PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: convivenza
Stati generali del liberalismo
Seconda edizione sul tema IL PARTITO CHE NON C’E’ del 14 luglio 2021 . Introduzione di Enzo Marzo, Lectio Magistralis di Piero Ignazi , discussants Francesca Cucchiara, Vincenzo Ferrari, Riccaro Mastrorillo, Raffaello Morelli, Giovanni Vetritto. Convegno nell’ambito del Premio Critica … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato concezione religiosa, convivenza, Critica Liberale, Cucchiara Francesca, esperienza storica, Ferrari Vincenzo, Formazione delle Libertà, formazione politica liberale, liberalismo, Marzo Enzo, Mastrorillo Riccardo, metodo critico, metodologia individuale, Ossigeno per l'informazion, partito, politica, progresso conoscenza, Spampinato Alberto, sperimentale, tempo fisico, Vetritto Giovanni
Commenti disabilitati su Stati generali del liberalismo
Peccare in opere ed omissioni (a Stefano Folli)
Caro Folli, il Suo articolo di stamani su Repubblica espone con chiarezza lo stato dell’arte della discussione sul ddl Zan al Senato, ma lo fa omettendo completamente il quadro più complessivo della vicenda. Da circa due settimane, il merito del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato anticlericalismo, CEI, Chiesa, clericale, Concordato, convivenza, Ddl Zan, Folli Stefano, irricevibile, laicità istituzionale, Ministo degli Esteri, nota verbale, parlamento, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Repubblica quotidiano, Senato, separazione Stato religioni, Vaticano
Commenti disabilitati su Peccare in opere ed omissioni (a Stefano Folli)
I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica di un modello di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Armellini Carlo, art. 7, Austria, Bonaparte luigi, Borboni, Carlo Alberto re, Cavour, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convivenza, Costituzione Repubblica Romana, Costituzione Romana, costruire, Curia, DC, Dio e Popolo, diritti civili, Dossetti Giuseppe, Ferdinando ii di Borbone, Francia, Galletti Giuseppe, Garibaldi Giuseppe, Guerrazzi Francesco, Lesseps Ferdinand visconte, Libera Chiesa, liberali, libertà, libro sacro, Lorena (granduchi toscana), Mazzini Giuseppe, Muro al Gianicolo, Muzzarelli Carlo E., neutralità, Non Credo rivista, Oudinot Nicolas C., PCI, Pio IX, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Repubblica Romana, Risorgimento, Rossi Pellegrino, Saffi Aurelio, separazione Stato religioni, sognare, uguaglianza, Vittorio Emanuele II
Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Una legge per la trasparenza nella pubblica amministrazione
La vicenda di come è stato applicato nella pubblica amministrazione il decreto legislativo 97/2016, è emblematica della pratica di una concezione della legge assai approssimativa negli effetti e nella tempistica. E per ciò stesso, poco rispettosa del diritto del cittadino … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato alta dirigenza, convivenza, corporativismo, corruzione, Corte Costituzionale, costituzionale, dati personali comuni, diritti dei cittadini, DLgvo 162/2019, DLgvo 97/2016, Formiche.net on line, governo Conte2, Lazio, parlamento, Presidente del Consiglio, professionalità, pubblica amministrazione, pubblicazione, TAR, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Una legge per la trasparenza nella pubblica amministrazione
SULLA CONDIZIONE DEL DIRITTO AL PRIVATO IN ITALIA
Negli anni è andata sempre più distorcendosi l’applicazione del principio di rispetto della libertà privata di ogni cittadino. Oggi si sta sfiorando l’assurdo nei campi più vari. Non è un caso. Il rispetto della libertà privata è un tipico principio … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato app Immuni, associazioni segrete, associazionismo, bene comune, burocrazia, burqa, certificato vaccinale, cittadino, comunità, controllo, convivenza, costituzionale, Costituzione, COVID-19, democrazia rappresentativa, diritto al privato, discutere, funzionamento istituzioni, Garante per la Privacy, giornalismo, impegno civile, individualismo metodologico, invio posta elettronica, istituzioni, liberale, libertà, libertà d'informazione, libertà di culto, marketing, massoneria, niqab, potere (politica di), privacy, raccolta dati, relazioni interpersonali, riconoscibilità del cittadino, riservatezza, Senza Bavaglio(associazione giornalisti), totalitarismo, trasparenza, UE, velo islamico
Commenti disabilitati su SULLA CONDIZIONE DEL DIRITTO AL PRIVATO IN ITALIA
Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Lunedì 30 marzo ore 08:42 da Raffaello Morelli a Ernesto Galli della Loggia a Caro Professore, La ringrazio per la Sua replica, anche se per confermare il Suo punto di vista. Però, proprio a partire dall’affermazione che l’antifascismo non c’entra, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato afflato progressista, Almirante Giorgio, antifascismo, cittadino, conformismo, convivenza, Costituzione, democrazia, dottrina sociale cattolica, Galli della Loggia Ernesto, individuo, interpretazione della costituzione, La Malfa Ugo, liberali, libertà, magistratura, Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, marxismo, Michelini Arturo, MSI, partitica, PCI, sindacati, statalismo
Commenti disabilitati su Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
La frenesia dei media
Il modo in cui la quasi totalità dei mezzi di comunicazione USA, e di conseguenza quelli italiani, hanno seguito le elezioni del 3 novembre, dovrebbe far seriamente riflettere sulla deriva del settore. Due fatti testimoniano la tendenza ad anteporre i … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Associated Press, Biden Joe, cittadini, conflitto, convivenza, Democratici USA, false notizie, fatti, futuro, Grandi Elettori USA, Il Tirreno (quotidiano), individuo, informazione, logica deterministica, mezzi di comunicazione, mondo, Repubblicani USA;, riforme, risultati elettorali, scegliere, sondaggi, testimonianza, Trump Donald, USA, verità
Commenti disabilitati su La frenesia dei media
L’antifascismo sta nel risolvere i problemi
Una cosa va chiarita una volta per tutte: l’antifascismo non si fa celebrando il passato ma solo affrontando i problemi attuali con criteri non fascisti. Sempre. Ancor più durante una campagna elettorale, quando il confronto non verte tra i ricordi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato ANAS, antifascismo, burocrazie, candidature elettorali, Ceccardi Susanna, conflitto, confronto politico, convivenza, credibilità, Darsena Europa, derive liberticide, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, Elezioni Regionali Toscana 2020, esprimersi, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, liberali, Partito Nazionale Fascista, passato, piano gestione rigiuti, Ponte sul Magra, Presidente Regione Toscana, professionalità, progetto politico, Resistenza, risorse, sanità pubblica, sinistra, tradizione, visione religiosa
Commenti disabilitati su L’antifascismo sta nel risolvere i problemi