PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Patuelli Antonio
Un’esperienza Istruttiva
Anteprima del Capitolo Nove del libro in uscita “IL PLI COME E’ STATO, dalla ricostituzione allo scioglimento , 1944 – 1994, UN’ ESPERIENZA ISTRUTTIVA” Capitolo Nove VALUTAZIONI CONCLUSIVE SULL’ESPERIENZA ISTRUTTIVA La sintetica carrellata dei dati esposta nei primi otto capitoli, … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Altissimo Renato, Badini Confalonieri Vittorio, Baslini Antonio, Biondi Alfredo, Biondi Pompeo, Bonea Ennio, Bozzi Aldo, Brosio Manlio, burocrazie, Cassandro Giovanni, Cattani Leone, Cocco Ortu Francesco, Cortese Guido, Costa Raffaele, Critica Liberale, Croce Benedetto, Dahrendorf Ralf, DC, diversità individuale, Einaudi Luigi, Forza Italia, Il PLI come è stato (libro), Keynes John M., libertà, Lucifero Roberto, Malagodi Giovanni, mondialismo, MSI, Patuelli Antonio, PCI, PDIUM, PLI, PRI, PSDI, PSI, spirito critico, Trauner Sergio, Urbani Giuliano, Valitutti Salvatore, Villabruna Bruno, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Un’esperienza Istruttiva
Sull’articolo “Sgarbi nome omen (a Critica Liberale)
Caro Enzo, caro Riccardo, desidero obiettare sull’articolo “Sgarbi, nomen omen” del n.67 di Non Mollare. Non circa l’assunto. Le riserve su Sgarbi sono fondate. Fuori della materia di critico d’arte (in cui è assai competente), Lui è una persona inaffidabile, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altissimo Renato, Baslini Antonio, Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, Corte Costituzionale, Critica Liberale, Direzione Centrale PLI, doppio turno, Gioventù Liberale Italiana, Jovanotti (pseud. Lorenzo Cherubini), Marzo Enzo, Mastrorillo Riccardo, Movimento per la Riforma Elettorale, Non Mollare (testata di Critica Liberale), Pannella Giacinto, Patuelli Antonio, PLI, referendum, referendum 1991, referendum 1993, Sardegna regione, Scalfaro Oscar, Segni Mario, Senato, Sgarbi Vittorio, Sottili Paolo, turno unico, uninominale, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Sull’articolo “Sgarbi nome omen (a Critica Liberale)
Su Sgarbi rovesci la realtà storica (a Riccado Matrorillo)
Caro Riccardo, ho letto il tuo pezzo sul n.67 di Non Mollare. Le tue grosse riserve su Sgarbi, sono del tutto fondate nei fatti, dato che fuori della sua materia (settore in cui è assai competente) Lui è una persona … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altissimo Renato, Baslini Antonio, Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, collegi uninominali, Corte Costituzionale, Critica Liberale, Direzione Centrale PLI, doppio turno, Gioventù Liberale Italiana, Jovanotti (pseud. Lorenzo Cherubini), liberale, Mastrorillo Riccardo, Movimento per la Riforma Elettorale, notabili, Pannella Giacinto, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, Sardegna regione, Scalfaro Oscar, Segni Mario, Sgarbi Vittorio, Sottili Paolo, turno unico, Valitutti Salvatore, Vegas Giuseppe, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Su Sgarbi rovesci la realtà storica (a Riccado Matrorillo)
Testimonianza su Salvatore Valitutti
TestimVali Testimonianza al Convegno di Roma del 22 giugno 2018 organizzato al Senato dalla Scuola di LIberalismo e da Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, i cui lavori saranno presieduti dal sen. Luigi Compagna.
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ADESSPI, Baslini Antonio, Biondi Alfredo, Biondi Pompeo, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Compagna Luigi, Congresso PLI 1986 Genova, diritto allo studio, doppio turno, Giustizia Giusta, latino (nella scuola media), Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, Moro Aldo, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, riforma elettorale, Scuola di LIberalismo, scuola media unica, scuola privata, scuola pubblica, semipresidenzialismo, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Testimonianza su Salvatore Valitutti
I fatti veramente accaduti nel PLI (a Marco Travaglio)
L’odierno Lorsignori di Meletti ricostruisce la storia del PLI e di Patuelli capovolgendo i fatti, con un’ignoranza preoccupante per chi i fatti dovrebbe venerarli. Ne parlo come iscritto al PLI, per decenni in direzione e poi vice segretario e infine … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato ABI, Altissimo Renato, Il Fatto quotidiano, Meletti Giorgio, Mussari Giuseppe, Patuelli Antonio, PD, PLI, Travaglio Marco, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su I fatti veramente accaduti nel PLI (a Marco Travaglio)
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Porte girevoli tra politica e banche (al dr. Daniele Manca)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato ABI, Mussari Giuseppe, Patuelli Antonio
Commenti disabilitati su Porte girevoli tra politica e banche (al dr. Daniele Manca)
Il profumo della favola antica (a Federico Orlando, Enzo Marzo, Mario Montorzi, Antonio Patuelli, Beatrice Rangoni Machiavelli),
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato atei devoti, Calabria, Critica Liberale, Europa quotidiano, Ferrara Giuliano, Foglio quotidiano, laici, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Marzo Enzo, Montorzi Mario, Novak Michael, Orlando Federico, Patuelli Antonio, PD, Rangoni Machiavelli Beatrice, USA, verità
Commenti disabilitati su Il profumo della favola antica (a Federico Orlando, Enzo Marzo, Mario Montorzi, Antonio Patuelli, Beatrice Rangoni Machiavelli),
I liberali e l’operazione PD (a Beatrice Rangoni Machiavelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, centrosinistra, comportamenti, conservatori, Costa Raffaele, Critica Liberale, Di Giovanni Biagio, ELDR, Federazione dei Liberali, filone liberale, formazione politica liberale, Internazionale Liberale, laici, liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, Margherita (partito), marxista, Marzo Enzo, Neyts Annemie, Parisi Arturo, Patuelli Antonio, PD, Pera Marcello, potere (politica di), Prodi Romano, progetto politico, Rangoni Machiavelli Beatrice, Rutelli Francesco, Salvati Michele, sinistra cattollca, socialismo, Sterpa Egidio, Unione 2006, utopia, Vespa Bruno, Watson Graham, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su I liberali e l’operazione PD (a Beatrice Rangoni Machiavelli)