PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: senatori
Lettera ai Parlamentari
Comitato Via Le Mani dall’Inoptato Via Piave 5 – Livorno www.vialemanidallinoptato.it mail : info@vialemanidallinoptato.it Livorno 30 gennaio 2023 RACCOMANDATA Ai Parlamentari della. REPUBBLICA – R O M A Egregi Signori, Con la presente desideriamo informarVi che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadino, clericale, deputati, Erario, Legge 222/1985, otto per mille, redditi, senatori, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Lettera ai Parlamentari
Un dibattito sguaiato
Durante la scorsa settimana, è emersa – con il discorso della Presidente del Senato, ma anche con scritti di giornalisti e di costituzionalisti delle più grosse testate – una tesi formulata in termini pacati ma foriera di una distorsione istituzionale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Casellati Elisabetta, cittadini, Conte Giuseppe, Costituzione, costituzionisti, COVID-19, Decreto Presidente del Consiglio, Decreto Rilancio 2020, democrazia rappresentativa, distanziamento individuale, istituzioni, libertà, mascherine, mezzi di comunicazione, parlamento, Presidente del Consiglio, Presidente del Senato, procedure amministrative, relazioni interpersonali, senatori, vita umana, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Un dibattito sguaiato
Sui vitalizi, fatti e miti
La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012 (dopo di allora, per il futuro, sono stati abrogati i vitalizi nella forma erogata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anziani, assistenzialismo, autodichia, Camera deputati, cervello, Commissione Contenzioso Senato, Consiglio di Garanzia Senato, contributivo, convivere, Costituzione, demagogia, diritto di cittadinanza, Formiche.net on line, funzione politica, governo, pancia, parlamento, pensioni, privilegi, retroattività, Senato, senatori, Stato di diritto, UE Europa, uguaglianza, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Sui vitalizi, fatti e miti
LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
La democrazia rappresentativa, conquistata nei secoli, fa i cittadini titolari di tutte le scelte pubbliche articolate che non possono materialmente essere gestite con la democrazia diretta dove convivono più di qualche decine di migliaia di cittadini. Ci vuole l’istituto Parlamento, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), decidere, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dibattito, elites, giudicare idee e azioni, idee politiche, istituzioni, parlamento, progetto politico, regole, risparmio, scegliere, senatori, Si (il) delle Libertà Comitato, taglio parlamentari, trasparenza, votare nell'urna
Commenti disabilitati su LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
SI AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SENZA CONTORCIMENTI
Il taglio dei parlamentari appartiene alla democrazia rappresentativa e non alle contraddizioni sovraniste. I sovranisti – dopo avere sempre votato il taglio e poi fornito un numero di senatori determinante per fare un referendum altrimenti non previsto – ieri hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato art. 138, democrazia rappresentativa, elezioni, parlamento, plebiscito, referendum 2020, senatori, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su SI AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SENZA CONTORCIMENTI