PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: vita
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
Un gesto da non prendere sottogamba
Non va preso sottogamba il gesto manuale del cardinale Krajewski, elemosiniere del Papa, nel riallacciare la fornitura elettrica ad un immobile occupato da tempo. Non tanto per le sicure conseguenze legali del gesto (di cui il cardinale si è assunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato assistenza sociale, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Concordato, condizioni di vita, costruire le istituzioni, cultura civile, cultura religliosa, democrazia, difficoltà del vivere, economia, esperienza storica, Francesco (Papa), ideologico, indifferenza, istituzioni, Italia Laica, Krajewshi Konrad cardinale, Lojudice Augusto vescovo, Procura di Roma, progresso conoscenza, riallaccio fornitura, separazione Stato religioni, solidarietà, speranza, sperimentare, tempo fisico, vita, volontarismo
Commenti disabilitati su Un gesto da non prendere sottogamba
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Il significato liberale del dono
Il periodo delle feste sembra, a Campagne Liberali, l’occasione giusta per approfondire il significato liberale del dono. Ad occhio, il dono è ritenuto un modo di festeggiare o di ringraziare ma in realtà è qualcosa di immanente al convivere con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato attitudine, attività religiose, Campagne Liberali (gruppo), capitalismo finanziario, cittadino, compensare, concorrenza, conoscenza, convivere, cultura moderna, diritti persona, diversità individuale, divino, donare, economia, egoismo, equità, esperienza storica, essere vivente, fatti, fondamentalismo, gratuità, ideologico, individuo, innovazione, liberale, lotta di classe, metodologia individuale, passato, potere, relazioni interpersonali, risorse, solidarismo, speranza, spirito critico, tempo fisico, trasmettere cultura, uguaglianza, utopia, vita
Commenti disabilitati su Il significato liberale del dono
Ubriacature
In Italia il giornalismo vive di ubriacature: l’altra settimana il dramma sociale per l’Italia fuori dai mondiali, ora lo sdegno perché l’Europa ha assegnato col sorteggio la sede dell’Agenzia per i Medicinali. Eppure il sorteggio è venuto dopo le votazioni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia Europea Medicinali, Campagne Liberali (gruppo), decisioni democratiche, giornalismo, maggioranza (principio di), Orazi e Curiazi, sorteggio, ubriacature, UE, vita, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Ubriacature
Indagini penali e sanitarie
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato burocrazie, cittadini, coagulazione sanguigna, confronto politico, convivenza, cure mediche, fatti, giornalismo, magistratura, modelli rigidi, Piombino, privilegi, procedimento penale, realtà, regole, responsabilità penale, trattamento sanitario, verità, vita
Commenti disabilitati su Indagini penali e sanitarie
A S.E. il Presidente della Repubblica, C.A. Ciampi
S.E. Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica Roma Signor Presidente, ringraziandoLa per la cortese risposta che il Suo Consigliere per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali ha inteso darmi, Le confermo che i liberali apprezzano il Suo costante richiamo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bandiera tricolore, Ciampi Carlo A., cittadini, Conferenza Intergovernativa Europea, convivenza religiosa, Costituzione, credenti, credo, Cristianesimo, Critica Liberale, crocifisso, fede, Federazione dei Liberali, identità, laicità istituzionale, liberali, libertà, libertà di culto, Nassirija, Presidente della Repubblica, regole, religione di Stato, scegliere, Sechi Salvatore, separazione Stato religioni, simboli religiosi, Stato etico, tradizione, UE, valori, vita
Commenti disabilitati su A S.E. il Presidente della Repubblica, C.A. Ciampi