PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: partito cattolico
Tre importanti cattolici antilaici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO, n. 54 Nei decenni a metà ‘900, tre figure cattoliche di rilievo politico, dichiaratamente antilaiche e tra loro differenti, sono state Luigi Gedda, Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti. Coglierne le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Comitati Civici, Costituzione, DC, Disputationes, Dossetti Giuseppe, Gedda Luigi, La Pira Giorgio, laici, Non Credo rivista, Paolo VI, partito cattolico, PCI, Pio XI, Pio XII, Togliatti Palmiro
Commenti disabilitati su Tre importanti cattolici antilaici
La Costituzione 70 anni dopo
Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), burocrazia, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), cittadini, comunismo, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Costituzione art. 49, Croce Benedetto, DC, diritti civili, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), federalismo, governo, istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, liberali, libertà, Martino Gaetano, marxismo, mondo socio assistenziale, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, parlamento, partecipazione, partito cattolico, Patti Lateranensi, PCI, PLI, potere, PRI, PSIUP, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, Repubblica, riforma Costituzionale 2016, riforma Costituzione 2001, riforma istituzionale, sindacati, socialismo, società civile, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo
L’epoca del Presidente Mattarella
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, centrosinistra, comunità, condizioni di vita, conservatori, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costituzionale, DC, diversità individuale, Europa, fare le riforme, fatti, filoni culturali, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, indistinzione culture, laici, Laici.it, laico riformista, leaderismo, Legge Mammì, libertà, Lussana Vittorio, maggioranza parlamentare, maggioritario, Margherita (partito), Mattarella Sergio, mattarellum, metodologia individuale, monopolio, Nuovo Centro Destra, partito cattolico, Partito Popolare, Patto del Nazareno, PD, potere (politica di), PPE, progetto politico, proporzionale, RAI, regole, Renzi Matteo, scegliere, SEL, sinistra, speranza, trasformismo
Commenti disabilitati su L’epoca del Presidente Mattarella
Anche gli accademici hanno pregiudizi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, concezione religiosa, Disputationes, dubbio, essere vivente, illuminismo, laici, Libera Chiesa, libertà, logica deterministica, marxismo, Non Credo rivista, partito cattolico, Platone, potere temporale, progresso conoscenza, ragione, Reale Giovanni, religione, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, tolleranza
Commenti disabilitati su Anche gli accademici hanno pregiudizi
Autorità e libertà
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato autorità, Betori Giuseppe, cattomarxismo, comunità, concezione religiosa, conservatori, convivenza tra diversi, Cosimi Alessandro, diritti dei cittadini, fede, Giusti Simone Vescovo, individualismo metodologico, La Nazione (quotidiano), libertà, Livorno, marxismo, organizzazioni cattoliche, partito cattolico, potere (politica di), progetto politico, scegliere, sovranità del cittadino
Commenti disabilitati su Autorità e libertà
L’attualità di Cavour
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Associazione Liberali Oggi, autonoma iniziativa, autorità, Bertone Tarcisio, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, certezza, clericale, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza, Corte Sabauda, credo, democrazia, democrazia diretta, diversità individuale, Europa, fatti, Garibaldi Giuseppe, giornalismo, ideologico, laicità istituzionale, Libera Chiesa, Liberali Oggi (periodico Verona), liberalismo, libertà, marxismo, Mazzini Giuseppe, minoranza parlamentare, modelli rigidi, moderati, Napolitano Giorgio, neutralità, parlamento, partito cattolico, Piemonte, potere (politica di), potere temporale, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, Regno d'Italia, regole, religione, repubblicanesimo, rivoluzionari, Roma Capitale, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Unità d'Italia, utopia, web
Commenti disabilitati su L’attualità di Cavour
Tre domande da Caffé Europa
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato aborto, Ambrosi Elisabetta, ammortizzatori sociali, Berlusconi Silvio, bipolarismo, Bosetti Giancarlo, Caffè Europa rivista, Casa delle Libertà, Ceruti Mauro, cittadino, clericale, coalizioni, concezione religiosa, conflitto, conformismo, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, Crozza Maurizio, Democratici Europei, democrazia, dibattito, doppio turno, ELDR, esperienza storica, Europa, famiglia, Fassino Piero, fede, Federazione dei Liberali, Ferrara Giuliano, filoni culturali, Follini Marco, Forza Italia, frammentazione, Gargonza, governo, identità unica, ideologico, illiberali, indistinzione culture, individuo, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, liberaldemocratici, libertà, maggioritario, Margherita (partito), merito, metodo liberale, metodologia individuale, Odifreddi Piergiorgio, organizzazioni cattoliche, Parisi Arturo, parlamento, partito cattolico, PCI, PD, piccoli partiti, plebiscito, potere (politica di), PPE, premio maggioranza, primarie, procreazione, Procuste, Prodi Romano, progetto politico, PSE, RAI, realtà, referendum 1974, regole, Rifondazione, Rutelli Francesco, Saraceno Chiara, scegliere, servizi pubblici, sinistra, socialista, sovranità del cittadino, statalismo, tempo fisico, ulivismo indistinto, Ulivo, Unione 2006, Veltroni Walter, Verdi
Commenti disabilitati su Tre domande da Caffé Europa
PD, quale è la vera natura ?
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternanza, autonoma iniziativa, Berlusconi Silvio, bipartitismo, Casa delle Libertà, cittadini, conflitto, confronto politico, conservatori, DC, democrazia, destra, Europa, Europa quotidiano, filoni culturali, individuo, liberalismo, maggioritario, moderati, organizzazioni politiche, Orlando Federico, partito cattolico, Partito Popolare, PCI, PD, progetto politico, regole, sinistra, socialismo, spirito critico, Unione 2006
Commenti disabilitati su PD, quale è la vera natura ?