PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: costruire le istituzioni
Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
Caro Guerrera, Desidero esprimerLe il mio forte apprezzamento per il Suo articolo sul Corriere di ieri, nel quale ha trattato la questione dell’autonomia ora proposta in termini realistici e costruttivi , e quindi del tutto difformi dal dibattito distorto ed … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti civili, Ferrera Maurizio, individui, liberalismo
Commenti disabilitati su Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
La sveglia è squillata a Karlsruhe
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe emessa il 5 maggio sugli acquisti di titoli di stato effettuati del 2015 dalla BCE (il famoso Quantitative Easing introdotto da Draghi anni fa), ha come ovvio un forte impatto in Germania. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato BCE, CEE, cittadini, Corte Costituzionale Karlsruhe, Corte Giustizia UE (Curia), costruire le istituzioni, COVID-19, Draghi Mario, elitari, Europa, Fondazione Luigi Einaudi, Germania, intelligenza artificiale, libertà, Maastricht, sovranità dei cittadini, tempo fisico, UE
Commenti disabilitati su La sveglia è squillata a Karlsruhe
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Lunedì 20 maggio Raffaello Morelli replica ad Orsina Caro Orsina, senza dubbio in un articolo di giornale non si può dire tutto. E senza dubbio nell’ultimo quarantennio vi è stata la frammentazione individualistica. Però a me pare che non si … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, cittadini, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, destra, diversità individuale, Europee 2019, frammentazione, identità, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, logica deterministica, metodologia individuale, modelli rigidi, Orsina Giovanni, passato, populisti, potere, scienza, sinistra, sovranisti, sperimentale, statalismo, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Un gesto da non prendere sottogamba
Non va preso sottogamba il gesto manuale del cardinale Krajewski, elemosiniere del Papa, nel riallacciare la fornitura elettrica ad un immobile occupato da tempo. Non tanto per le sicure conseguenze legali del gesto (di cui il cardinale si è assunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato assistenza sociale, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Concordato, condizioni di vita, costruire le istituzioni, cultura civile, cultura religliosa, democrazia, difficoltà del vivere, economia, esperienza storica, Francesco (Papa), ideologico, indifferenza, istituzioni, Italia Laica, Krajewshi Konrad cardinale, Lojudice Augusto vescovo, Procura di Roma, progresso conoscenza, riallaccio fornitura, separazione Stato religioni, solidarietà, speranza, sperimentare, tempo fisico, vita, volontarismo
Commenti disabilitati su Un gesto da non prendere sottogamba
Sul coraggio della visione
Nel formulare i migliori auguri al dr. Fabrizio Brancoli per il nuovo importante incarico (la direzione de Il Tirreno), esprimo apprezzamento per il Suo primo editoriale in quanto, al di là della forma, auspica un’idea di rilievo in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Brancoli Fabrizio, censura, cittadini, conoscenza, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità individuale, elites, esperienza storica, fatti, governo al di sopra dei cittadini, idee, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), liberalismo, potere (politica di), sinistra, società aperta, tempo, utopia, visione d'insieme
Commenti disabilitati su Sul coraggio della visione
Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)
Danilo Taino risponde qulche ora dopo Sono del tutto d’accordo con lei, naturalmente. Purtroppo le sue argomentazioni sembrano non fare affatto breccia nell’accademia, nei media e nella politica italiana. E non solo italiana, se vogliamo essere sinceri. Mi pare anzi … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), concezione religiosa, conflitto, conformismo, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, governo al di sopra dei cittadini, identità, ideologi, libertà, mali del mondo, mezzi di comunicazione, mondo fisico, politica, potere (politica di), sperimentale, suddito, Taino Danilo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)
Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
Cara Urbinati, il Suo articolo sul Corriere della Sera compie un’analisi non banale del successo del populismo in terra europea (visto che sarebbe inutile e controproducente condannarlo senza comprenderne i processi all’origine). Una volta scelta questa impostazione, peraltro, è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, competenza, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità, elites, fine della storia, gestione del territorio, governo, ideologico, illiberali, individui, istituzioni, Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, nazioni forti, nazioni larghe, oligarchia, populismo, progetto di governo, progetto politico, regole, restaurazione, sinistra, sperimentare, UE, uguaglianza
Commenti disabilitati su Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)