PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: marxista
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Quasi tutti i vecchi DC all’anagrafe si dichiarano per il NO. Alcuni avendo un’età poco inferiore a cent’anni , quelli più giovani sulla settantina. Dicono di votare NO, Bindi Rosy, Bodrato Guido, Casini Pier Ferdinando, Castagnetti PierLuigi, Cesa Lorenzo, Cirino … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bindi Rosy, Bodrato Guido, cambiamento, Casini Pierferdinando, Castagnetti Pier Luigi, cattomarxismo, Cesa Lorenzo, Cirino Pomicino Paolo, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Costa Silvia, costituzionale, DC, De Mita Ciriaco, facebook, Fioroni Giuseppe, Follini Marco, Jervolino Russo Rosa, Magistrelli Marina, marxista, Mastella Clemente, Matulli Giuseppe, mezzi di comunicazione, Parisi Arturo, partiti di massa, PD, Prodi Romano, referendum 2020, Rognoni Virginio, Rotondi Gianfranco, Scalfaro Marinna, social network, Tabacci Bruno, twitter
Commenti disabilitati su La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, centralismo democratico, cittadino, Costituzione, COVID-19, D'Amico Natale, De Benedetti Franco, distanziamento individuale, elezioni 2018, epidemie, governo Conte2, libera circolazione, libertà, M5S, marxista, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, PD, raccolta dati, restauratori, restaurazione, sinistra, sovranisti, sperimentalismo, statalismo, statistiche, UE, uomo solo al comando, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
La UE in difesa della concorrenza
In questi giorni gran parte dei mezzi di comunicazione ha ignorato un fatto importante (il sito del Corriere ha pubblicato un commento di Monti cautamente positivo, subito reso introvabile). La Commissione Europea ha vietato la fusione tra i due colossi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ALDE, Alstom, antiindividualismo, Aquisgrana, buoni contro cattivi, burocrazie, Calenda Carlo, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, Commissione Europea, competitività, concorrenza, Corriere della Sera, destra, economia, elites, Europa, Europee 2019, Francia, Germania, gialloverdi, globalizzazione, governo, ideologico, interesse collettivo, istituzioni, liberali, marxista, masse popolari, Monti Mario, norme europee, partecipazione, PNR blog, populismo, privilegi, regole, relazioni industriali, Siemens Ag, sistema ferroviario europeo, sociologia cattolica, sovranisti, statalismo, traffico ferroviario, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su La UE in difesa della concorrenza
Ritorno alla ragione
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato ASA Azienda Servizi Ambientali Livorno, burocrazia, cittadini, Comune di Livorno, corporativismo, IREN, Lemmetti Gianni, Liberali Livorno, marxista, privatizzazzione acqua, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, referendum acqua, servizi pubblici
Commenti disabilitati su Ritorno alla ragione
Cultura moderna e religione: sei parole mancanti
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, bene comune, bloccare il cambiamento, Bobbio Norberto, Chiesa, cittadino, Concordato 1984, conflitto, convivenza tra diversi, Corte dei Conti, credente, cultura dei diritti, cultura moderna, Curia, destra, diritti individuali, diritti persona, diversi, diversità individuale, fede, filoni culturali, fondamentalismo, illuminismo, individuo, Italia Laica, laici, liberale, libertà, libertà di culto, marxismo, marxista, mondo cattolico, neutralità, obbedienza, otto per mille, pauperismo, paura, politica di potere, Popolo di Dio, positivismo, regole, religione, Repubblica quotidiano, satira, scegliere, scuola, scuola pubblica, seme religioso, separazione Stato religioni, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, tolleranza, Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Cultura moderna e religione: sei parole mancanti
Un punto ineludibile per affrontare l’indebitamento
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio annuale, debito pubblico, democrazia, euro, imprese, interessi, IRPEF, marxista, patrimoniale, PIL, proprietà pubbliche, reddito, riforma istituzionale, risparmio, Veltroni Walter
Commenti disabilitati su Un punto ineludibile per affrontare l’indebitamento
La linea di un articolo e quella dell’intero giornale (a Piero Ostellino)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Canfora Luciano, Carfagna Mara, cittadino, comunità, conservatori, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Croce Benedetto, D'Amico Ilaria, dubbio, Federazione dei Liberali, Frattini Franco, giornalismo, illiberali, interessi, liberalismo, libertà, magistratura, Magistratura Democratica, marxista, Ostellino Piero, PD, PM, religione, responsabilità penale, riconoscibilità del cittadino, Romano Sergio, Salvati Michele, spazio, Stato etico, velo islamico, verità
Commenti disabilitati su La linea di un articolo e quella dell’intero giornale (a Piero Ostellino)