PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: referendum 2016
LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, disuguaglianza, diversità individuale, emarginati, esclusione, gestire le crisi, guerra, ideologico, illiberali, istituzioni, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Locke John, manutenzione, meccanismi operativi, metodo liberale, oligarchia, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Popper Karl, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, regole, servizi pubblici, sinistra, social network, sperimentale, tolleranza, Trump Donald, UE Europa, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
Sulla riduzione dei parlamentari 2 (ad Antonio Pileggi)
Caro Antonio, un po’ in ritardo commento le tue osservazioni circa la mia mail (23 agosto) concernente il tuo post Facebook sull’articolo di Grandi. In sintesi, il fulcro della mia mail non era sul progressivo prosperare della diminuzione dell’uso del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, Conte Giuseppe, elezione dei Sindaci, Grandi Alfiero, M5S, marxismo, PD, Pileggi Antonio, PLI, referendum 2016, Repubblica quotidiano, restaurazione, sinistra, sinistra cattollca, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei parlamentari 2 (ad Antonio Pileggi)
La politica di pancia e di testa (a Maurizio Molinari)
Raffaello Morelli replica a Maurizio Molinari Caro Direttore, Le sono grato per la rapida risposta. Quanto al Suo contenuto, è uno spunto di riflessione , ma mi permetto di insistere sulla mia tesi. Nell’ordine. Perché la democrazia libera è sempre … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato La Stampa (quotidiano), Molinari Maurizio, referendum 2016, Renzi Matteo
Commenti disabilitati su La politica di pancia e di testa (a Maurizio Molinari)
Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, antiparlamentarismo, bicameralismo, cattolici, CGIL, comunismo, Costituzione, elezioni 2018, esperienza storica, governo, Grandi Alfiero, ideologico, istituzioni, Legge 51/2019, legge elettorale, M5S, maggioranza parlamentare, maggioritario, oligarchia, parlamento, Pileggi Antonio, referendum 2016, riduzione, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Sull’identità del M5S (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, il Tuo articolo di stamani è come al solito raziocinante e punta a far riflettere. Proprio per questo trovo opportuno segnalarti un aspetto un tantino problematico dal punto di vista liberale. Che provo ad illustrarti. Alla quarta riga … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cambiamento, cittadino, competenza, Contratto M5S Lega, cultura, destra, elezioni 2018, Forza Italia, gialloverdi, governo, individualismo metodologico, La Stampa (quotidiano), Lega, liberale, M5S, oligarchia, opinioni, organizzazioni politiche, Orsina Giovanni, PD, referendum 2016
Commenti disabilitati su Sull’identità del M5S (a Giovanni Orsina)
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Prefazione al volume Pietre di Antonio PILEGGI edito da Rubbettino Gli scritti dell’ultimo decennio raccolti da Antonio Pileggi in questo volume, rappresentano l’impegno civile liberale in modo assai efficace. Scaturiscono da una passione maturata in una lunga e vasta esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cittadini, Comitato No al peggio (ref. 2016), comportamenti, convivenza, Costituzione, Croce Benedetto, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, forza, liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, metodo liberale, mezzi di comunicazione, partecipazione, Pietre (volume), Pileggi Antonio, PLI, PLI nuovo, politica, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, scuola, spirito critico, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Sul disconoscere i cittadini nella democrazia liberale
Caro Amico, Ti segnalo l’articolo odierno di Cassese sul Corriere. Dietro un rilievo apparentemente scontato su Di Maio che confonde il Governo con lo Stato, Cassese sfoggia la sua erudizione a sostegno di una tesi incoerente dal punto di vista … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Alesina Alberto, Cassese Sabino, cittadino, Corriere della Sera, democrazia, Di Maio Luigi, elezioni 2018, elitari, esperienza storica, Europa, gestori di pubbici poteri, Giavazzi Francesco, governo, illiberali, istituzioni, liberalismo, maggioranza (principio di), potere, referendum 2016, regole, restauratori, risultati elettorali, statalismo, Stato di diritto, tempo
Commenti disabilitati su Sul disconoscere i cittadini nella democrazia liberale
Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
Egregio Signor Presidente, avendo letto su La Stampa il testo dell’Appello di cui Lei figura tra i firmatari quale capogruppo ALDE che chiede agli Europei di risvegliarsi al fine di “rifondare l’Europa per rispondere finalmente alle aspettative dei cittadini e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, Cittadini d'Europa, cittadino, credibilità, cultura, elitari, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, Parlamento europeo, populisti, referendum 2016, Renzi Matteo, restaurazione, riforma Costituzionale 2016, sovranisti, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)