PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: riforma Costituzionale 2016
Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
Caro Giuseppe, visto che chiedi su WhatsApp un giudizio sull’iniziativa della Fondazione con la lettera firmata da Giacalone e da Te ripresa sul Corriere, dobbiamo rilevare che ci sono diversi aspetti opinabili. Uno è l’inesattezza storica, costituita dall’impossibile paragone della riforma attuale … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato art. 138, Benedetto Giuseppe, centrodestra, centrosinistra, Colantuoni Antonio, Costituzione, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, deputati, Fondazione Luigi Einaudi, Giacalone Davide, M5S, maggioranza parlamentare, numero elettori, parlamento, riforma Costituzionale 2005, riforma Costituzionale 2016, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
Sull’ideologia del M5S (a Nadia Urbinati)
Nadia Urbinati risponde due ore dopo: Aspettiamo e vediamo se il risveglio 5stelle e la distanza dalla lega sono tattica elettorale oppure reale nuovo corso. Io spero in questa seconda soluzione. Raffaello Morelli scrive a Nadia Urbinati Cara Urbinati, il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadini, contratti, dibattito, diritti umani, diversità, gestione del territorio, governo, ideologico, individuo, Lega, liberale, M5S, metodo liberale, migranti, Minniti Marco, negazionismo, oligarchia, Parlamento europeo, PD, regole, Renzi Matteo, Repubblica quotidiano, riforma Costituzionale 2016, sinistra, Urbinati Nadia, Zingaretti Nicola
Commenti disabilitati su Sull’ideologia del M5S (a Nadia Urbinati)
Sulla recensione del libro “Uno non vale uno”
La recensione del recente “Uno non vale uno” di Panarari redatta dal prof. Mannari, illustra con chiarezza, e penso con esattezza, il contenuto del libro. Premetto ciò perché non lo ho letto. Ciò detto, desidero commentare la tesi dell’autore sociologo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato cittadini, collettività, corpi intermedi, Costituzione, cultura, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti di cittadinanza, diversità individuale, elites, Fraccaro Riccardo, governo, istituzioni, liberaldemocratici, Mannari Enrico, Panarari Massimiliano, Piattaforma Rousseau, populismo, potere (politica di), riforma Costituzionale 2016, sovranità del cittadino, totalitarismo, Uno non vale uno (volume)
Commenti disabilitati su Sulla recensione del libro “Uno non vale uno”
Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
Egregio Signor Presidente, avendo letto su La Stampa il testo dell’Appello di cui Lei figura tra i firmatari quale capogruppo ALDE che chiede agli Europei di risvegliarsi al fine di “rifondare l’Europa per rispondere finalmente alle aspettative dei cittadini e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, Cittadini d'Europa, cittadino, credibilità, cultura, elitari, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, Parlamento europeo, populisti, referendum 2016, Renzi Matteo, restaurazione, riforma Costituzionale 2016, sovranisti, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
Lungimiranza e coerenza
Il Presidente Conte, Di Maio, Salvini, Tria e Giorgetti per la RAI propongono quale Presidente Foa e quale AD Salini: due nomi graditissimi alla Lega e al M5S, perché esperti del ramo (e non Rai) con simpatie politiche inequivoche. Dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Anzaldi Michele, cittadini, Commissione Vigilanza RAI, comportamenti, Conte Giuseppe, Copasir, democrazia, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Faraone Davide, Fiano Emanuele, Foa Marcello, Forza Italia, Giorgetti Giancarlo, governo, idee politiche, Il Tirreno (quotidiano), informazione, Lega, legge 220/2015, M5S, Martina Maurizio, Mulè Giorgio, opposizione democratica, PD, pluralismo, RAI, Renzi Matteo, restaurazione, riforma Costituzionale 2016, Salvini Fabrizio, Salvini Matteo, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su Lungimiranza e coerenza
La Costituzione 70 anni dopo
Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), burocrazia, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), cittadini, comunismo, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Costituzione art. 49, Croce Benedetto, DC, diritti civili, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), federalismo, governo, istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, liberali, libertà, Martino Gaetano, marxismo, mondo socio assistenziale, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, parlamento, partecipazione, partito cattolico, Patti Lateranensi, PCI, PLI, potere, PRI, PSIUP, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, Repubblica, riforma Costituzionale 2016, riforma Costituzione 2001, riforma istituzionale, sindacati, socialismo, società civile, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo
Un nome ingannevole
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 La Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche (ASTRID) è un importante Ente i cui comportamenti recenti non hanno tenuto fede al proprio nome. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 7, ASTRID, Costituzione, costruire le istituzioni, diritti individuali, Disputationes, diversità, diversità individuale, finanziamento, laici, libertà, libertà collettiva, libertà di coscienza, libertà di culto, multiconfessionalismo, Non Credo rivista, oligarchia, pluralismo, privilegi, progetto politico, referendum 2016, regole, religione, religione cattolica, riforma Costituzionale 2016, riforma istituzionale, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, statalismo
Commenti disabilitati su Un nome ingannevole
ARGINIAMO CON IL VOTO IL NUOVO PERICOLO OLIGARCHICO
I Liberali Italiani hanno sostenuto con fermezza la sovranità del cittadino minacciata dalla proposta di riforma costituzionale. Oggi rilevano un nuovo grave pericolo. Il pericolo che il partito più grosso della sinistra, il PD, torni nelle mani di chi i … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, convivenza, costruire le istituzioni, democrazia, Liberalitaliani, oligarchia, parlamento, PD, primarie, referendum 2016, riforma Costituzionale 2016, sinistra, sovranità dei cittadini, sovranità del cittadino, votare nell'urna
Commenti disabilitati su ARGINIAMO CON IL VOTO IL NUOVO PERICOLO OLIGARCHICO
Le origini dell’anomalia italiana
Il fondo del Tirreno, “L’anomalia dei 25 partiti” di Alessandro Volpi, interpreta in modo assai distorto il fenomeno dell’esserci oggi in Parlamento molti più gruppi che dopo le elezioni. E non è una disattenzione. Infatti, l’autore indica gli elementi quadro, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cambiamento, Cavour, coalizioni, Controriforma, diversità, fatti, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), maggioranza parlamentare, notabili, nuova legge elettorale, oligarchia, parlamento, partiti di massa, personalismi, populisti, potere, potere (politica di), primarie, progetto di governo, progetto politico, proporzionale, rappresentanza, realtà, Renzi Matteo, Riforma, riforma Costituzionale 2016, sovranità del cittadino, tempo fisico, trasformismo, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Le origini dell’anomalia italiana