PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: cittadinanza (diritti di)
Sul governo Meloni
Il governo nato dal 25 settembre introduce in Italia due novità che sconvolgono il conformismo della prassi conservatrice di larga parte del mondo cattolico e di quello della sinistra: il capo è una donna e il governo è di destra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), conflitto, convivenza tra diversi, destra, diritti individuali, elezioni 2022 25 settembre, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Governo Meloni, liberali, liberalismo, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, occidente, quotidianità, scambi, terza guerra mondiale, UE
Commenti disabilitati su Sul governo Meloni
LA PROFESSIONALITA’ E’ INDISPENSABILE NEI RUOLI PUBBLICI
Sul crollo del ponte tra Albino Magra e Santo Stefano Magra, al confine provinciale tra Massa Carrara e La Spezia, non sono possibili arzigogoli. Visto che quattro mesi fa l’ANAS aveva certificato la mancanza di pericolo per la tenuta del … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ANAS, cittadinanza (diritti di), cittadini, concessionari, COVID-19, egoismo, individualismo metodologico, infrastrutture, istituzioni, libertà, Ponte sul Magra, procedimento penale, professionalità, realtà, regole
Commenti disabilitati su LA PROFESSIONALITA’ E’ INDISPENSABILE NEI RUOLI PUBBLICI
Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)
Danilo Taino risponde qulche ora dopo Sono del tutto d’accordo con lei, naturalmente. Purtroppo le sue argomentazioni sembrano non fare affatto breccia nell’accademia, nei media e nella politica italiana. E non solo italiana, se vogliamo essere sinceri. Mi pare anzi … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), concezione religiosa, conflitto, conformismo, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, governo al di sopra dei cittadini, identità, ideologi, libertà, mali del mondo, mezzi di comunicazione, mondo fisico, politica, potere (politica di), sperimentale, suddito, Taino Danilo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)
Solidarietà del volontariato (a Ferruccio De Bortoli)
Egregio Dottore, come al solito, anche stamani Lei argomenta con pacatezza i Suoi punti di vista nell’ottica della cultura attenta alle questioni che interessano il cittadino.Tuttavia c’è un passaggio che non rispetta questa regola: “In attesa del reddito di cittadinanza, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), cittadino, corpi intermedi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, individui, istituzioni, potere, solidarietà, volontariato
Commenti disabilitati su Solidarietà del volontariato (a Ferruccio De Bortoli)
Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
Caro Direttore, Il Suo editoriale illustra con chiarezza, come al solito, due strategie politiche suggerite da due gruppi di professori, una inglese e due americani. Tuttavia si impernia su un concetto che trovo depistante: le due proposte sarebbero conflittuali tra … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cittadinanza (diritti di), cittadini, condizioni di vita, conflitto, Costituzione, Dhingra Swati, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, formazione alla ricerca, globalizzazione, individui, istituzioni, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, Molinari Maurizio, politica, populismo, Posner Glen, potere (politica di), povertà, privilegi, progetto di governo, redistribuzione, regole, relazioni interpersonali, scegliere, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentare, squilibri, statalismo, Stato di diritto, uguaglianza, visione sociologica, Weil Andy
Commenti disabilitati su Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
La Costituzione 70 anni dopo
Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), burocrazia, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), cittadini, comunismo, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Costituzione art. 49, Croce Benedetto, DC, diritti civili, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), federalismo, governo, istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, liberali, libertà, Martino Gaetano, marxismo, mondo socio assistenziale, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, parlamento, partecipazione, partito cattolico, Patti Lateranensi, PCI, PLI, potere, PRI, PSIUP, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, Repubblica, riforma Costituzionale 2016, riforma Costituzione 2001, riforma istituzionale, sindacati, socialismo, società civile, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo
APPROCCIO LIBERALE AI TEMI DI CITTADINANZA E MIGRANTI
Le questioni dell’esser cittadini italiani e di accogliere i migranti sono due questioni da trattare in base ai fatti reali, stabilendo regole definite e plasmabili, senza chiudersi nel guscio ma senza auto investirci di impossibili missioni unitarie tipiche dell’utopia mondialista. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), immigrati, migranti, PLI nuovo, rivoluzione liberale
Commenti disabilitati su APPROCCIO LIBERALE AI TEMI DI CITTADINANZA E MIGRANTI
Laici e vaccini
L’argomento vaccinazione, tradizionalmente, non viene trattato nell’ambito dell’attività laica. E’ una lacuna da colmare presto. Sia rispetto alla pratica medica di per sé, sia rispetto al rapporto tra collettivismo ed individualismo che l’argomento implica in termini di cultura politica. L’idea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accettare cura, bene comune, burocrazie, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, comunità, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura antiscientifica, cultura del rischio, cure mediche, democrazia, democrazia rappresentativa, dichiarazione fine vita, diritto di voto, diversità, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo, ideologico, immunità, immunizzare, individualismo metodologico, infezione, Italia Laica, La Stampa (quotidiano), laici, libertà, logica deterministica, matematica, modelli rigidi, morbillo, obbligo vaccinazione scolastica, partecipazione, patologia, politica, potere curativo, rappresentanza, Regioni, regole, relazioni interpersonali, reti sociali informatiche, salute, scegliere, scienza, Sforza Francesca, sicurezza, singolo, società aperta, società civile, sperimentalismo, spirito critico, Stato Regioni, tempo fisico, teoria, terapia, terrorismo, trattamento sanitario, vaccinazione, vaiolo, vita umana
Commenti disabilitati su Laici e vaccini