PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: costruire
Sulle parole di Bersani
Sulle parole di Bersani La sera della morte di Berlusconi, sulla 7, Bersani ha detto testualmente: “lui essendo stato un liberale immaginario, ci ritroviamo una destra corporativa. E’ questo il punto. E purtroppo, come dico sempre, non avere i liberali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternativa, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, bipolarismo, Bresso Mercedes, Chiesa, conflitto, contrasto interessi, costruire, democrazia rappresentativa, destra, dibattito, diversità individuale, Federazione dei Liberali, ideologico, individualismo metodologico, Letta Enrico, liberali, libertà, maggioritario, magistratura, metodo liberale, monopolio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), PD, pluralismo, potere (politica di), preferenze, pubblicità, sinistra, sistema radiotelevisivo, spirito critico
Commenti disabilitati su Sulle parole di Bersani
I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica di un modello di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Armellini Carlo, art. 7, Austria, Bonaparte luigi, Borboni, Carlo Alberto re, Cavour, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convivenza, Costituzione Repubblica Romana, Costituzione Romana, costruire, Curia, DC, Dio e Popolo, diritti civili, Dossetti Giuseppe, Ferdinando ii di Borbone, Francia, Galletti Giuseppe, Garibaldi Giuseppe, Guerrazzi Francesco, Lesseps Ferdinand visconte, Libera Chiesa, liberali, libertà, libro sacro, Lorena (granduchi toscana), Mazzini Giuseppe, Muro al Gianicolo, Muzzarelli Carlo E., neutralità, Non Credo rivista, Oudinot Nicolas C., PCI, Pio IX, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Repubblica Romana, Risorgimento, Rossi Pellegrino, Saffi Aurelio, separazione Stato religioni, sognare, uguaglianza, Vittorio Emanuele II
Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
L’origine del bisogno di sicurezza (a Maurizio Ferrera)
La ringrazio della celerità, e confermo che le mie inferenze non sono affatto scorrette. L’indubbia presenza di migranti nel CAS mal gestiti, non c’entra con la campagna contro la migrazione, che è senza alcun dubbio il problema politico centrale della … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato accoglienza, afflussi, CAS (Centri Accoglienza Straordinaria), cittadino, Conte Giuseppe, costruire, destra, diritti umani, diversità, esperienza storica, Ferrera Maurizio, gestione del territorio, governo, istituzioni, Lega, libertà, migranti, mondialismo, sicurezza, sovranità del cittadino
Commenti disabilitati su L’origine del bisogno di sicurezza (a Maurizio Ferrera)
Un pò azzardato (a Maria Teresa Meli)
Cara Meli, accattivante il tuo schizzo sul fattore Q(uorum) che potrebbe essere il motore dell’operazione marketing di Calenda. Per un articolo descrittivo sulla politica di costume è un pregio, mi pare un po’ azzardato per una previsione politica vera. Infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, Bruxelles, burocrazie, Calenda Carlo, Casini Pierferdinando, costruire, diversità, Letta Enrico, Meli Maria Teresa, moderati, quorum, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Un pò azzardato (a Maria Teresa Meli)
Il drammatico dilemma
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticomunismo, blocco d'ordine, centrosinistra, Cina, Colombo Emilio, Concordato, conformismo, Congresso PLI 1971 Roma, conservatore, costruire, costruire le istituzioni, Critica Liberale, Curia, DC, De Martino Francesco, democrazia, dibattito, diritti civili, diversità individuale, garanzie, grande coalizione, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, liberalismo, libertà, Libertà Nuova (corrente PLI), Malagodi Giovanni, mutamento, Nenni Pietro, neotemporalismo, obiezione di coscienza, partiti di massa, paura, PLI, potere, Presenza Liberale, PSDI, rapporto sociale, reati di opinione, repubblica conciliare, riforma dello Statuto PLI, Risorgimento, risultati elettorali, Scheel Walter, socialisti, squadre di azione, Statuto dei Lavoratori, vilipendio, voto a 18 anni, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il drammatico dilemma