PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Polito Antonio
Una mancanza concettuale (a Ernesto Galli della Loggia)
Egregio Professore, desidero fare un’osservazione sul Suo editoriale odierno dato che, sull’argomento Ucraina, i Suoi scritti sono stati ovviamente discutibili ma in nessun caso invasati come invece quelli di molti Suoi colleghi, tipo Polito, Cazzullo, Panebianco e, nella propria dimensione … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, Blinken Antony, Cazzullo Aldo, comunismo, conflitto, Corriere della Sera, diversità, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, Galli della Loggia Ernesto, Gramellini Massimo, guerra, Johnson Boris, liberalismo, libertà, NATO, occidente, Panebianco Angelo, Polito Antonio, potere, Putin Vladimir, Russia, sinistra, Stoltenberg Jens, Ucraina, Urss, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Una mancanza concettuale (a Ernesto Galli della Loggia)
SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
1- L’accusa strumentale di anacronismo. Domenica 10 aprile, un editorialista principe (Polito) di una testata storica (Corriere della Sera), ha accusato di anacronismo i contrari alla politica della Nato sull’Ucraina. Con l’intento di esaltare la libertà occidentale, ha usato argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadino, civiltà occidentale, comunismo, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), fine della storia, guerra, guerra fredda, libertà, marchio imperiale, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, Polito Antonio, Putin Vladimir, realtà, Russia, scontro di civiltà, sperimentale, spirito critico, Ucraina, Urss
Commenti disabilitati su SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Caro Gianmarco, la gentile telefonata che mi hai fatto ieri, trova oggi un bagno di attualità politica. Nel senso che tu hai lodato il mio libro “Un’esperienza istruttiva” soprattutto per il giudizio su Malagodi (te ne ringrazio) avanzando riserve sul … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Biden Joe, Brenelli Giammarco, civiltà occidentale, comunità, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), Europa, fatti, formazione politica liberale, globalizzazione, guerra fredda, individui, liberalismo, liberalizzazioni, liberisti, libertà, Malagodi Giovanni, metodologia individuale, Mingardi Alberto, NATO, Otto e mezzo, Pentagono USA, Polito Antonio, Putin Vladimir, relazioni interpersonali, Russia, scambio, scontro di civiltà, spese militari, spese sanitarie, spirito critico, terza guerra mondiale, Ucraina, Un'esperienza istruutiva (libro), unità (concetto), USA, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Il nodo per l’Occidente
Sabato 5 marzo sono usciti tre articoli di importanti giornalisti (Polito, Cazzullo e Caracciolo) che danno una visione plastica del nodo in cui è ormai avvolto il mondo occidentale sul come affrontare la guerra Russia Ucraina. Fin qui NATO e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autarchia, Biden Joe, Caracciolo Lucio, Cazzullo Aldo, Churchill Winston, Cina, comportamenti, conflitto, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, globalizzazione, guerra, guerra fredda, guerra santa, Laici.it, libertà, metodo liberale, NATO, occidente, Paganini Pietro, Polito Antonio, Putin Vladimir, Russia, sanzioni economiche, scambio, The Economist, Ucraina, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nodo per l’Occidente
Sull’articolo circa il referendum (ad Angelo Panebianco)
Raffaello Morelli al prof. Angelo Panebianco , il 29 settembre 2020 , ore 20,27 innanzitutto la ringrazio per la risposta. Dalla quale apprendo che in un referendum, nel giudicare il quesito proposto, si devono valutare le intenzioni dei proponenti e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, bicameralismo paritario, conservatori, Corriere della Sera, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti dei cittadini, diversità individuale, Grillo Beppe, liberali, masse popolari, metodo liberale, organizzazioni politiche, Panebianco Angelo, parlamento, Polito Antonio, quesito referendario, referendum 2020, riforme, riforme organiche, taglio parlamentari, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sull’articolo circa il referendum (ad Angelo Panebianco)
Non è uno schiaffo a Mattarella (a Marco Castelnuovo)
Da Raffaello Morelli a Marco Castelnuovo La ringrazio per avermi risposto. Faccio solo notare di non aver mai scritto che l’ipotesi di un governo neutrale non è stata mai fatta balenare prima, Ho invece scritto, stando ai fatti e alle … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Castelnuovo Marco, cittadini, Corriere della Sera, elezioni 2018, Fratelli d'Italia, governo, governo neutro, Lega, legge elettorale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, partito, politica, Polito Antonio, Renzi Matteo, Salvini Matteo, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Non è uno schiaffo a Mattarella (a Marco Castelnuovo)
Un articolo ideologico che pretende di denuciare l’ideologismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato Bologna, Casa Pound, cittadino, Corriere della Sera, Costituzione, diritti dei cittadini, ideologico, Letta Enrico, liberale, libertà d'insegnamento, parificate, PD, Polito Antonio, Prodi Romano, referendum, scuola, spirito critico, statalismo
Commenti disabilitati su Un articolo ideologico che pretende di denuciare l’ideologismo
Scelte distorcenti di un direttore (ad Antonio Polito)
Trovo accettabile che Lei non voglia pubblicare un testo inviatole da persona come me, non in linea con Le Sue convinzioni di Direttore, per contestare le assunzioni circa il liberalismo fatte sul Riformista dal prof. Quagliarello . Lo trovo accettabile … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato conservatori, filoni culturali, Il Riformista quotidiano, liberale, liberalismo, Pera Marcello, Polito Antonio, PPE, progetto politico, Quagliarello Gaetano, socialisti
Commenti disabilitati su Scelte distorcenti di un direttore (ad Antonio Polito)
A proposito del referendum sulla legge 40 (ad Antonio Polito)
Egregio Direttore, è molto apprezzabile il Suo intento di discutere e far discutere sul clima politico creatosi a seguito della legge sulla procreazione assistita. Nel merito, tuttavia, mi pare faccia capolino la tendenza ad adattare la discussione alla tradizionale mentalità … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aborto, area laico liberale, autoritario, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, compromesso storico, conservatori, convivenza religiosa, credente, cultura, DC, De Gasperi Alcide, diritti individuali, diversità delle culture, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, Ferrara Giuliano, Follini Marco, Il Riformista quotidiano, Jemolo Carlo A., laicità istituzionale, legge 40, legiferare, liberalismo, Manzoni Alessandro, metodo liberale, mondo cattolico, morale pubblica, partito cattolico, Polito Antonio, procreazione, referendum, regole, religione cattolica, scienza, separazione Stato religioni, sinistra, Socci Antonio, valori, Vandea
Commenti disabilitati su A proposito del referendum sulla legge 40 (ad Antonio Polito)
Sulla lista unitaria alle Europee (a Antonio Polito)
Egregio Direttore, nel giorno del nuovo insuccesso dell’opposizione sulla Gasparri ( 4 dicembre 2003), il Suo giornale ospita vari articoli e pezzi – dalla questione salariale, alla strada per il bipolarismo possibile, al conflitto di interessi di Soru, alla fecondazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Casa delle Libertà, contrasto interessi, De Benedetti Franco, ELDR, Europee 2004, Fassino Piero, Gasparri Maurizio, Il Riformista quotidiano, Polito Antonio, Prodi Romano, UR
Commenti disabilitati su Sulla lista unitaria alle Europee (a Antonio Polito)