Archivi tag: MES (Meccaniso Europeo di Stabilità)

Un programma liberale alle elezioni UE 2024

Con la fine dell’estate, si apre di fatto la campagna elettorale per le elezioni europee del giugno 2024. Il modo corretto di iniziarla non è però accapigliarsi sulle alleanze, bensì impegnarsi a definire i programmi con i quali affrontarla per … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un programma liberale alle elezioni UE 2024

I liberali per riformare il MES

Ai dirigenti dei LiberalDemocratici Europei in vista del dibattito parlamentare del 30 giugno sulla riforma del MES L’Italia, in quanto fondatrice nel 1957 dell’ innovativo progetto Europa per costruire a passo a passo un’istituzione imperniata sui cittadini dei suoi Stati membri, … Continua a leggere

Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte) | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I liberali per riformare il MES

Una prospettiva liberale per il 2024

Documento inviato a sua richiesta al Presidente della Fondazione Einaudi Giuseppe Benedetto concernente un compromesso tra la mia lettera del 19 aprile scorso e i testi politici in preparazione da parte della LiberalDemocratici Europei – LDE I liberali  per le … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una prospettiva liberale per il 2024

Il MES e le scelte dei cittadini

A proposito di un articolo apparso sul primo numero 2023 di Pensa Libero, è  indispensabile fare chiarezza sul significato di usare i fondi del MES, sotto il profilo di un valore costituzionale, affidare o no le decisioni istituzionali ai cittadini … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il MES e le scelte dei cittadini

MES e scelte dei cittadini

Fino all’approvazione entro dicembre, il dibattito politico sarà concentrato sul Bilancio dello Stato, soprattutto perché le grandi testate restano ossessionate dalla nuova sconfitta elettorale delle elites lo scorso settembre (ritenuta gravissima). Ma dall’inizio gennaio diverrà essenziale il dibattito concernente il … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su MES e scelte dei cittadini

Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno

Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno

Rapporti politici e funzione della burocrazia

Renzi, nel suo discorso  in aula mercoledì 9, ha parlato per lo più al di fuori del tema della dichiarazione di voto (la posizione italiana sulla riforma MES). Si è detto contro l‘idea di Conte di fare una Fondazione dei … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Rapporti politici e funzione della burocrazia

Parole stupefacenti (a Nicola Cariglia)

Caro Cariglia, considerata la tua serietà di giornalista, ho letto con stupore queste tue parole su Pensa Libero: “Perché abbiamo rinunciato, ad utilizzarli (i soldi del MES) fino dasubito? Oggi una risposta è ineludibile. Anzi, di più: la risposta può … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Parole stupefacenti (a Nicola Cariglia)

L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)

Caro Professore, il Suo articolo del Corriere di stamani sull’identità del M5S, espone alcune osservazioni realistiche salvo che nel penultimo paragrafo concernente il MES. A parte il mancato richiamo al fatto che il voto dei parlamentari M5S alla Von der … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)

Un errore nel suo Databook (a Milena Gabanelli)

Il Suo Databook sulla Pioggia di miliardi del 13 luglio si sforza come Suo solito di stare ai fatti delle notizie trattate, ma fa un brutto scivolone sul MES. Prendendo in esame le Sue condizioni, quella 1) è sbagliata nel … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Un errore nel suo Databook (a Milena Gabanelli)