PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: sul tema Fatti passati
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Una necessaria ecologia politico culturale
La tesi dell’articolo di Bruno Manfellotto intitolato “Rilettura di cento anni di sinistra” sul Tirreno, va bene se considerata come recensione dei volumi dal titolo analogo in edicola con l’Espresso. Invece, considerando il contenuto in sé, è una tesi assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, a passo a passo, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, cittadinanza europea, comunismo, Costituzione, DC, democrazia, ecologia politico culturale, Espresso settimanale, Europa, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, meccanismi operativi, PCI, politica, rapporti, Schumann Robert, scisssione 1921, sinistra, socialista, sognare, sperimentare, Trattati di Roma, valori, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Una necessaria ecologia politico culturale
Sul Centenario del XVII Congresso PSI di Livorno
https://drive.google.com/file/d/1TMpP-WgaefFoKtJUh266WvnSUqxAn8wt/view?ts=600ed9dd Cliccando il link sopra si ascolta l’intervista a Radio Cusano TV
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, Livorno, Radio Cusano TV
Commenti disabilitati su Sul Centenario del XVII Congresso PSI di Livorno
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Convegno del 15 gennaio 2021
In collaborazione tra loro, i due Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G.Emanuele Modigliani di Livorno, hanno organizzato per venerdì 15 gennaio 2021 un Convegno nel Centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, che iniziò lo stesso giorno di un … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato area cattolica, biennio rosso, Bordiga Amadeo, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Ciuffoletti Zeffiro, Comintern, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, D'Aragona Ludovico, democrazia, ecologia politico culturale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, Giani Eugenio, Goldonetta, La Dannazione 1921 (libro), liberale, Liberalismo Gobettiano, massimalisti, Mauro Ezio, Modigliani G. Emanuele, Nello Paolo, Orsina Giovanni, PCI, Pensa Libero periodico on line, prospettiva rivluzionaria, riformisti, Salvetti Luca, scisssione 1921, Serrati Giacinto, socialisti, Terracini Umberto, Turati Filippo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno del 15 gennaio 2021
Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
Il prossimo 1 dicembre ricordiamo i 50 anni della Legge (n. 898/70) che disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, meglio nota come Legge sul Divorzio. Ma non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, Camera deputati, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, educazione, Espresso settimanale, famiglia, fatti, fede, Formiche.net on line, Fortuna Loris, ideologico, individuo, laicità civile, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, libertà, marxismo, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, Paganini Pietro, parlamento, PCI, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, Senato, socialisti, vita umana
Commenti disabilitati su Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
CELEBRAZIONE ATTIVA
Il cinquantenario della legge 898 del 1° dicembre 1970, scioglimento del matrimonio, non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale dei rapporti tra i sessi che è vivo ancora oggi. Perché e come ci si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, cambiamento, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, Espresso settimanale, famiglia, figli, Fortuna Loris, Il Tirreno (quotidiano), individui, laici, Laici.it, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, parlamento, PCI, Pensa Libero periodico on line, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, socialisti
Commenti disabilitati su CELEBRAZIONE ATTIVA
Due “stecche” in un annuncio
Caro Direttore, ho apprezzato che il Tirreno, dopo aver celebrato la settimana scorsa su due pagine l’elezione un secolo fa del Consiglio Comunale a maggioranza socialista, stamani dedichi una pagina all’entrata in carica del Sindaco Mondolfi, ricordata ufficialmente domani nella … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, temi Locali
Contrassegnato ceti liberali, Comune di Livorno, fascismo, Il Tirreno (quotidiano), Mondolfi Uberto, PCI, PSI, Sindaco di Livorno, socialisti riformisti, Zucchelli Mauro
Commenti disabilitati su Due “stecche” in un annuncio
Ancora su Giulio Giorello
Giulio Giorello è stato un cittadino capace di liberarsi del conformismo che imbriglia il conoscere. Partito dal materialismo dialettico, si rese conto che il motore del mondo e delle relazioni umane, non era il marxismo: era la libertà di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati
Contrassegnato autodeterminazione, Bancale Paolo, cattolici chiusi, cittadino, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Corte di Giustizia Europea, diversità, Feyerabend Paul, Giorello Giulio, individuo, laici, legge 40, libertà, libertà di culto, marxismo, materialismo dialettico, Monti Mario, Non Credo rivista, Popper Karl, progressisti, ricerca, scienza, tempo fisico
Commenti disabilitati su Ancora su Giulio Giorello
Bonino: dopo 40 anni il solito vizio
C’è un passaggio politico illuminante nell’intervista di Walter Veltroni ad Emma Bonino sul Corriere del 12 luglio. E’ quando le vien posta la domanda sul grande comizio laico a conclusione della campagna sul referendum abrogativo della legge sull’aborto, nel 1981. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aborto, Bonino Emma, Codice Rocco, Conciani Giorgio, Corriere della Sera, DC, destra, Faccio Adele, Formiche.net on line, integralismo, laici, legge 194, mezzi di comunicazione, parlamento, Radicali, referendum 1981, Spadaccia Gianfanco, Veltroni Walter
Commenti disabilitati su Bonino: dopo 40 anni il solito vizio