PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: politica di potere
CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO
Non Credo pubblica in alcune puntate i vari Capitoli della riflessione sul liberalismo svolta da Raffaello Morelli. Di seguito il primo. CAPITOLO 1 FINO ALLA NASCITA DEL LIBERALISMO, NEL ‘600 Interrogarsi sul rapporto tra accesso alle risorse e potere. L’intento … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadino, convivenza tra diversi, energia, individualismo metodologico, liberali, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Non Credo rivista, politica di potere, potere, potere (politica di), risorse
Commenti disabilitati su CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO
Il punto sulle elezioni europee
Alle elezioni europee mancano sei settimane e ancora latita il dibattito su cosa dovrebbe fare il nuovo parlamento. In compenso sui mezzi di comunicazione vanno in onda una serie di spot che esprimono idee politiche passatiste. Come scriviamo da tempo, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato +Europa lista, ALDE, Berlusconi Silvio, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, democrazia, destra, elezioni europee, elites, esperienza storica, Europa, Europee 2019, governo, Il Tirreno (quotidiano), interessi, liberali, libertà, migranti, Parlamento europeo, politica di potere, restaurazione, Rousseau Jean Jacques, Russia, sinistra, sovranisti, UE, USA, volontà generale, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Il punto sulle elezioni europee
Dal 4 marzo al governo Conte
Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia ha un governo con la maggioranza del 4 marzo. I nostalgici del Nazareno, PD e FI, le hanno provate tutte per non rispettare la volontà degli elettori. Aiutati dai poteri economici … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), competenza, Confindustria, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, crescita, debito pubblico, deficit, democrazia, Di Maio Luigi, dirigismo, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elezioni 2018, Europa, eurozona, filone liberale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giornalismo, governo neutro, Il Tirreno (quotidiano), Lega, Liberalismo Gobettiano, M5S, Mattarella Sergio, Merkel Angela, ministeriali, modelli rigidi, opposizione antisistema, parlamento, Patto del Nazareno, PD, politica, politica di potere, poteri forti, progetto di governo, rappresentanza, reddito, reddito cittadinanza, risultati elettorali, Salvini Matteo, società aperta, sovranità dei cittadini, spread, UE, voto anticipato, voto di fiducia, Wall Street Journal
Commenti disabilitati su Dal 4 marzo al governo Conte
I Presidenti nel solco del cambiamento del 4 marzo
La strada della XVIII legislatura è ancora molto lunga e tortuosa. Ma il primo chilometro ha rispettato con rapidità il voto del 4 marzo. Cosa positiva, si sia o no d’accordo sui risultati elettorali e sulle scelte in Palamento. Perché, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, cambiamento, Camera deputati, democrazia rappresentativa, elezioni 2018, Il Tirreno (quotidiano), La 7 (Tv), Lega Nord, M5S, Napolitano Giorgio, nuova legge elettorale, politica di potere, Presidente del Senato, Presidente della Camera, Renzi Matteo, Senato
Commenti disabilitati su I Presidenti nel solco del cambiamento del 4 marzo
Populismi e politica di solo potere
Vengono spesso poste domande essenziali. Perché nei sondaggi cresce il populismo del centrodestra e del M5S e cala il populismo di chi governa? E peché le soluzioni di governo prospettate sono solo populiste? La risposta secondo me sta a monte, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato astensione, Biondi Pompeo, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, Cesare Alfieri università, cittadini, coalizioni, collegi uninominali, democrazia, elezioni 2018, giudicare idee e azioni, governo, Legge 165/2017, liberale, M5S, mattarellum, opposizione democratica, PD, politica di potere, populismo, progetto politico, promesse elettorali, ragione, referendum 1993, sondaggi, vincere elezioni
Commenti disabilitati su Populismi e politica di solo potere
La vera molla delle norme contro i vitalizi (a Mario Lancisi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altra Toscana.info, giornalismo, istituzioni, Lancisi Mario, pensioni, politica di potere, rappresentanza, Regione Toscana, scegliere, Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su La vera molla delle norme contro i vitalizi (a Mario Lancisi)
Sull’Assemblea degli ex consiglieri ( a Anna Maria Bucciarelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Associazione Consiglieri Onorari Toscana, Bucciarelli Anna Maria, burocrazie, convivenza, convivenza tra diversi, costi della politica, costruire le istituzioni, istituzioni, istituzioni accentrate, partecipazione, Passaleva Angelo, politica di potere, privilegi, Regione Toscana, regole, scegliere, sovranità dei cittadini, sperimentalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sull’Assemblea degli ex consiglieri ( a Anna Maria Bucciarelli)
Dopo i sei eccidi di Parigi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, autorità, bandiera nera (la), buonismo, certezza, Chiesa, cittadini, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza, convivenza tra diversi, credo, cultura, cultura del rischio, democrazia, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, finanziamento, fondamentalismo, Francesco (Papa), Francia, gestione del territorio, globalizzazione, governo, guerra santa, identità, integralismo, integrazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laicità istituzionale, libera circolazione, libertà, libertà di culto, martirio, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani, musulmani non fondamentalisti, Non Credo rivista, occidente, pace, Parigi, periferie, politica di potere, progetto politico, proselitismo, Protezione Civile, regole, relazioni interpersonali, religione, risposta militare, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, Trattato di Lisbona, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su Dopo i sei eccidi di Parigi