PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: classe
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Democrazia distorta e centralità del cittadino
L’articolo del prof. Iacono riguardo i problemi della democrazia, fa riflettere in altra direzione: tali problemi sono affrontabili in modo costruttivo solo con un approccio assai diverso. Iacono scrive “Il fatto è che il neoliberismo, che nessuna forza politica influente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, classe, conflitto, conformismo, conoscere, convivenza, convivenza tra diversi, democrazia, dibattito, diritti individuali, diversità, elitari, esperienza storica, fascismo, fatti, Iacono Alfonso A., ideologico, individualismo metodologico, individuo, liberalismo, liberismo, libertà, maggioranza (principio di), mezzi di comunicazione, minoranze attive, modelli rigidi, partito, Piattaforma Rousseau, potere al popolo, provvisorio, razzismo, realtà, referendum, relazioni interpersonali, scegliere, scienza, senso critico, separazione Stato religioni, sperimentalismo, tempo fisico, teoria, uguaglianza
Commenti disabilitati su Democrazia distorta e centralità del cittadino
Il voto come spinta al cambiamento
Il giuramento del nuovo Presidente USA conclude un processo elettorale istruttivo non soltanto per gli americani. La sovranità del cittadino non si esaurisce in una scelta tra il progetto voluto da chi ha gestito il potere e il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, burocrazie, cambiamento, cittadini, classe, commerciale, conservatore, Democratici USA, democrazia, dinastie politiche, diritto di voto, diritto internazionale, etica sessuale, Gerusalemme, guerra fredda, ideologico, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, jihad, lavoro, liberale, maschilismo, Medio Oriente, NATO, Palestina, potere (politica di), progetto politico, protezionismo, Repubblicani USA;, ricambio dirigenti, Russia, scegliere, sistema capitalista, sovranità del cittadino, tempo fisico, Trump Donald, USA
Commenti disabilitati su Il voto come spinta al cambiamento
La laicità e l’ISIS
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Asia Minore, autorità, bandiera nera (la), burocrazia, certezza, Chiesa, classe, clericale, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, credo, democrazia, disinformazione, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), globalizzazione, governo, individuo, insidia, integralismo, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, laicità quotidiana, libertà, libertà di culto, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani non fondamentalisti, occidente, pace, Parigi, paura, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, regole, relazioni interpersonali, risposta militare, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, sovranità del cittadino, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su La laicità e l’ISIS
Una conferma per i laici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Chiesa, classe, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, Dio, diversità individuale, esperienza storica, fede, Francesco (Papa), ideologico, istituzioni, laici, legiferare, libertà, libertà di culto, neutralità, parlamento, partecipazione, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, provvisorio, religione, rivelazione divina, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, Sinodo ordinario, sovranità del cittadino, testimonianza, verità religiosa, vita eterna
Commenti disabilitati su Una conferma per i laici
Liberalismo versus totalitarismo, una prefazione
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arendt Hannah, classe, comunismo, convivenza, fascismo, giornalismo, Hegel Friederich, individuo, Leonardo Francesco P., liberale, libertà, MAQ editore, Marx Karl, nazifascismo, nazionalismo, Palermo, partecipazione, protesta, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, totalitarismo, utopia, Wall Street
Commenti disabilitati su Liberalismo versus totalitarismo, una prefazione
Vulgate illiberali del liberalismo
L’insistenza di alcuni opinionisti, tra i quali Gabriele Manzo, nell’attaccare i critici del neoliberismo è un tipico comportamento non liberale. Ossessionati dall’esaltare il modello che ritengono perfetto, si comportano come tifosi e confondono fatti e tempi, contraddicendo (inconsapevolmente) due volte … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato Cina, cittadino, classe, controllo, convivenza, convivenza tra diversi, debito pubblico, diritti individuali, Europa, fatti, globalizzazione, illiberali, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, liberalismo, Liberalitaliani, liberismo, libertà, Manzo Gabriele, modelli rigidi, partecipazione, politica di potere, privilegi, progetto politico, proprietà pubblica, riforma istituzionale, risorse, risparmio, sovranità del cittadino, spirito critico, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Vulgate illiberali del liberalismo
Misure contro il debito (a Stefano Marani Tassinari)
Che l’idea che stiamo mettendo a punto abbia una sua concretezza, era evidente perché si basa sui fatti e non sulle vulgate giornalistiche alla moda. Per lo stesso motivo, distinguerei le convergenze, rallegrandomi per alcune ed esercitando molta cautela per … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato Alesina Alberto, Alfano Angelino, Alleanza Lavoro Impresa, burocrazie, cittadino, classe, Corriere della Sera, crescita, debito pubblico, Giavazzi Francesco, imposte, Marani Tassinari Stefano, metodologia individuale, patrimoniale, PDL, progetto politico, proprietà pubbliche, regole, risparmio, statalismo
Commenti disabilitati su Misure contro il debito (a Stefano Marani Tassinari)