PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Ucraina
Il divario tra la stampa USA e quella italiana
Domenica 22 maggio il Direttore di Repubblica Molinari ha fatto toccare con mano la distanza della stampa nostrana da quella americana. Ha scritto con enfasi ultimativa “chi non crede nella democrazia liberale sta con Putin mentre chi la vuole difendere, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, democrazia, Di Maio Luigi, Donbass (egione Ucraina), Draghi Mario, governo Conte2, informazione, liberale, libertà, marchio imperiale, mezzi di comunicazione, Molinari Maurizio, NATO, New York Times quotidino, occidente, ONU, proposte di pace, Putin Vladimir, Russia, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il divario tra la stampa USA e quella italiana
Inaccettabile dichiarazione di Stoltenberg
Il Parlamento italiano non potrà trascurare, sia nel metodo che nel merito, l’intervista di sabato 7 aprile fatta al quotidiano tedesco Die Welt da Jens Stoltenberg, Segretario Generale della Nato. Ha detto che “i membri della Nato non accetteranno mai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, Crimea, democrazia rappresentativa, governo Draghi, libertà, marchio imperiale, NATO, occidente, parlamento, politica estera, potere (politica di), Putin Vladimir, Russia, sanzioni economiche, Stoltenberg Jens, Ucraina, UE
Commenti disabilitati su Inaccettabile dichiarazione di Stoltenberg
La malattia dell’Occidente
Chi adotta il metodo Liberale è molto preoccupato. L’Occidente sta attraversando una profonda crisi che sta corrodendo il funzionamento fisiologico delle istituzioni che dovrebbero garantire la Libertà e quindi la libera convivenza tra cittadini. La tragica vicenda ucraina ne è ulteriore … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato comportamenti, convivenza tra diversi, convivere, cultura impositiva, diversità delle culture, diversità individuale, Francesco (Papa), ideologico, Il Fatto quotidiano, individuo, Inghilterra, istituzioni, libertà, marchio imperiale, metodo liberale, mito, NATO, occidente, Paganini Pietro, Putin Vladimir, sanzioni economiche, scambi, Ucraina, Urss, USA
Commenti disabilitati su La malattia dell’Occidente
Una mancanza concettuale (a Ernesto Galli della Loggia)
Egregio Professore, desidero fare un’osservazione sul Suo editoriale odierno dato che, sull’argomento Ucraina, i Suoi scritti sono stati ovviamente discutibili ma in nessun caso invasati come invece quelli di molti Suoi colleghi, tipo Polito, Cazzullo, Panebianco e, nella propria dimensione … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, Blinken Antony, Cazzullo Aldo, comunismo, conflitto, Corriere della Sera, diversità, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, Galli della Loggia Ernesto, Gramellini Massimo, guerra, Johnson Boris, liberalismo, libertà, NATO, occidente, Panebianco Angelo, Polito Antonio, potere, Putin Vladimir, Russia, sinistra, Stoltenberg Jens, Ucraina, Urss, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Una mancanza concettuale (a Ernesto Galli della Loggia)
SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
1- L’accusa strumentale di anacronismo. Domenica 10 aprile, un editorialista principe (Polito) di una testata storica (Corriere della Sera), ha accusato di anacronismo i contrari alla politica della Nato sull’Ucraina. Con l’intento di esaltare la libertà occidentale, ha usato argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadino, civiltà occidentale, comunismo, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), fine della storia, guerra, guerra fredda, libertà, marchio imperiale, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, Polito Antonio, Putin Vladimir, realtà, Russia, scontro di civiltà, sperimentale, spirito critico, Ucraina, Urss
Commenti disabilitati su SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
Esportare la libertà nega la libertà stessa
Eliminare Putin non servirà a trasformare la Russia in una democrazia liberale. Ci solleverà da un tiranno ma non ci proteggerà da un altro. L’idea di imporre la libertà è una trappola in cui continuiamo a incorrere presuntuosamente. L’imposizione della … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, conflitto, convivenza tra diversi, democrazia rappresentativa, diversità, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, Formiche.net on line, guerra, individuo, liberali, libertà, occidente, Paganini Pietro, progresso conoscenza, Putin Vladimir, Russia, scambi, sperimentale, Ucraina, UE, USA, utopia
Commenti disabilitati su Esportare la libertà nega la libertà stessa
LA LIBERTA’ NON FALSIFICA (a Massimo Gramellini)
Il Suo Caffè di stamani è come al solito accattivante nella forma, ma purtroppo clamorosamente contraddittorio nella sostanza. Di fatti, nell’urgenza di allineare Croce a favore della NATO bellicista da Lei supportata, lo cita a sproposito. Perché sarebbe giustissimo richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato autonomia regionale, autorità, cittadino, confronto politico, Corriere della Sera, Croce Benedetto, Donbass (egione Ucraina), falsificabile, Gramellini Massimo, individuo, liberalismo, libertà, NATO, religione, storia, Ucraina
Commenti disabilitati su LA LIBERTA’ NON FALSIFICA (a Massimo Gramellini)
Un intento di celebrare che mostra le magagne
Il punto sull’evolversi della situazione internazionale si trova in sintesi nell’editoriale di Repubblica del 27 marzo scritto dal Direttore. Molinari è al giorno d’oggi il giornalista italiano di punta. E’ persona colta e svelta, molto legato agli USA e assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, Cina, guerra fredda, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, Molinari Maurizio, NATO, occidente, Polonia, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, Russia, sanzioni economiche, scambi, Ucraina, UE, USA
Commenti disabilitati su Un intento di celebrare che mostra le magagne
Sul messaggio al Congresso ANPI (a Liliana Segre)
Gentile Senatrice, ho letto il Suo messaggio al Congresso dell’ANPI pubblicato stamani da Repubblica e ne apprezzo molto l’intento di voler richiamare lo spirito della Costituzione come guida del nostro confronto pubblico tra cittadini diversi. Ed è appunto in piena … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), sul tema Fatti
Contrassegnato aiuti alimentari, aiuti militari, aiuti sanitari, ANPI, Biden Joe, Blinken Antony, cittadini, convivenza tra diversi, Costituzione, diversità, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, Francesco (Papa), governo Draghi, guerra, guerra fredda, Laici.it, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, pace, Pensa Libero periodico on line, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, Russia, sanzioni economiche, scambi, Segre Liliana, sovranità nazionali, Stoltenberg Jens, Ucraina, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Sul messaggio al Congresso ANPI (a Liliana Segre)
Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)
Caro Professore, l’analisi del Suo editoriale di ieri ha senza dubbio uno spessore culturale e storico, che la rende un oggetto di riflessione dovuto, differenziandola in pieno dagli scritti di chi, come il direttore di Repubblica ieri, esprime la logica … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, cittadino, conflitto, convivere, Corriere della Sera, diritti individuali, Donbass (egione Ucraina), Galli della Loggia Ernesto, guerra, liberalismo, libertà, occidente, pace, Putin Vladimir, regole, relazioni interpersonali, Repubblica quotidiano, resistenza (concetto), Russia, sanzioni economiche, scambio, sperimentalismo, Ucraina, utopia, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)