PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Consiglio di Europa
Un programma liberale alle elezioni UE 2024
Con la fine dell’estate, si apre di fatto la campagna elettorale per le elezioni europee del giugno 2024. Il modo corretto di iniziarla non è però accapigliarsi sulle alleanze, bensì impegnarsi a definire i programmi con i quali affrontarla per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autocrazie, cambiamento, cittadini, clima, conformismo, conservatori, Consiglio di Europa, cultura, economia, elezioni 2004, fisco europeo, liberale, libertà, marchio imperiale, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), occidente, produttività, reddito universale, salario minimo, salute, scambi, scegliere, UE
Commenti disabilitati su Un programma liberale alle elezioni UE 2024
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
La prospettiva von der Leyen
La von der Leyen Presidente della Commissione UE ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia europea, Campagne Liberali (gruppo), CartaLibera, Commissione Europea, Consiglio di Europa, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Leyen (vn der) Ursula, liberali, M5S, mezzi di comunicazione, Michel Charles, Parlamento europeo, PPE, Presidente della Commissione Europea, PSE, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su La prospettiva von der Leyen
Non cincischiare sul sovraffollamento
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, carcerazione preventiva, carceri, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, Consiglio di Europa, convivenza, Corte Strasburgo, custodia cautelare, delitti gravi, detenuti, diritti umani, droghe leggere, Federazione dei Liberali, giornalismo, immigrati, indulto, Internazionale Liberale, Liberali Italiani, libertà, magistratura, misure cautelari, non condannati, periodico online, PLI nuovo, processo, referendum 1993, scarcerare, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo
Commenti disabilitati su Non cincischiare sul sovraffollamento
MUTILAZIONI GENITALI e LAICITA’
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Consiglio di Europa, convivenza, cure mediche, Diritto dei bambini, Israele, laici, libertà di culto, mutilazioni genitali, Non Credo rivista, religione, Rupprecht Marlene, socialista, SPD, statalismo, Stato etico
Commenti disabilitati su MUTILAZIONI GENITALI e LAICITA’
Discussione su varie mozioni circa la situazione internazionale
PRESIDENTE. “Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Vorrei innanzitutto confermare come in altri casi che a nosto avviso è legittimo e può essere non inutile, ma non certo può essere considerato obbligatorio, un impegno costante, ahimé, perché indotto dagli … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Bettizza Enzo, Carta Helsinki, Carta ONU, CEE, Consiglio di Europa, Consiglio Regionale Toscana, equilibrio internazionale, Giunta Regione Toscana, individui, Israele, libertà, Marcucci Marco, Palestina, PCI, PSDI, PSI, Regione Toscana, Urss, USA
Commenti disabilitati su Discussione su varie mozioni circa la situazione internazionale