PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: educazione
Su vicende di scuola e di comunicazione
Due vicende dell’ultima settimana costituiscono una conferma ulteriore di quanto sia complicato ma al tempo stesso decisivo, gestire l’insegnamento e l’informazione. Una è quella del complesso scolastico statale Rina Monti Stella di Pallanza, intitolato oggi al Generale Cadorna (capo dell’esercito … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cadorna Luigi, cittadini, conformismo, contagio, COVID-19, educazione, Emergency, Formiche.net on line, ideologico, indice di contagiosità, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, Pallanza, PD, raccolta fondi, scuola, scuola pubblica, sinistra cattollca, sistema educativo, spirito critico, Strada Gino, TV, USA, utopia, ventilazione
Commenti disabilitati su Su vicende di scuola e di comunicazione
Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
Il prossimo 1 dicembre ricordiamo i 50 anni della Legge (n. 898/70) che disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, meglio nota come Legge sul Divorzio. Ma non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, Camera deputati, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, educazione, Espresso settimanale, famiglia, fatti, fede, Formiche.net on line, Fortuna Loris, ideologico, individuo, laicità civile, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, libertà, marxismo, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, Paganini Pietro, parlamento, PCI, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, Senato, socialisti, vita umana
Commenti disabilitati su Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
EDUCARE I GIOVANISSIMI : la linea della Chiesa e quella dei Laici
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO La particolare attenzione che la Chiesa cattolica dedica da secoli all’educazione dell’infanzia e dei fanciulli, come ovvio è del tutto legittima dal punto di vista laico (sostenitore della diversità di chi convive). … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici, Chiesa, cultura religliosa, diversità individuale, educazione, giovanissimi, laici, mistero, scuole dell'infanzia
Commenti disabilitati su EDUCARE I GIOVANISSIMI : la linea della Chiesa e quella dei Laici
Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Caro Dottore, il Suo commento di stamani, “La classe dirigente che serve al paese”, è un articolo efficace che segnala una questione in Italia importante ed urgente . Quindi è una presa di posizione nella direzione giusta. Tuttavia temo che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, educazione, fatti, formazione alla ricerca, giornalismo, globalizzazione, gruppo dirigente, impresa, individualismo metodologico, investimenti, istruzione pubblica, lavoro, potere (politica di), progetto politico, realtà, risorse, spirito critico, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa, commerciale, concorrenza, convivenza tra diversi, costituzionale, crescita, educazione, Europa, ICI, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, istituzioni, liberale, libertà d'insegnamento, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, religione cattolica, scuola pubblica, sentenze, sistema educativo, statalismo, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, commerciale, convivenza tra diversi, crescita, De Robertis Pier Francesco, educazione, Europa, Federazione Istituti Attività Educative (Fidae), governo, ICI, imposizione fiscale, imprese, IMU, iniziative private, integralismo, istituzioni, La Nazione (quotidiano), liberale, libertà d'insegnamento, Macrì Francesco don, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, regole, scuola pubblica, scuole cattoliche, sentenze, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Perché non dare fondi pubblici alle paritarie
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 33, cittadino, convivenza tra diversi, Costituzione, diritto genitori, educazione, Europa, istruzione pubblica, libertà, libertà d'insegnamento, onlus, parificate, paritarie (vedi anche parificate), potere temporale, scuola pubblica, scuole cattoliche, sussidiarietà
Commenti disabilitati su Perché non dare fondi pubblici alle paritarie
L’insufficiente impegno laico sul separatismo (a Tullio Monti)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cattolici chiusi, Chiesa, conformismo, consociativismo, Consulta Torinese Laicità, crescita, educazione, educazione civica, fede, individuo, laici, lavoro, libertà d'insegnamento, Monti Tullio, parificate, pedagogia, pluralismo, responsabilità civile, scuola, separazione Stato religioni, spirito critico, Torino, volontariato
Commenti disabilitati su L’insufficiente impegno laico sul separatismo (a Tullio Monti)