Archivi tag: convivenza

Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)

Caro Ricolfi, La leggo costantemente da un trentennio, da quando faceste sorgere la Fondazione Hume insieme al mio caro amico Piero Ostellino. E in generale La apprezzo per il Suo modo di ragionare legato ai fatti concreti e per le … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)

Il MES e le scelte dei cittadini

A proposito di un articolo apparso sul primo numero 2023 di Pensa Libero, è  indispensabile fare chiarezza sul significato di usare i fondi del MES, sotto il profilo di un valore costituzionale, affidare o no le decisioni istituzionali ai cittadini … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il MES e le scelte dei cittadini

Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4

Quarto parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO  3 IL LIBERALISMO  NEL ‘800 3.1 – Benjamin Constant –  Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi della concezione utilitaristica … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4

Stati generali del liberalismo

Seconda edizione sul tema IL PARTITO CHE NON C’E’ del 14 luglio 2021 . Introduzione di Enzo Marzo, Lectio Magistralis di Piero Ignazi , discussants Francesca Cucchiara, Vincenzo Ferrari, Riccaro Mastrorillo, Raffaello Morelli, Giovanni Vetritto. Convegno nell’ambito del Premio Critica … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stati generali del liberalismo

Peccare in opere ed omissioni (a Stefano Folli)

Caro Folli, il Suo articolo di stamani su Repubblica espone con chiarezza lo stato dell’arte della discussione sul ddl Zan al Senato, ma lo fa omettendo completamente  il quadro più complessivo  della vicenda. Da circa due settimane, il merito del … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Peccare in opere ed omissioni (a Stefano Folli)

I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849

Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica  di un modello di conoscenza … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849

Una legge per la trasparenza nella pubblica amministrazione

La vicenda di come è stato applicato nella pubblica amministrazione il decreto legislativo 97/2016, è emblematica della pratica di una concezione della legge assai approssimativa negli effetti e nella tempistica. E per ciò stesso, poco rispettosa del diritto del cittadino … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una legge per la trasparenza nella pubblica amministrazione

SULLA CONDIZIONE DEL DIRITTO AL PRIVATO IN ITALIA

Negli anni è andata sempre più distorcendosi l’applicazione del principio di rispetto della libertà privata di ogni cittadino. Oggi si sta sfiorando l’assurdo nei campi più vari. Non è un caso. Il rispetto della libertà privata è un tipico principio … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su SULLA CONDIZIONE DEL DIRITTO AL PRIVATO IN ITALIA

Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)

Lunedì 30 marzo ore 08:42 da Raffaello Morelli a Ernesto Galli della Loggia a Caro Professore, La ringrazio per la Sua replica, anche se per confermare il Suo punto di vista. Però, proprio a partire dall’affermazione che l’antifascismo non c’entra, … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)

Chiesa, scienza e vita

Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo,  riprendono l’attualità ma non sono contingenti:  danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita