PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: MES (Meccaniso Europeo di Stabilità)
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Rapporti politici e funzione della burocrazia
Renzi, nel suo discorso in aula mercoledì 9, ha parlato per lo più al di fuori del tema della dichiarazione di voto (la posizione italiana sulla riforma MES). Si è detto contro l‘idea di Conte di fare una Fondazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, concessione demaniale, concessioni autostradali, consociativismo, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità, fondi pubblici, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Macron Emmanuel, Merkel Angela, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), opposizione democratica, parlamento, partecipazione, politica, Recovery Fund, Recovery Plan, referendum 2020, Regioni, Renzi Matteo, Servizi Segreti, sicurezza, taglio parlamentari, UE, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Rapporti politici e funzione della burocrazia
Parole stupefacenti (a Nicola Cariglia)
Caro Cariglia, considerata la tua serietà di giornalista, ho letto con stupore queste tue parole su Pensa Libero: “Perché abbiamo rinunciato, ad utilizzarli (i soldi del MES) fino dasubito? Oggi una risposta è ineludibile. Anzi, di più: la risposta può … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Cariglia Nicola, COVID-19, euro, Eurogruppo, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Ministro del Tesoro, Parlamento europeo, Pensa Libero periodico on line, tassi interesse, UE
Commenti disabilitati su Parole stupefacenti (a Nicola Cariglia)
L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)
Caro Professore, il Suo articolo del Corriere di stamani sull’identità del M5S, espone alcune osservazioni realistiche salvo che nel penultimo paragrafo concernente il MES. A parte il mancato richiamo al fatto che il voto dei parlamentari M5S alla Von der … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Corriere della Sera, COVID-19, euro, Eurogruppo, M5S, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Panebianco Angelo, Parlamento europeo, sanità pubblica, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)
Un errore nel suo Databook (a Milena Gabanelli)
Il Suo Databook sulla Pioggia di miliardi del 13 luglio si sforza come Suo solito di stare ai fatti delle notizie trattate, ma fa un brutto scivolone sul MES. Prendendo in esame le Sue condizioni, quella 1) è sbagliata nel … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato Commissione UE, Gabanelli Milena, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Troika, Two Pack (eurozona), UE
Commenti disabilitati su Un errore nel suo Databook (a Milena Gabanelli)