Archivi tag: diritti civili

Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)

Caro Guerrera, Desidero esprimerLe il mio forte apprezzamento per  il Suo articolo sul Corriere di ieri, nel quale ha trattato la questione dell’autonomia ora proposta in termini realistici e costruttivi , e quindi del tutto difformi dal dibattito distorto ed … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)

IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO

Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della  Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema  di mia riflessione circa il rivisitare  NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO

I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849

Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica  di un modello di conoscenza … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849

Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)

Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)

70 anni dopo

Lunedì 22 dicembre 1947, l’88% dell’Assemblea Costituente approvò la Costituzione. Un impianto solido per un paese libero, con difficoltà sociali non lievi e profonde divisioni tra occidentali e comunisti. Varare la Costituzione fu una grande capacità di confronto tra partiti … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 70 anni dopo

Biotestamento, cattolici chiusi e liberali

I liberali considerano la legge sul testamento biologico una tipica legge per una convivenza fondata sulle scelte del cittadino. Essa regola con chiarezza la possibilità che un cittadino ,intenzionato a farlo, formuli una dichiarazione anticipata di trattamento sanitario riguardo la … Continua a leggere

Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Biotestamento, cattolici chiusi e liberali

La Costituzione 70 anni dopo

Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo

L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali

Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali

L’Europa di Renzi

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’Europa di Renzi

Messaggio ad una manifestazione elettorale

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Messaggio ad una manifestazione elettorale