PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: legge elettorale
Cronologia del liberalismo – Cap. 3.11 , 3.12, 3.13
settima parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.11 I liberali in vari paesi a fine ‘800.3.11 a) I governi Gladstone. In Inghilterra, dopo i libri di Stuart Mill (che ho trattato al paragrafo 3.8 c) e l’opera di Darwin, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Aberdeen Lord george, acciaio, Banca Romana, Becquerel Antoine, Bell Alexander, Benz Karl, Bessemer Henry, Boltzmann Ludwig, cattolici, Chiesa, concorrenza, conservatori, convivenza, Croce Benedetto, Cronologia, Curie Marie, Daimler Gottlieb, Darwin Charles, Depretis Agostino, Destra Storica, diversità, Edison Thomas, Egitto, Farini L.Carlo, Fick Adolf, Giolitti Giovanni, Gladstone William, Hertz Heinrich, Home rule (legge innglese), imposizione fiscale, individualismo metodologico, individuo, Inghilterra, Irlanda, istruzione pubblica, Koch Robert, Lanza Giovanni, legge elettorale, liberali unionisti (1800), liberalismo, libertà, Libro Aperto, Lumiere (fratelli), Marconi Guglielmo, Martin Emile, Maxwell James C., Mendeleev Dimitrj, metodo liberale, Minghetti Marco, monopolio, Muller August, Nobel Alfred, Non Credo rivista, Ottomano Impero, Pacinotti Antonio, Parsons Charles, Pasteur Luois, Peel Robert, petrolio, Planck Max, Poincaré Henry, provvisorio, PSI, Ricasoli Bettino, Riemann Bernhard, Roentgen Wihelm, Savoia casata, scambio, Sherman Antitrust Act, Siemens Carl, Sinistra Storica, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, Sudan, Suez (canale di), Tanlongo Bernardo, Tellier Charles, teoria dei quanti, Thompson James
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Cap. 3.11 , 3.12, 3.13
Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Intervista di Gabriele Frongia Tra 10 giorni gli italiani torneranno alle urne per pronunciarsi sul referendum confermativo per la riduzione del numero dei parlamentari. Ma su cosa saremo chiamati a votare? Il testo del quesito riportato sulla scheda elettorale sarà il seguente: “Approvate il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiparlamentarismo, bilnciamento, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), comunita linguistiche, conformismo, conservatore, dibattito, Einaudi Luigi, elites, Frongia Gabriele giornalista, governo, idee politiche, legge elettorale, parlamento, partiti di massa, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, risparmi da taglio, Sardegnagol (politiche giovanili sarde), taglio parlamentari, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Un azzardo contro la democrazia rappresentativa
Urge divenir consapevoli che, a Pontida, con la sua iniziativa sovranista, Salvini ha dichiarato guerra alla democrazia rappresentativa. L’iniziativa consiste nel chiedere alle regioni di centro destra di approvare entro settembre un quesito di referendum abrogativo della parte proporzionale della … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato centrodestra, democrazia rappresentativa, elites, Forza Italia, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), legge elettorale, moderati, quesito referendario, Salvini Matteo, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Un azzardo contro la democrazia rappresentativa
Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, antiparlamentarismo, bicameralismo, cattolici, CGIL, comunismo, Costituzione, elezioni 2018, esperienza storica, governo, Grandi Alfiero, ideologico, istituzioni, Legge 51/2019, legge elettorale, M5S, maggioranza parlamentare, maggioritario, oligarchia, parlamento, Pileggi Antonio, referendum 2016, riduzione, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Non è uno schiaffo a Mattarella (a Marco Castelnuovo)
Da Raffaello Morelli a Marco Castelnuovo La ringrazio per avermi risposto. Faccio solo notare di non aver mai scritto che l’ipotesi di un governo neutrale non è stata mai fatta balenare prima, Ho invece scritto, stando ai fatti e alle … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Castelnuovo Marco, cittadini, Corriere della Sera, elezioni 2018, Fratelli d'Italia, governo, governo neutro, Lega, legge elettorale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, partito, politica, Polito Antonio, Renzi Matteo, Salvini Matteo, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Non è uno schiaffo a Mattarella (a Marco Castelnuovo)
Omnibus e i risultati del voto (a Maria Teresa Meli)
Cara Meli, ho visto stamani, in forte ritardo, la tasmissione Omnibus di ieri l’altro alla quale partecipavi. Siccome sei una giornalista di rilievo e quindi è importante che le tue informazioni siano più complete possibile, desidero richiamare la tua attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, burocrazie, Camera dei Deputati, campagna elettorale, centrodestra, cittadini, collegi plurinominali, collegi uninominali, elezioni 2018, Forza Italia, Il Tirreno (quotidiano), legge elettorale, maggioranza parlamentare, Meli Maria Teresa, Omnibus (rubrica TV7), PD, populisti, Pregliasco Lorenzo, premio maggioranza, promesse elettorali, propaganda elettorale
Commenti disabilitati su Omnibus e i risultati del voto (a Maria Teresa Meli)
Scegliere nel merito del quesito referendario
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Carlini Roberta, controlli pubblici, Corte Costituzionale, costituzionale, Costituzione, dibattito, energia, gestori di pubbici poteri, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, istituzioni accentrate, Italicum, legge elettorale, parlamento, partecipazione, politica, quesito referendario, quorum, referendum 2016, referendum 2016 aprile, referendum popolare, regole, Renzi Matteo, riforma Costituzionale 2016, scegliere, sentenze, sistema elettorale, sovranità del cittadino, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Scegliere nel merito del quesito referendario