Archivi tag: sperimentalismo

In morte di Benedetto XVI

Benedetto XVI è scomparso il 31 dicembre, ma la sua morte terrena non significa affatto la fine delle sue idee, come teologo ovvio ma ancor più come pastore della Chiesa. Di fatti, contrariamente alla vulgata dei mezzi di comunicazione – … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su In morte di Benedetto XVI

Sulle prospettive di Rinascita (a Marzino Macchi)

Caro Marzino, Dal momento che mi hai incluso tra gli amici di Rinascita, il pezzo che hai diffuso a nome di questi amici mi obbliga a sintetiche considerazioni. Concordo le valutazioni critiche sui social e la riaffermazione del principio laico … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sulle prospettive di Rinascita (a Marzino Macchi)

Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)

Caro Professore, l’analisi del Suo editoriale di ieri ha senza dubbio uno spessore culturale e storico, che la rende un oggetto di riflessione dovuto, differenziandola in pieno dagli scritti di chi, come il direttore di Repubblica ieri, esprime la logica … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)

Il Papa e il bambolotto

Scritto per la rivista NON CREDO Come tutti sanno, da sempre la Chiesa cattolica pratica il proselitismo in modo diffuso ed insistente. Nell’ottica laica della piena  libertà di culto, ne ha tutto il diritto e dunque è normale che lo … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Papa e il bambolotto

Pandemia, salute e libertà

L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la Libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Pandemia, salute e libertà

Dopo il Covid19, i laici più forti

Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti

Il metodo liberale

Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il  duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il metodo liberale

Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)

da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)

Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)

Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)

Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)

Caro Di Vico, trovo centrata e rilevante la tesi di fondo del Suo articolo odierno sulla fretta  di Cernobbio. Non mi fermo qui solo perché l’ultimo paragrafo suggerisce una terapia non in linea con questa tesi. Lei usa un’immagine dirimente, … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)