PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: costituzionale
Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Caro Leonello Zaquini, cari amici di Piùdemocraziaitalia, ho piacere di aver suscitato la Vostra attenzione circa il mio ampio articolo su “Democrazia Rappresentativa non rigida” di alcuni mesi fa (NdR, vedi 18 agosto 2020 su queta biblioteca), trasmesso a Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Auer Martin, cambiamento, cittadini, collettivismo, costituzionale, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia rappresentativa non rigida, elites, esperienza storica, individui, Piùdemocraziaitalia (associazione pe democaia diretta), popolo, potere al popolo, Ragno Nicola, riforme, scegliere, tempo fisico, utopia, vita umana, Zaquini Leonello
Commenti disabilitati su Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Quasi tutti i vecchi DC all’anagrafe si dichiarano per il NO. Alcuni avendo un’età poco inferiore a cent’anni , quelli più giovani sulla settantina. Dicono di votare NO, Bindi Rosy, Bodrato Guido, Casini Pier Ferdinando, Castagnetti PierLuigi, Cesa Lorenzo, Cirino … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bindi Rosy, Bodrato Guido, cambiamento, Casini Pierferdinando, Castagnetti Pier Luigi, cattomarxismo, Cesa Lorenzo, Cirino Pomicino Paolo, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Costa Silvia, costituzionale, DC, De Mita Ciriaco, facebook, Fioroni Giuseppe, Follini Marco, Jervolino Russo Rosa, Magistrelli Marina, marxista, Mastella Clemente, Matulli Giuseppe, mezzi di comunicazione, Parisi Arturo, partiti di massa, PD, Prodi Romano, referendum 2020, Rognoni Virginio, Rotondi Gianfranco, Scalfaro Marinna, social network, Tabacci Bruno, twitter
Commenti disabilitati su La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Ridurre gli eletti migliora la democrazia rappresentativa
Sull’Huffington sono apparsi tre articoli di Nadia Urbinati, di Massimo Teodori e di Giorgi Gori a sostegno del NO al referendum. Argomentano in modi differenti ma convergono sul definire un pericolo per la democrazia costituzionale la legge votata in parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato costituzionale, Costituzione, Gori Giorgio, Huffington Post quotidiano on line, ideologico, PD, referendum 2020, Teodori Massimo, Urbinati Nadia
Commenti disabilitati su Ridurre gli eletti migliora la democrazia rappresentativa
UN PROVVEDIMENTO NECESSARIO
Sulle concessioni autostradali il Governo ha ragione nel merito e nel metodo (anche se sarebbe stato preferibile un dibattito parlamentare più articolato che consentisse ai cittadini di comprendere meglio la questione). Al merito della scelta governativa non possono esser mossi appunti giuridico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Codice Civile, concessionari, Confindustria, convivenza, Corte dei Conti, costituzionale, democrazia, elites, Formiche.net on line, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), interessi, legge, liberalismo, monopolio, parlamento, regole, scegliere
Commenti disabilitati su UN PROVVEDIMENTO NECESSARIO
La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
In questo inizio anno, le prese di posizione di alti prelati della CEI (a cominciare dal Cardinale Bagnasco, Presidente dei Vescovi Europei, dal Cardinale Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, nonché dall’attuale Presidente CEI, Cardinale Bassetti) sul decreto Salvini in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Africa, antiindividualismo, Bagnasco Angelo, Bassetti Gualtiero Cardinale, Ceccanti Stefano, CEI, cittadini, competenza, comunità, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corte Costituzionale, costituzionale, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diritti umani, fatti, fede, fini di lucro, Francesco (Papa), gestione del territorio, ideologico, illiberali, immigrazione, indistinzione culture, individuo, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, legge, libertà, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, Minniti Marco, mondialismo, mondo, Montenegro Francesco cardinale, obiezione di coscienza, ordine istituzionale, PD, Piano Marshall, Regione Toscana, regole, relazioni industriali, relazioni interpersonali, risorse, Salvini Matteo, scegliere, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, sovranità dei cittadini, sperimentare, tempo, tolleranza, Urss, USA, verità religiosa
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
A proposito di un articolo su Il Dubbio
Caro Enzo, a proposito del tuo articolo su Il Dubbio che mi hai inviato ieri, desidero farti presente che, mentre condivido l’assunto dei due terzi iniziali, ritengo la parte conclusiva non condivisibile per l’immagine politica che ne emerge in contrasto … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato costituzionale, democrazia, filone liberale, Il Dubbio (quotidiano on line), Palumbo Vincenzo, politica
Commenti disabilitati su A proposito di un articolo su Il Dubbio
Costituzione, memoria e diritti
Nell’invitare a riscoprire la Costituzione per non dimenticare il valore dei diritti, il Direttivo dei Perseguitati Politici mostra nobiltà di intento ma ristretta concezione costituzionale, quando porta ad esempio di trascuratezza la richiesta “umanitaria” di seppellire al Pantheon Vittorio Emanuele … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altare della Patria, Associazione Perseguitati Politici (Anppi), cittadini, convivenza tra diversi, costituzionale, Costituzione, destra estrema, diritti dei cittadini, diversità, fascismo, fatti, giudizio storico, guerra mondiale (prima), Il Tirreno (quotidiano), liberale, marcia su Roma, memoria, Pantheon, Re d'Italia, società aperta, società civile, sperimentali, tempo fisico, Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III
Commenti disabilitati su Costituzione, memoria e diritti
La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Nei periodi non di guerra e salvo circostanze eccezionali indicate dalla legge, la censura è una pratica illiberale nel profondo. Mirando a controllare in via preventiva corrispondenza, opere teatrali, libri, immagini, filmati e quant’altro da diffondere in privato o in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, Campagne Liberali (gruppo), censura preventiva, cittadino, conflitto, conformismo, conoscenza, controlli pubblici, convivenza tra diversi, costituzionale, Dio, diritto al privato, diversità individuale, esperienza storica, fascismo, fatti, giudicare idee e azioni, istituzioni, liberali, libertà, mafia, mezzo estorsivo, negazionismo, ordine sociale, regole, relazioni interpersonali, responsabilità individuale, sanzioni penali, sesso, sicurezza, terrorismo, tolleranza, utopia
Commenti disabilitati su La censura è la rinuncia alla libertà individuale