PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: monopolio
Cronologia del liberalismo – Cap. 3.11 , 3.12, 3.13
settima parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.11 I liberali in vari paesi a fine ‘800.3.11 a) I governi Gladstone. In Inghilterra, dopo i libri di Stuart Mill (che ho trattato al paragrafo 3.8 c) e l’opera di Darwin, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Aberdeen Lord george, acciaio, Banca Romana, Becquerel Antoine, Bell Alexander, Benz Karl, Bessemer Henry, Boltzmann Ludwig, cattolici, Chiesa, concorrenza, conservatori, convivenza, Croce Benedetto, Cronologia, Curie Marie, Daimler Gottlieb, Darwin Charles, Depretis Agostino, Destra Storica, diversità, Edison Thomas, Egitto, Farini L.Carlo, Fick Adolf, Giolitti Giovanni, Gladstone William, Hertz Heinrich, Home rule (legge innglese), imposizione fiscale, individualismo metodologico, individuo, Inghilterra, Irlanda, istruzione pubblica, Koch Robert, Lanza Giovanni, legge elettorale, liberali unionisti (1800), liberalismo, libertà, Libro Aperto, Lumiere (fratelli), Marconi Guglielmo, Martin Emile, Maxwell James C., Mendeleev Dimitrj, metodo liberale, Minghetti Marco, monopolio, Muller August, Nobel Alfred, Non Credo rivista, Ottomano Impero, Pacinotti Antonio, Parsons Charles, Pasteur Luois, Peel Robert, petrolio, Planck Max, Poincaré Henry, provvisorio, PSI, Ricasoli Bettino, Riemann Bernhard, Roentgen Wihelm, Savoia casata, scambio, Sherman Antitrust Act, Siemens Carl, Sinistra Storica, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, Sudan, Suez (canale di), Tanlongo Bernardo, Tellier Charles, teoria dei quanti, Thompson James
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Cap. 3.11 , 3.12, 3.13
Sulla dote ai giovani
Qualche giorno fa, il segretario PD Enrico Letta ha dichiarato, insieme ai vice Tinagli e Provenzano, che “ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione”. Specificando che “la dote ai 18enni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cattolici, cittadini, cittadino, concorrenza, condizione dei giovani, condizioni di vita, COVID-19, dottrina sociale cattolica, Draghi Mario, Einaudi Luigi, finanziamento, governo Draghi, Il Tirreno (quotidiano), imposte di successione, impresa, individualismo metodologico, Letta Enrico, libertà, lotta di classe, monopolio, PD, produzione, Provenzano Giuseppe, redistribuzione, ricchezza, Tinagli Irene
Commenti disabilitati su Sulla dote ai giovani
UN PROVVEDIMENTO NECESSARIO
Sulle concessioni autostradali il Governo ha ragione nel merito e nel metodo (anche se sarebbe stato preferibile un dibattito parlamentare più articolato che consentisse ai cittadini di comprendere meglio la questione). Al merito della scelta governativa non possono esser mossi appunti giuridico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Codice Civile, concessionari, Confindustria, convivenza, Corte dei Conti, costituzionale, democrazia, elites, Formiche.net on line, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), interessi, legge, liberalismo, monopolio, parlamento, regole, scegliere
Commenti disabilitati su UN PROVVEDIMENTO NECESSARIO
Su una recensione (a Ferruccio De Bortoli)
Egregio Direttore, ho letto la Sua tranquilla e realistica recensione del libro di Mingardi. Peraltro, per non lasciare equivoci sulla vera natura del liberismo dell’autore, mi permetto di segnalarLe tre fatti indubbi. Giovanni Malagodi, che di economia se ne intendeva … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato concorrenza, conservatore, De Bortoli Ferruccio, economia, Internazionale Liberale, liberismo, Malagodi Giovanni, marxismo, mercato, Mingardi Alberto, monopolio, poteri forti, Reagan Ronald, Thatcher Margaret, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Su una recensione (a Ferruccio De Bortoli)
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
L’epoca del Presidente Mattarella
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, centrosinistra, comunità, condizioni di vita, conservatori, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costituzionale, DC, diversità individuale, Europa, fare le riforme, fatti, filoni culturali, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, indistinzione culture, laici, Laici.it, laico riformista, leaderismo, Legge Mammì, libertà, Lussana Vittorio, maggioranza parlamentare, maggioritario, Margherita (partito), Mattarella Sergio, mattarellum, metodologia individuale, monopolio, Nuovo Centro Destra, partito cattolico, Partito Popolare, Patto del Nazareno, PD, potere (politica di), PPE, progetto politico, proporzionale, RAI, regole, Renzi Matteo, scegliere, SEL, sinistra, speranza, trasformismo
Commenti disabilitati su L’epoca del Presidente Mattarella
Tre frasi del Presidente Monti su Equitalia e il fisco
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, aggio, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, cittadino, convivenza, crescita, Equitalia, evasione, imposizione fiscale, imposte, INPS, interessi, liberale, libertà, monopolio, Monti Mario, periodico online, potere (politica di), Presidente del Consiglio, privilegi, servizi pubblici, spesa pubblica, Tremonti Giulio, tributario
Commenti disabilitati su Tre frasi del Presidente Monti su Equitalia e il fisco
Scegliere piuttosto che scontrarsi o dialogare (a Massimo Mucchetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato autonoma iniziativa, borghesia, conflitto, conformismo, consociativismo, convivenza tra diversi, economia, fatti, ideologico, istituzioni, liberaldemocratici, liberale, libertà, modelli rigidi, monopolio, Monti Mario, Mucchetti Massimo, potere (politica di), progetto politico, scegliere, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Scegliere piuttosto che scontrarsi o dialogare (a Massimo Mucchetti)