PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sprechi
Uno strumento sbagliato per la lotta agli sprechi alimentari
Per essere realizzato, l’intento descritto nella premessa all’ipotesi di Statuto costitutivo dell’Associazione Mare Magnum, non richiede affatto il formare una nuova Associazione di volontariato. Nè sotto l’aspetto giuridico, né sotto quello operativo, né sotto il profilo politico culturale. Le leggi … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti e mozioni, in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato autorità, Comune di Livorno, controllo, decisioni democratiche, fatti, fede, laici, Mare Magnum (progetto volontariato), organizzazioni cattoliche, partecipazione, servizi assistenziali, sovranità dei cittadini, sprechi, Statuto di Livorno, volontariato
Commenti disabilitati su Uno strumento sbagliato per la lotta agli sprechi alimentari
La legge sui vitalizi, fumo negli occhi sugli sprechi effettivi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato alta dirigenza, Altra Toscana.info, ASL, assemblee elettive, burocrazie, controllo, convivenza, costituzionale, democrazia, giustizia sociale, interessi, istituzioni accentrate, Lancisi Mario, lavoro, M5S, politica, rappresentanza, Regione Toscana, Rossi Enrico, sistema elettorale, sovranità dei cittadini, sprechi, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su La legge sui vitalizi, fumo negli occhi sugli sprechi effettivi
CALO DEI VOTANTI E CITTADINI DIVERSI
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, conflitto, convivenza tra diversi, costruttivismo, democrazia, diritto di voto, diversità individuale, elezioni, fascismo, fatti, finanziamento pubblico partiti, Iacono Alfonso A., idee politiche, ideologico, libertà, Locke John, parlamento, partecipazione, potere (politica di), progetto politico, protesta, rivoluzionari, scegliere, Schumpeter Joseph, sovranità del cittadino, sprechi, verità
Commenti disabilitati su CALO DEI VOTANTI E CITTADINI DIVERSI
Il debito pubblico c’è e va ridotto con il contributo di tutti (a Nicola Porro)
Caro Porro, ti scrivo nella Tua qualità di Vice Direttore, in relazione all’articolo “Idea choc, i ricchi costretti a comprare BTP” , per chiederti di rendere nota ai lettori la posizione dei liberali in materia, che tu ben sai è … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato aliquote fiscali, BTP, burocrazia, cittadino, debito pubblico, fatti, globalizzazione, liberale, Porro Nicola, proprietà pubbliche, sprechi, titoli pubblici, utopia
Commenti disabilitati su Il debito pubblico c’è e va ridotto con il contributo di tutti (a Nicola Porro)
Nella rubrica “In Onda”, considerazioni sull’economia pubblica (a Corrado Passera e a Nicola Porro))
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato bilancio annuale, burocrazie, crescita, debito pubblico, democrazia, economia, fare le riforme, globalizzazione, idee politiche, ideologi, In Onda, interessi, mercato, Passera Corrado, patrimoniale, Porro Nicola, Presidente della Repubblica, proprietà, redditi, riduzione, servizi pubblici, spesa pubblica, sprechi, titoli pubblici, ultimi (gli)
Commenti disabilitati su Nella rubrica “In Onda”, considerazioni sull’economia pubblica (a Corrado Passera e a Nicola Porro))
La necessità di un progetto credibile
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, coalizioni, Corriere della Sera, Costituzione, democrazia rappresentativa, fare le riforme, federalismo, giustizia, imposte, libertà, maggioranza parlamentare, magistratura, minoranza parlamentare, Ostellino Piero, progetto politico, protesta, pubblica amministrazione, rappresentanza, Regioni, riforma istituzionale, Rossi Emanuele, scegliere, sinistra, spesa pubblica, sprechi
Commenti disabilitati su La necessità di un progetto credibile
Per la RAI anno nuovo nuovo tipo di bilancio che risani
“Il NO liberale ai 2OO miliardi per la RAI sta già centrando il primo obiettivo: rendere vana la solita campagna di disinformazione tesa a far passare quello che è un vero e proprio stanziamento straordinario a pareggio dell’esercizio ’89 per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agnes Biagio, canone RAI, Commissione Vigilanza RAI, corporativismo, disinformazione, PLI, RAI, servizi pubblici, sprechi, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su Per la RAI anno nuovo nuovo tipo di bilancio che risani
Alla RAI distinguere servizio pubblico da attività commerciale
Il nuovo Direttore di RAI 2 , Sodano, ha il merito di aver ripetuto alla luce del sole quello che tutti mormorano da tempo nei bui corridoi di Viale Mazzini. Alla RAI non c’è rispetto per i vincoli di bilancio, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio, commerciale, DC, monopolio, partitocrazia., PCI, RAI, RAI1, RAI2, RAI3, risorse, servizi pubblici, sistema TV misto, Sodano Giampaolo, sprechi
Commenti disabilitati su Alla RAI distinguere servizio pubblico da attività commerciale