PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sovranisti
Commento sul voto del 25 settembre
Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, astensione, Borsa Valori, burocrazie, cambiamento, centrodestra, ceto medio, cittadino, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, crescita, Critica Liberale, destra, diversità delle culture, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, elites, energia, esercito europeo, fisco europeo, Formazione delle Libertà, governo Draghi, ideologico, illiberali, individui, libertà, M5S, Maastricht, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, mercato, mezzi di comunicazione, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, PD, potere (politica di), produttività, pubblica amministrazione, regole, social network, sovranisti, spirito critico, statalismo, terza guerra mondiale, Trattati di Roma, UE, Urss, Varsavia
Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
Ringraziamento ai Comitati Locali
Ai Comitati Locali del Comitato Il SI delle Libertà Cari Amici, desideriamo come Presidenza ringraziarvi per il contributo che avete assicurato al Comitato nella campagna a sostegno del voto SI al recente referendum Costituzionale, che ha avuto un forte successo … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato Bonino Emma, cambiamento, Carli Federico, cittadini, Colantuoni Antonio, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Crea Giovanni, DC, giornalismo, Giovannelli Andrea, ideologi, istituzioni, liberale, Olmo Alessandro, Paganini Pietro, populisti, PRI, Radicali, rappresentatività, referendum 2020, regole, scegliere, sinistra, sovranisti
Commenti disabilitati su Ringraziamento ai Comitati Locali
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, centralismo democratico, cittadino, Costituzione, COVID-19, D'Amico Natale, De Benedetti Franco, distanziamento individuale, elezioni 2018, epidemie, governo Conte2, libera circolazione, libertà, M5S, marxista, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, PD, raccolta dati, restauratori, restaurazione, sinistra, sovranisti, sperimentalismo, statalismo, statistiche, UE, uomo solo al comando, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
Sul letargo dei liberal riformisti (a Luca Ricolfi)
Egregio Professore, il Suo articolo sul Messaggero (4 ottobre) ha una tesi ben espressa nel titolo “Il letargo dei liberal riformisti genera mostri”. Parte dall’asserire che abbiamo fallito come fautori della cultura liberaldemocratica, condivisa negli anni ’90 dai riformisti di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato centrodestra, centrosinistra, democrazia diretta, elezioni 2018, Fondazione Hume, illiberali, liberali, liberalriformista, M5S, Messaggero quotidiano, mezzi di comunicazione, populisti, Progetto per la Formazione delle Liberta, restauratori, Ricolfi Luca, Rousseau Jean Jacques, sovranisti
Commenti disabilitati su Sul letargo dei liberal riformisti (a Luca Ricolfi)
SI AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SENZA CONTORCIMENTI
Il taglio dei parlamentari appartiene alla democrazia rappresentativa e non alle contraddizioni sovraniste. I sovranisti – dopo avere sempre votato il taglio e poi fornito un numero di senatori determinante per fare un referendum altrimenti non previsto – ieri hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato art. 138, democrazia rappresentativa, elezioni, parlamento, plebiscito, referendum 2020, senatori, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su SI AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SENZA CONTORCIMENTI
Comitato IL SI’ DELLE LIBERTA’
Il SI al taglio dei parlamentari corrisponde alla natura della democrazia rappresentativa. Ne migliora il funzionamento e l’accettazione civica. Per funzionare la democrazia rappresentativa affida al cittadino elettore la scelta degli indirizzi guida per i rappresentanti eletti che decidono … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato antipolitica, art. 138, casta, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), democrazia rappresentativa, dibattito, elezioni, giudicare idee e azioni, governo, istituzioni, parlamento, partito, progetto politico, risparmio, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranisti, taglio parlamentari, trasparenza, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Comitato IL SI’ DELLE LIBERTA’