PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: idee politiche
Multipolarismo (a Danilo Taino)
Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autocrazie, Biden Joe, cambiamento, Cina, cittadini, conservatori, diversità, Europa, idee politiche, liberali, libertà, Macron Emmanuel, multilateralismo, NATO, occidente, regole, Russia, scambi, Taino Danilo, Ucraina
Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)
Referendum sul taglio dei parlamentari
Intervista a Raffaello Morelli fatta da Fabio Gusella pre il Magazine on line del servizio politiche giovanili della città di Torino Domenica e lunedì gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma costituzionale che, se approvata, ridurrà il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, bloccare il cambiamento, cambiamento, Città di Torino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), condizione dei giovani, conservatori, Costituzione, dibattito, Einaudi Luigi, funzionamento istituzioni, Gusella Fabio giornalista, idee politiche, istituzioni, liberali, parlamento, partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, Regioni, sperimentale, taglio parlamentari, Torino, utopia
Commenti disabilitati su Referendum sul taglio dei parlamentari
Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Intervista di Gabriele Frongia Tra 10 giorni gli italiani torneranno alle urne per pronunciarsi sul referendum confermativo per la riduzione del numero dei parlamentari. Ma su cosa saremo chiamati a votare? Il testo del quesito riportato sulla scheda elettorale sarà il seguente: “Approvate il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiparlamentarismo, bilnciamento, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), comunita linguistiche, conformismo, conservatore, dibattito, Einaudi Luigi, elites, Frongia Gabriele giornalista, governo, idee politiche, legge elettorale, parlamento, partiti di massa, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, risparmi da taglio, Sardegnagol (politiche giovanili sarde), taglio parlamentari, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
La democrazia rappresentativa, conquistata nei secoli, fa i cittadini titolari di tutte le scelte pubbliche articolate che non possono materialmente essere gestite con la democrazia diretta dove convivono più di qualche decine di migliaia di cittadini. Ci vuole l’istituto Parlamento, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), decidere, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dibattito, elites, giudicare idee e azioni, idee politiche, istituzioni, parlamento, progetto politico, regole, risparmio, scegliere, senatori, Si (il) delle Libertà Comitato, taglio parlamentari, trasparenza, votare nell'urna
Commenti disabilitati su LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Lungimiranza e coerenza
Il Presidente Conte, Di Maio, Salvini, Tria e Giorgetti per la RAI propongono quale Presidente Foa e quale AD Salini: due nomi graditissimi alla Lega e al M5S, perché esperti del ramo (e non Rai) con simpatie politiche inequivoche. Dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Anzaldi Michele, cittadini, Commissione Vigilanza RAI, comportamenti, Conte Giuseppe, Copasir, democrazia, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Faraone Davide, Fiano Emanuele, Foa Marcello, Forza Italia, Giorgetti Giancarlo, governo, idee politiche, Il Tirreno (quotidiano), informazione, Lega, legge 220/2015, M5S, Martina Maurizio, Mulè Giorgio, opposizione democratica, PD, pluralismo, RAI, Renzi Matteo, restaurazione, riforma Costituzionale 2016, Salvini Fabrizio, Salvini Matteo, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su Lungimiranza e coerenza
Augurando un buon congresso (a Giancarlo Morandi)
PLIMorandi 170509
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cambiamento, Comitato No al peggio (ref. 2016), convergere, costruire le istituzioni, diversità, Europa, formazione politica liberale, formula centrista, idee politiche, liberale, libertà, Morandi Giancarlo, oligarchia, parlamento, PLI nuovo, populisti, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, sovranità del cittadino, statalismo, tecnocrazia, tempo fisico
Commenti disabilitati su Augurando un buon congresso (a Giancarlo Morandi)