PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: dottrina religiosa
In morte di Benedetto XVI
Benedetto XVI è scomparso il 31 dicembre, ma la sua morte terrena non significa affatto la fine delle sue idee, come teologo ovvio ma ancor più come pastore della Chiesa. Di fatti, contrariamente alla vulgata dei mezzi di comunicazione – … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Bergoglio Jorge, Chiesa, Concilio Vaticano II, conservatore, credenti cattolici, Curia, dottrina religiosa, fede, Francesco (Papa), laici, libertà, mezzi di comunicazione, neotemporalismo, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, separazione Stato religioni, sperimentalismo, Vangelo
Commenti disabilitati su In morte di Benedetto XVI
Laici, scuotiamoci
Scritto per il bimestrale NON CREDO E’ sempre più urgente che il mondo laico si scuota. Foss’altro per assumere un comportamento coerente con la sua stessa convinzione ideale: quella di costruire una società di cittadini autonomi perché esercitanti ciascuno il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arma dei Carabinieri, autorità, cattolici, Concordato 1984, Costituzione, credo, dialogo interreligioso, dibattito, diversità, diversità individuale, donna, dottrina religiosa, egemonia, EMMA rivista tedesca, esorcisti, fede, Ferrari Roma, Francesco (Papa), Inquisizione (Tribunale dell'), istituzioni, Italo-NTV, laici, laicità civile, libertà, libertà di culto, neutralità, Non Credo rivista, PPE, proselitismo, religione cattolica, religione di Stato, sacerdoti donna, scienza, separazione Stato religioni, spirito critico, TV, TV private, UE, Vaticano, Weber Manfred
Commenti disabilitati su Laici, scuotiamoci
Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato bene comune, Biden Joe, brevetti, cattolici, Cavour, Chiesa, clericale, conoscere, COVAX programma internazionale, COVID-19, dottrina religiosa, Francesco (Papa), Germania, individui, istituzioni, laici, Libera Chiesa, libertà di culto, Macron Emmanuel, mezzi di comunicazione, mondialismo, multinazionali, Non Credo rivista, paesi poveri, proprietà intelletuale, Regno d'Italia, ricerca, Risorgimento, salute, separatismo, separazione Stato religioni, terapia, UE, USA, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
L’innovazione che non cambia la tradizione
Scritto per la rivista bimestale NON CREDO , rubrica Franciscus dixit Il Motu Proprio pubblicato da Francesco il 29 aprile ha abrogato la norma della giustizia vaticana secondo cui i cardinali e i vescovi sono processabili solo dalla Cassazione vaticana … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Chiesa, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti, dottrina religiosa, fede, Francesco (Papa), giustizia, innovazione, laici, libertà, Lumen Gentium (costituzione del Concilio Vaticno II)), mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, partecipazione, sistema giuridico, sperimentale, spirito critico, tradizione, tribunali vaticani, Vaticano
Commenti disabilitati su L’innovazione che non cambia la tradizione
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
Cara Lina, desidero di nuovo confermarti che il Convegno da te organizzato ieri (Nota – 30 ottobre) è risultato un affresco significativo del mondo evocato dal suo titolo: la stanza del silenzio e dei culti. Sono state quasi quattro ore … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, biblioteche, cittadino, clericale, Comune di Livorno, conoscenza, Convegno "La stanza del silenzio e deiculti", convivenza tra diversi, credenti, credenti e non credenti, cremazione, diritti individuali, diversità individuale, dottrina religiosa, ecumenismo, esperienza storica, fatti, individui, laici, laicità istituzionale, Livorno, luogo di cura, luttuoso, metodo, mondo fisico, multiconfessionalismo, osservare, religioni strutturate, senso critico, sperimentale, spiritualità, Sturmann Lina, Tavolo delle Religioni, Tavolo Laicità Livorno, unità (concetto), università, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)