PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sperimentalismo
Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)
Caro Professore, l’analisi del Suo editoriale di ieri ha senza dubbio uno spessore culturale e storico, che la rende un oggetto di riflessione dovuto, differenziandola in pieno dagli scritti di chi, come il direttore di Repubblica ieri, esprime la logica … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, cittadino, conflitto, convivere, Corriere della Sera, diritti individuali, Donbass (egione Ucraina), Galli della Loggia Ernesto, guerra, liberalismo, libertà, occidente, pace, Putin Vladimir, regole, relazioni interpersonali, Repubblica quotidiano, resistenza (concetto), Russia, sanzioni economiche, scambio, sperimentalismo, Ucraina, utopia, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)
Il Papa e il bambolotto
Scritto per la rivista NON CREDO Come tutti sanno, da sempre la Chiesa cattolica pratica il proselitismo in modo diffuso ed insistente. Nell’ottica laica della piena libertà di culto, ne ha tutto il diritto e dunque è normale che lo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adorazione, bambolotto Gesù, bene comune, Chiesa, cittadino, condizioni di vita, conflitto, conformismo, cultura antiscientifica, diversità individuale, eterno, fatti, fede, Francesco (Papa), gerarchia ecclesiastica, ignoto, irreversibile, laici, libertà di culto, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, pluralismo, rappresentanza, regole, religione, ricerca, sperimentalismo, spirito critico, super partes, tempo fisico, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Il Papa e il bambolotto
Pandemia, salute e libertà
L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la Libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anarchici, cellula umana, chiusura delle attività, chiusura scuole, comportamenti, contagio, COVID-19, democrazia, disinfettarsi, distanziamento individuale, economia, essere umano, evoluzione, governo, ideologico, illiberali, immunità di gregge, infezione, istituzioni, libertà, libertà inividuale, libertario, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, Paganini Pietro, parlamento, patologia, precauzioni, rapporto sociale, regole, responsabilità individuale, salute, sperimentalismo, tempo fisico, terapia, vaccino
Commenti disabilitati su Pandemia, salute e libertà
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, centralismo democratico, cittadino, Costituzione, COVID-19, D'Amico Natale, De Benedetti Franco, distanziamento individuale, elezioni 2018, epidemie, governo Conte2, libera circolazione, libertà, M5S, marxista, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, PD, raccolta dati, restauratori, restaurazione, sinistra, sovranisti, sperimentalismo, statalismo, statistiche, UE, uomo solo al comando, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti
Contrassegnato ambientalisti non fondamentalisti, atei devoti, cittadino, conformismo, conoscenza, convivenza, COVID-19, credo, De Simone Adriana, diritti civili, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), ignoto, Laici.it, laicità civile, laicità istituzionale, Lussana Vittorio, malattie infettive, religione, San Pietro (piazza), scienza, solidarietà, sperimentalismo, verità religiosa
Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Caro Di Vico, trovo centrata e rilevante la tesi di fondo del Suo articolo odierno sulla fretta di Cernobbio. Non mi fermo qui solo perché l’ultimo paragrafo suggerisce una terapia non in linea con questa tesi. Lei usa un’immagine dirimente, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, cambiamento, Cernobbio meeting, cittadino, comportamenti, Conte Giuseppe, corpi intermedi, Corriere della Sera, Di Vico Dario, diversità individuale, elezioni 2018, elites, fatti, futuro, governo, liberale, M5S, mezzi di comunicazione, modelli rigidi, populismo, presente, progetto politico, regole, restaurazione, riforme, sovranisti, sperimentalismo
Commenti disabilitati su Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Sui rischi del vivere
L’odierna lettera dell’Ordine dei Medici di Taranto al Ministro della Salute, al Presidente della Puglia e al Sindaco, esprime il rifiuto della conoscenza scientifica come base nei secoli del miglioramento delle condizioni dei cittadini fondate sulla democrazia. Pertanto va criticata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato certezza, cittadini, conoscenza, controllo, convivenza, danni psico fisici e sociali, democrazia, diritti dei cittadini, diseguaglianze, economia, fatti, Federazione Ordine dei Medici, Il Tirreno (quotidiano), ILVA, Laici.it, lavoro, realtà, sistema produttivo, sperimentalismo, Taranto, utopia
Commenti disabilitati su Sui rischi del vivere
Lo scandalo in Pennsylvania sugli abusi e la lettera del Papa sulle loro atrocità
Articolo scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n. 57 Su NON CREDO scrivo da anni che i laici devono impegnarsi a diffondere tra i cittadini il principio di separazione Stato religioni, nella consapevolezza di avere come avversario … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato abusi sui minori, anticlericalismo, autorità, Benedetto XVI, CEI, certificato antiabusi, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, clericale, comportamenti, Concordato 1984, conformismo, convivenza, denuncia penale, diritti dei minori, Disputationes, diversità, fede, Francesco (Papa), individualismo metodologico, istituzioni, laici, Lettera al popolo di Dio, libertà di culto, McCarrick Theodore, Non Credo rivista, Pennsylvania (Usa), realtà, reati, religione cattolica, sacerdoti, separazione Stato religioni, sperimentalismo, spirito critico, verità religiosa, Vescovi, Viganò Carlo Maria, voto religioso
Commenti disabilitati su Lo scandalo in Pennsylvania sugli abusi e la lettera del Papa sulle loro atrocità