PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: CartaLibera
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
La non professionalità dei tecnici ANAS del crollo Magra
I liberali, in quanto attenti alle istituzioni, devono seguire con cura la vicenda del crollo dei 250 metri del viadotto sul Magra, tra Toscana e Liguria, in condizioni meteorologiche perfette e senza traffico dovuto alle restrizioni Covid19. A parte il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ANAS, Camera deputati, CartaLibera, Competere (gruppo ), Conte Giuseppe, Costituzione art. 111, COVID-19, De Micheli Paola, diritti di cittadinanza, Forza Italia, Fratelli d'Italia, infrastrutture, istituzioni, liberali, M5S, magistratura, manutenzione, Mazzetti Erika, parlamento, Ponte sul Magra, privilegi, procedimento penale, professionalità, prova di colpevolezza, pubblica amministrazione, Ricciardi Riccardo, sicurezza, Silvestroni Marco
Commenti disabilitati su La non professionalità dei tecnici ANAS del crollo Magra
La prospettiva von der Leyen
La von der Leyen Presidente della Commissione UE ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia europea, Campagne Liberali (gruppo), CartaLibera, Commissione Europea, Consiglio di Europa, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Leyen (vn der) Ursula, liberali, M5S, mezzi di comunicazione, Michel Charles, Parlamento europeo, PPE, Presidente della Commissione Europea, PSE, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su La prospettiva von der Leyen
MANCA LA MENTALITÀ’ LIBERALE NEL GESTIRE LA COSA PUBBLICA
La polemica delle ultime settimane sul Presidente INPS Boeri è un esempio di come in Italia siano ignorate le esigenze liberali. Almeno tra gli alti burocrati, tra chi ha ruoli di governo e nei media. Molti alti burocrati hanno una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boeri Tito, CartaLibera, Di Maio Luigi, filone liberale, macchina pubblica, restaurazione, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su MANCA LA MENTALITÀ’ LIBERALE NEL GESTIRE LA COSA PUBBLICA
Considerazioni liberali su spread e cittadini
Per la politica liberale i cittadini contano più dello spread. Per il motivo che lo spread non è neppure un indicatore che condensa l’andamento di aspetti reali dell’economia di un paese. Il fatto è alcuni lo definiscono come indicatore solo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato agenzie di valutazione, banche, BCE, Borsa Valori, burocrazia, CartaLibera, cittadini, computer borsistico, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, debito pubblico, deficit, democrazia, economia, fatti, iniziative private, interessi, liberali, mercato, regole, risorse, risparmio, scegliere, sovranità dei cittadini, speculazione, spread, tassi, tassi interesse, teoria, UE
Commenti disabilitati su Considerazioni liberali su spread e cittadini