PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Prodi Romano
La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Quasi tutti i vecchi DC all’anagrafe si dichiarano per il NO. Alcuni avendo un’età poco inferiore a cent’anni , quelli più giovani sulla settantina. Dicono di votare NO, Bindi Rosy, Bodrato Guido, Casini Pier Ferdinando, Castagnetti PierLuigi, Cesa Lorenzo, Cirino … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bindi Rosy, Bodrato Guido, cambiamento, Casini Pierferdinando, Castagnetti Pier Luigi, cattomarxismo, Cesa Lorenzo, Cirino Pomicino Paolo, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Costa Silvia, costituzionale, DC, De Mita Ciriaco, facebook, Fioroni Giuseppe, Follini Marco, Jervolino Russo Rosa, Magistrelli Marina, marxista, Mastella Clemente, Matulli Giuseppe, mezzi di comunicazione, Parisi Arturo, partiti di massa, PD, Prodi Romano, referendum 2020, Rognoni Virginio, Rotondi Gianfranco, Scalfaro Marinna, social network, Tabacci Bruno, twitter
Commenti disabilitati su La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
La gestione idrica non è cosa per i populisti
Volendo riflettere sul come combattere i populismi senza isterilirsi nei vocalizzi accusatori, è impossibile trascurare la questione carenza dell’acqua, a Roma e non solo. Una questione che ha aspetti tecnici complessi e che però è resa molto urgente dalla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), Comitato per l'Acqua, Corriere della Sera, politica, populisti, privatizzazzione acqua, Prodi Romano, profitto, RAI, referendum acqua, sistema capitalista
Commenti disabilitati su La gestione idrica non è cosa per i populisti
La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa, commerciale, concorrenza, convivenza tra diversi, costituzionale, crescita, educazione, Europa, ICI, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, istituzioni, liberale, libertà d'insegnamento, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, religione cattolica, scuola pubblica, sentenze, sistema educativo, statalismo, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, commerciale, convivenza tra diversi, crescita, De Robertis Pier Francesco, educazione, Europa, Federazione Istituti Attività Educative (Fidae), governo, ICI, imposizione fiscale, imprese, IMU, iniziative private, integralismo, istituzioni, La Nazione (quotidiano), liberale, libertà d'insegnamento, Macrì Francesco don, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, regole, scuola pubblica, scuole cattoliche, sentenze, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, ALI, autorità, Boldrin Michele, burocrazie, Centro Democratico, Compagna Luigi, comportamenti, comunismo, conservatori, Corte Strasburgo, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritti individuali, diversità individuale, Enrico Silvia, Fare per fermare il declino, filone liberale, firme per liste elettorali, Giolitti Giovanni, giustizia, giustizialismo, Ichino Pietro, IDV, indennità disoccupazione, individualismo metodologico, lavoro, liberaldemocratici, Liberali Italiani, liberalismo, liberismo, libertà, LIDU, Manconi Luigi, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, Partito Popolare, PLI nuovo, Prodi Romano, progetto politico, quote Banca d'Itaiia, Radicali, Rinaldi Niccolò, Scelta Civica, scuola, scuola pubblica, sovraffollamento carcerario, sovranità dei cittadini, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, Verhofstadt Guy, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato art. 33, autonoma iniziativa, Bologna, Carrozza Maria Chiara, Casa Pound, Comitato Art. 33, comunità, conformismo, consociativismo, controllo, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, democrazia, diritti dei cittadini, Disputationes, Epifani Guglielmo., finanziamento, Giornale, imprese, istituzioni, istruzione pubblica, Lega Nord, Letta Enrico, liberale, libertà, libertà d'insegnamento, M5S, Merola Virginio, Non Credo rivista, oneri dello Stato, onlus, paritarie (vedi anche parificate), PD, PDL, privilegi, Prodi Romano, Radicali, referendum, regole, Renzi Matteo, Resto del Carlino, Scelta Civica, scuola pubblica, SEL, servizi pubblici, sindacati, sinistra, sistema educativo, socialista, sovranità del cittadino, statalismo, sussidiarietà, UDC, Vitali Walter
Commenti disabilitati su Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Un articolo ideologico che pretende di denuciare l’ideologismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato Bologna, Casa Pound, cittadino, Corriere della Sera, Costituzione, diritti dei cittadini, ideologico, Letta Enrico, liberale, libertà d'insegnamento, parificate, PD, Polito Antonio, Prodi Romano, referendum, scuola, spirito critico, statalismo
Commenti disabilitati su Un articolo ideologico che pretende di denuciare l’ideologismo
Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Alfano Angelino, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, borghesia, Brescia, burocrazie, conformismo, convivenza, Costituzione, De Nicola Enrico, Einaudi Luigi, etica, Faucci Riccardo, Ferrero Paolo, giudice, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Mastella Clemente, PD, PDL, Pisa, politica di potere, PRC, privilegi, Prodi Romano, provvedimenti espulsione, Quagliarello Gaetano, Roosevelt Franklin, terremoto, Tortora Enzo
Commenti disabilitati su Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Per il paese scegliere pochi punti condivisi tra diversi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato centralismo democratico, debito pubblico, Europa, governo di minoranza, imposizione fiscale, liberale, M5S, Marini Franco, Napolitano Giorgio, PD, Prodi Romano, protesta, riforma istituzionale, social network, ulivismo indistinto, utopia
Commenti disabilitati su Per il paese scegliere pochi punti condivisi tra diversi
Ieri, oggi e domani: i liberali in Italia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Beveridge William, Biondi Pompeo, burocrazie, Cavour, Cesare Alfieri università, Chiesa, conflitto, Controriforma, convivenza, convivenza tra diversi, D'Alema Massimo, Dell'Anna Alessio, diritti civili, diritto di voto, doppio turno, Federazione dei Liberali, Firenze, Forza Italia, Grillo Beppe, Il Bureau, imposte, IMU, individuo, Keynes John M., Lega Nord, liberale, libertà, Linkiesta, modelli rigidi, moderati, Monicelli Mario, Monti Mario, ordini mendicanti, Parisi Arturo, PD, PLI, politica di potere, potere temporale, primarie, Prodi Romano, progetto politico, Renzi Matteo, Riforma, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, statalismo, tempo fisico, Tobin Tax, Ulivo, Uomo Qualunque, www.liberali.it, www.liberalitaliani.org
Commenti disabilitati su Ieri, oggi e domani: i liberali in Italia