PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Salvini Matteo
Sulle polemiche circa le parole del Vescovo
E’ molto interessante il serrato dibattito che si sta svolgendo su La Nazione-Il Telegrafo circa i due interventi del Vescovo a proposito della politica livornese e le successive repliche molto accorate fatte distintamene da due personalità PD delle istituzioni (che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato autonoma iniziativa, cattolici chiusi, cittadini, conformismo, Consiglio Comunale Livorno, convivere, Costituzione, credenti e non credenti, cultura impositiva, Il Telegrafo, istituzioni, La Nazione (quotidiano), Lega, Liberali Livorno, libertà di culto, Livorno, PD, Salvini Matteo, separazione Stato religioni, Vescovo di Livorno
Commenti disabilitati su Sulle polemiche circa le parole del Vescovo
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Sull’Emilia specchio
Gentile Professoressa, trovo interessante il Suo articolo sull’Emilia specchio dell’Italia, in cui svolge alcune considerazioni fondate, destinate a divenire centrali nel confronto politico reale. Su un punto sollevo qualche interrogativo. Dove Lei scrive che quanti si oppongono a chi vuol … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, conformismo, democrazia rappresentativa, Emilia, liberaldemocratici, liberale, Progetto per la Formazione delle Liberta, restauratori, Salvini Matteo, Sardine (movimento), sovranismo, Ventura Sofia
Commenti disabilitati su Sull’Emilia specchio
Un azzardo contro la democrazia rappresentativa
Urge divenir consapevoli che, a Pontida, con la sua iniziativa sovranista, Salvini ha dichiarato guerra alla democrazia rappresentativa. L’iniziativa consiste nel chiedere alle regioni di centro destra di approvare entro settembre un quesito di referendum abrogativo della parte proporzionale della … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato centrodestra, democrazia rappresentativa, elites, Forza Italia, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), legge elettorale, moderati, quesito referendario, Salvini Matteo, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Un azzardo contro la democrazia rappresentativa
Coinvolgere i cittadini
Da 25 anni non c’è più dibattito politico che non sia sceneggiata demagogica. Quindi non stupisce che oggi sia arduo dibattere sul taglio dei parlamentari. Cioè sulla proposta di legge costituzionale 1585-B voluta dal M5S, arrivata alla terza lettura nell’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, Costituzione, dibattito, governo Conte2, M5S, parlamento, PD, rappresentanza, riforme, Salvini Matteo, sistema elettorale, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Coinvolgere i cittadini
Una formula diversa in continuità con il 4 marzo
Il gabinetto Conte 1 non c’è più e Salvini è fuori dal Ministero. E’ fallita l’improvvisa crisi aperta da Salvini. Voleva pieni poteri e viene estromesso. Farà fuoco e fiamme, forse avrà successi regionali, ma la rappresentanza parlamentare ha frantumato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadino, confronto politico, Conte Giuseppe, convivenza, democrazia rappresentativa, elezioni 2018, governo, Il Tirreno (quotidiano), M5S, parlamento, Salvini Matteo, sovranisti
Commenti disabilitati su Una formula diversa in continuità con il 4 marzo
Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, nel Tuo articolo odierno, svolgi considerazioni realistiche su tre problemi oggi ineludibili per la destra. E ciò è utile per illustrare ai lettori lo stato politico. Ci sono peraltro tre righe sul palazzo europeo (“Anche perché il Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, destra, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Forza Italia, governo Conte2, La Stampa (quotidiano), M5S, Macron Emmanuel, Orsina Giovanni, PD, restaurazione, Salvini Matteo, sovranisti, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Parlamento e sovranisti
Non si può sapere quale sarà l’esito preciso della crisi politica aperta da Salvini. Ma i conseguenti primi passi sono ormai chiari e non privi di significato. La prima cosa è che l’apertura della crisi non ha di sicuro rispettato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, bilancio annuale, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, crisi di governo, cultura, destra, dibattito, elezioni 2018, Europee 2019, Formiche.net on line, gialloverdi, governo, Il Tirreno (quotidiano), Lega, liberale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, Salvini Matteo, sovranisti, taglio parlamentari, TAV, UE
Commenti disabilitati su Parlamento e sovranisti
Una considerazione aggiuntiva (a Franco Bechis)
Egregio Direttore, il Suo pezzo su ” Vi racconto che hanno in testa Salvini e Di Maio” svolge diverse considerazioni interessanti e verosimili. Mi pare tuttavia che ne manchi almeno una. Vale a dire la consapevolezza che fare ora la … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Abitacolo (l') tvIlTempo, Bechis Franco, Berlusconi Silvio, centrodestra, crisi di governo, Di Maio Luigi, elites, Forza Italia, governo neutro, M5S, maggioranza parlamentare, Meloni Giorgia, PD, PPE, Presidente della Repubblica, Salvini Matteo, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Una considerazione aggiuntiva (a Franco Bechis)