PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: disagio sociale
La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, codice penale, condizione dei giovani, convivenza tra diversi, diritto di voto, disagio sociale, Giolitti Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), Letta Enrico, liberali, Ministro degli Esteri, minori anni 18, parlamento, PD, pene ridotte, Presidente del Consiglio, Repubblica quotidiano, riforma istituzionale, sanzioni penali, suffragio universale, voto a 16 anni
Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
L’astensione deriva da progetti e candidati non credibili
Sulle testate giornalistiche, è di moda allarmarsi per il calo dei votanti alle elezioni. Lo trovo un atteggiamento tanto più ingiustificato quanto più si accalora nel temere la tenuta democratica. Esprime la concezione della democrazia misurata principalmente dalla percentuale dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, astensione, autorità, Campagne Liberali (gruppo), candidati referendari, cittadino, condizioni di vita, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, diritto di voto, disagio sociale, diversità individuale, elezioni, forza, governo, istituzioni, liberale, libertà, M5S, minoranze attive, ordine istituzionale, parlamento, progetto politico, referendum, referendum 2016, regole, ribellismo, totalitarismo, votare nell'urna
Commenti disabilitati su L’astensione deriva da progetti e candidati non credibili
Cosa fare in vista delle Amministrative di maggio 2014
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Amministrative 2014, anziani, bacino per le riparazioni, ballottaggio, Buongiorno Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Città Diversa Livorno, cittadino, comunità, consumo, disagio sociale, diversità individuale, elezioni, Fare per fermare il declino, ideologico, laici, liberale, libertà, libertario, Livorno, maggioritario, Modigliani G. Emanuele, Montenero, MSI, Nuovo Centro Destra, Ogni Sette (periodico on line), PD, politica di potere, povertà tra minori, Progetto Livorno, progetto politico, proprietà pubblica, Raspanti Andrea, regolamento edilizio, SEL, sinistra, spirito critico, utopia
Commenti disabilitati su Cosa fare in vista delle Amministrative di maggio 2014
Approfondimenti statistici di cui tener conto
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Boeri Tito, disagio sociale, immigrati, Lavoce.info, organizzazioni cattoliche, permessi di soggiorno, reati, statistiche, tempo fisico
Commenti disabilitati su Approfondimenti statistici di cui tener conto
Il problema del respingimento
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Africa, asilo politico, Berlusconi Silvio, burocrazia, capi religiosi, clandestini, Convenzione Ginevra 1951, convivenza tra diversi, D'Alema Massimo, destra sociale, diritti umani, diritto di asilo, diritto internazionale, disagio sociale, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, Europa, fatti, fede, Frontex, ideologico, illiberali, immigrati, interpersonale, Lega Nord, libera circolazione, liberale, liberalismo, libertà, Malagodi Giovanni, medico, paesi d'origine, PDL, pluralismo, politica, pressione demografica, Prodi Romano, razza, regole, religione, rifugiati, servizi assistenziali, sicurezza, società aperta, sovranità del cittadino, sovranità nazionali, sperimentale, statalismo, teoria, UE, ultimi (gli), UNHCR, visione sociologica
Commenti disabilitati su Il problema del respingimento