PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Costituzione
Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Lunedì 30 marzo ore 08:42 da Raffaello Morelli a Ernesto Galli della Loggia a Caro Professore, La ringrazio per la Sua replica, anche se per confermare il Suo punto di vista. Però, proprio a partire dall’affermazione che l’antifascismo non c’entra, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato afflato progressista, Almirante Giorgio, antifascismo, cittadino, conformismo, convivenza, Costituzione, democrazia, dottrina sociale cattolica, Galli della Loggia Ernesto, individuo, interpretazione della costituzione, La Malfa Ugo, liberali, libertà, magistratura, Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, marxismo, Michelini Arturo, MSI, partitica, PCI, sindacati, statalismo
Commenti disabilitati su Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi
Confidiamo sia ormai un dato acquisito che celebrare la ricorrenza di uno statista, ha senso solo se, invece di descrivere quanto ha fatto da vivo, ci si sforza di applicare i suoi principi nella realtà di oggi. Noi liberali intendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 81, austerità, burocrazie, cambiamento, cittadino, Costituzione, COVID-19, diversità individuale, Draghi Mario, Einaudi Luigi, Formiche.net on line, governo Draghi, governo Monti, Gran Bretagna, Huffington Post quotidiano on line, India, iniziative private, liberalismo, Liberalismo Gobettiano, liberismo, M5S, maturazione UE, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, occidentali, Piano Marshall, Presidente della Repubblica, Recovery Plan, reddito, salute, sanità pubblica, scienza, strutture didattiche, tecnologia, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
La continuità del governo Draghi
L’articolo del prof. Emanuele Rossi contiene un’analisi del tentativo del Presidente incaricato Mario Draghi, chiara ed esaustiva dal punto di vista costituzionale. In aggiunta, dal punto di vista politico, è essenziale un’osservazione. Avere i voti in Parlamento per ottenere la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato austerità, BCE, burocrazie, cittadini, competenza, competitività, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, elezioni 2018, finanza, formula nuova, governo Conte2, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Tirreno (quotidiano), Keynes John M., liberali, M5S, macchina produttiva, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, parlamento, partito, quotidianità, Rossi Emanuele, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su La continuità del governo Draghi
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Una necessaria ecologia politico culturale
La tesi dell’articolo di Bruno Manfellotto intitolato “Rilettura di cento anni di sinistra” sul Tirreno, va bene se considerata come recensione dei volumi dal titolo analogo in edicola con l’Espresso. Invece, considerando il contenuto in sé, è una tesi assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, a passo a passo, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, cittadinanza europea, comunismo, Costituzione, DC, democrazia, ecologia politico culturale, Espresso settimanale, Europa, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, meccanismi operativi, PCI, politica, rapporti, Schumann Robert, scisssione 1921, sinistra, socialista, sognare, sperimentare, Trattati di Roma, valori, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Una necessaria ecologia politico culturale
La procedura parlamentare
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Conte Giuseppe, convivere, Costituzione, COVID-19, crisi extaparlamentare, governo, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), iniziative private, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, mezzi di comunicazione, parlamento, potere (politica di), Renzi Matteo, Rossi Emanuele, sanità pubblica, scegliere, scienza, Senato, sistema produttivo, UE
Commenti disabilitati su La procedura parlamentare
Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, cittadini, Conte Giuseppe, Costituzione, crisi extaparlamentare, democrazia rappresentativa, editoria, finanza, governo, governo Conte2, Il Fatto quotidiano, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, marketing, mercato delle vacche, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, progetto di governo, Renzi Matteo, ripresa produttiva, sanità pubblica, scegliere, Senato, UE
Commenti disabilitati su Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento