PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: diritti civili
Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
Caro Guerrera, Desidero esprimerLe il mio forte apprezzamento per il Suo articolo sul Corriere di ieri, nel quale ha trattato la questione dell’autonomia ora proposta in termini realistici e costruttivi , e quindi del tutto difformi dal dibattito distorto ed … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti civili, Ferrera Maurizio, individui, liberalismo
Commenti disabilitati su Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica di un modello di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Armellini Carlo, art. 7, Austria, Bonaparte luigi, Borboni, Carlo Alberto re, Cavour, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convivenza, Costituzione Repubblica Romana, Costituzione Romana, costruire, Curia, DC, Dio e Popolo, diritti civili, Dossetti Giuseppe, Ferdinando ii di Borbone, Francia, Galletti Giuseppe, Garibaldi Giuseppe, Guerrazzi Francesco, Lesseps Ferdinand visconte, Libera Chiesa, liberali, libertà, libro sacro, Lorena (granduchi toscana), Mazzini Giuseppe, Muro al Gianicolo, Muzzarelli Carlo E., neutralità, Non Credo rivista, Oudinot Nicolas C., PCI, Pio IX, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Repubblica Romana, Risorgimento, Rossi Pellegrino, Saffi Aurelio, separazione Stato religioni, sognare, uguaglianza, Vittorio Emanuele II
Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti
Contrassegnato ambientalisti non fondamentalisti, atei devoti, cittadino, conformismo, conoscenza, convivenza, COVID-19, credo, De Simone Adriana, diritti civili, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), ignoto, Laici.it, laicità civile, laicità istituzionale, Lussana Vittorio, malattie infettive, religione, San Pietro (piazza), scienza, solidarietà, sperimentalismo, verità religiosa
Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
70 anni dopo
Lunedì 22 dicembre 1947, l’88% dell’Assemblea Costituente approvò la Costituzione. Un impianto solido per un paese libero, con difficoltà sociali non lievi e profonde divisioni tra occidentali e comunisti. Varare la Costituzione fu una grande capacità di confronto tra partiti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, comunismo, confronto politico, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Croce Benedetto, DC, diritti civili, diversità individuale, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, libertà, Martino Gaetano, mondo cattolico, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, partecipazione, Patti Lateranensi, PCI, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, Renzi Matteo, Repubblica, scegliere, sindacati, socialisti marxisti, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su 70 anni dopo
Biotestamento, cattolici chiusi e liberali
I liberali considerano la legge sul testamento biologico una tipica legge per una convivenza fondata sulle scelte del cittadino. Essa regola con chiarezza la possibilità che un cittadino ,intenzionato a farlo, formuli una dichiarazione anticipata di trattamento sanitario riguardo la … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 7, cattolici chiusi, Concordato 1984, convivenza, convivere, Corte Costituzionale, Costa Ovest quotidiano on line, Costituzione, dichiarazione fine vita, diritti civili, fine vita, fondamentalismo, fondi pubblici, liberali, Liberali Livorno, libertà di culto, Mattarella Sergio, mondo cattolico, referendum 1974, sovranità del cittadino, testamento biologico
Commenti disabilitati su Biotestamento, cattolici chiusi e liberali
La Costituzione 70 anni dopo
Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), burocrazia, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), cittadini, comunismo, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Costituzione art. 49, Croce Benedetto, DC, diritti civili, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), federalismo, governo, istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, liberali, libertà, Martino Gaetano, marxismo, mondo socio assistenziale, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, parlamento, partecipazione, partito cattolico, Patti Lateranensi, PCI, PLI, potere, PRI, PSIUP, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, Repubblica, riforma Costituzionale 2016, riforma Costituzione 2001, riforma istituzionale, sindacati, socialismo, società civile, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo
L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato clericale, Comune di Livorno, concorrenza, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, diritti civili, diritto al privato, Europa, famiglia, ICI, imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, Istituto S.Spirito, istituzioni, liberale, Liberalitaliani, libertà d'insegnamento, libertà di culto, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, scuola pubblica, sentenze, separazione Stato religioni, Trattati di Roma, Vescovo di Livorno
Commenti disabilitati su L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
L’Europa di Renzi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Albania, aliquote fiscali, antipolitica, austerità, autonoma iniziativa, burocrazie, cittadino, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crescita, debito pubblico, dirigismo, diritti civili, fatti, Fedro, governo democratico, ideologico, innovazione, laicità istituzionale, lavoro, metodo, musulmani, Nazioni Unite, pace, PIL, potere, progetto politico, proprietà pubblica, rappresentanza, realtà, regole, religione, Renzi Matteo, ripresa produttiva, scegliere, sistema produttivo, società civile, sovranità dei cittadini, spirito europeo, stagnazione economica, tradizione, Turchia, UE, USA
Commenti disabilitati su L’Europa di Renzi
Messaggio ad una manifestazione elettorale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, banche, Bozzi Aldo, Bozzi Aldo jr, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, diritti civili, diritti individuali, droghe leggere, economia, elezioni, Europa, Europa federalista, Europee 2014, euroscetticismo, Fare per fermare il declino, fatti, formazione politica liberale, istituzioni, laicità istituzionale, liberale, Liberali Italiani, liberalismo, parlamento, PLI nuovo, porcellum, potere (politica di), PPE, Presidente della Commissione Europea, Presidente della Repubblica, PSE, regole, Renzi Matteo, scelta candidati, Scelta Civica, Scelta Europea, sovranità del cittadino, TV, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Messaggio ad una manifestazione elettorale