PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Mauro Ezio
MES e scelte dei cittadini
Fino all’approvazione entro dicembre, il dibattito politico sarà concentrato sul Bilancio dello Stato, soprattutto perché le grandi testate restano ossessionate dalla nuova sconfitta elettorale delle elites lo scorso settembre (ritenuta gravissima). Ma dall’inizio gennaio diverrà essenziale il dibattito concernente il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazia, cittadini, conformismo, costituzionale, elites, euro, eurozona, Governo Meloni, istituzioni, Maastricht, Mauro Ezio, Meloni Giorgia, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Repubblica quotidiano, Trattati di Roma, UE
Commenti disabilitati su MES e scelte dei cittadini
La libertà non è una parola d’ordine
Noi, in quanto liberali, siamo l’essenza della cultura occidentale. Proprio per questo rifiutiamo di trasformarla in qualcosa contro cui essa è nata e maturata con successo per oltre tre secoli: la bandiera di concezioni illiberali, quali un nuovo libro sacro, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, conformismo, Corriere della Sera, cultura, dibattito, Donbass (egione Ucraina), economia, guerra fredda, illiberali, istituzioni, Laici.it, liberali, liberalismo, libro sacro, Mauro Ezio, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, Paganini Pietro, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, responsabilità individuale, Russia, sanzioni economiche, Ucraina, utopia
Commenti disabilitati su La libertà non è una parola d’ordine
La PCI mania del centenario (a Fabio Martini)
Egregio Dottore, ho letto il Suo piacevole articolo sui 100 anni del PCI ma, considerando che Lei è un commentatore politico di vaglio, lo trovo frutto della solita lettura “conformista” della storia . La sua lettura è conformista perché da … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bordiga Amadeo, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, D'Aragona Ludovico, Eutanasia della Democrazia (Convegno), La Stampa (quotidiano), Martini Fabio, Mauro Ezio, Modigliani G. Emanuele, PCI, rivoluzione, Serrati Giacinto, Terracini Umberto, Turati Filippo
Commenti disabilitati su La PCI mania del centenario (a Fabio Martini)
Convegno del 15 gennaio 2021
In collaborazione tra loro, i due Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G.Emanuele Modigliani di Livorno, hanno organizzato per venerdì 15 gennaio 2021 un Convegno nel Centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, che iniziò lo stesso giorno di un … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato area cattolica, biennio rosso, Bordiga Amadeo, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Ciuffoletti Zeffiro, Comintern, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, D'Aragona Ludovico, democrazia, ecologia politico culturale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, Giani Eugenio, Goldonetta, La Dannazione 1921 (libro), liberale, Liberalismo Gobettiano, massimalisti, Mauro Ezio, Modigliani G. Emanuele, Nello Paolo, Orsina Giovanni, PCI, Pensa Libero periodico on line, prospettiva rivluzionaria, riformisti, Salvetti Luca, scisssione 1921, Serrati Giacinto, socialisti, Terracini Umberto, Turati Filippo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno del 15 gennaio 2021
Un fondo in contraddizione strutturale (a Ezio Mauro)
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, confronto politico, convivenza, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, giornalismo, giudice, governo, istituzioni, Mauro Ezio, PDL, potere (politica di), Senato, sentenze, sinistra
Commenti disabilitati su Un fondo in contraddizione strutturale (a Ezio Mauro)
La sinistra e i liberali ( a Ezio Mauro)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato centralismo democratico, cittadini, destra, economia, ecumenismo, fare le riforme, Giddens Anthony, imprese, Keynes John M., liberale, Mauro Ezio, mercato, partito, Repubblica quotidiano, sinistra, socialismo, spesa pubblica, statalismo
Commenti disabilitati su La sinistra e i liberali ( a Ezio Mauro)
Un indebito appoggio del Presidente della Camera all’astensione dal voto
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Casini Pierferdinando, Ciampi Carlo A., Costituzione, laicità istituzionale, Mauro Ezio, Presidente della Camera, quorum, referendum 2005, Repubblica quotidiano, Scalfari Eugenio, sovranità del cittadino, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Un indebito appoggio del Presidente della Camera all’astensione dal voto
Il centro destra e i liberali (a Ezio Mauro)
Egregio Direttore, Su Repubblica di stamani vi sono due articoli che tirano in ballo il liberalismo, uno di Amato e uno di Pirani. Lo fanno in modo assai diverso, perché Amato ne dà una versione non poco distorta a proposito … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato alternativa, Amato Giuliano, Bush George W., Buttiglione Rocco, Casa delle Libertà, centrodestra, cittadino, conservatori, destra, Europa, fede, filoni culturali, Forza Italia, Grande Alleanza Democratica, liberale, liberalismo, libertà, Mauro Ezio, memoria, Pirani Mario, PPE, progetto politico, Repubblica quotidiano
Commenti disabilitati su Il centro destra e i liberali (a Ezio Mauro)