PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: fondamentalismo
Il significato liberale del dono
Il periodo delle feste sembra, a Campagne Liberali, l’occasione giusta per approfondire il significato liberale del dono. Ad occhio, il dono è ritenuto un modo di festeggiare o di ringraziare ma in realtà è qualcosa di immanente al convivere con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato attitudine, attività religiose, Campagne Liberali (gruppo), capitalismo finanziario, cittadino, compensare, concorrenza, conoscenza, convivere, cultura moderna, diritti persona, diversità individuale, divino, donare, economia, egoismo, equità, esperienza storica, essere vivente, fatti, fondamentalismo, gratuità, ideologico, individuo, innovazione, liberale, lotta di classe, metodologia individuale, passato, potere, relazioni interpersonali, risorse, solidarismo, speranza, spirito critico, tempo fisico, trasmettere cultura, uguaglianza, utopia, vita
Commenti disabilitati su Il significato liberale del dono
Biotestamento, cattolici chiusi e liberali
I liberali considerano la legge sul testamento biologico una tipica legge per una convivenza fondata sulle scelte del cittadino. Essa regola con chiarezza la possibilità che un cittadino ,intenzionato a farlo, formuli una dichiarazione anticipata di trattamento sanitario riguardo la … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 7, cattolici chiusi, Concordato 1984, convivenza, convivere, Corte Costituzionale, Costa Ovest quotidiano on line, Costituzione, dichiarazione fine vita, diritti civili, fine vita, fondamentalismo, fondi pubblici, liberali, Liberali Livorno, libertà di culto, Mattarella Sergio, mondo cattolico, referendum 1974, sovranità del cittadino, testamento biologico
Commenti disabilitati su Biotestamento, cattolici chiusi e liberali
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
FONDAMENTALISMO, PACE E LIBERTA’
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, fondamentalismo, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), laici, libertà, Non Credo rivista, pace
Commenti disabilitati su FONDAMENTALISMO, PACE E LIBERTA’
Un’area laica nel porto di Livorno
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n. 43 Non Credo, n.33, segnalò la nascita di Livorno delle Diversità, un’ associazione laica con il progetto di risvegliare la città dal conformismo comunitario attraverso il “rifondare la convivenza … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato Autorità Portuale, Bando arredo su area demaniale, concessione demaniale, conformismo, convivenza tra diversi, Disputationes, diversità individuale, fondamentalismo, laici, Livorno, Livorno delle diversità, Luogo e manufatto simbolici, Non Credo rivista, Porto di Livorno, sottoscrizione pubblica, tempo fisico
Commenti disabilitati su Un’area laica nel porto di Livorno
La nuova urbanistica veneta pensando alle moschee
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato attività religiose, confessioni religiose, credo, diritti dei cittadini, diritti individuali, Disputationes, fondamentalismo, laici, libertà di culto, luoghi di culto, Non Credo rivista, proselitismo, referendum, Regione Veneto, servizi di informazione, urbanistica, Zaia Luca
Commenti disabilitati su La nuova urbanistica veneta pensando alle moschee
Dopo i sei eccidi di Parigi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, autorità, bandiera nera (la), buonismo, certezza, Chiesa, cittadini, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza, convivenza tra diversi, credo, cultura, cultura del rischio, democrazia, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, finanziamento, fondamentalismo, Francesco (Papa), Francia, gestione del territorio, globalizzazione, governo, guerra santa, identità, integralismo, integrazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laicità istituzionale, libera circolazione, libertà, libertà di culto, martirio, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani, musulmani non fondamentalisti, Non Credo rivista, occidente, pace, Parigi, periferie, politica di potere, progetto politico, proselitismo, Protezione Civile, regole, relazioni interpersonali, religione, risposta militare, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, Trattato di Lisbona, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su Dopo i sei eccidi di Parigi
La laicità e l’ISIS
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Asia Minore, autorità, bandiera nera (la), burocrazia, certezza, Chiesa, classe, clericale, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, credo, democrazia, disinformazione, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), globalizzazione, governo, individuo, insidia, integralismo, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, laicità quotidiana, libertà, libertà di culto, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani non fondamentalisti, occidente, pace, Parigi, paura, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, regole, relazioni interpersonali, risposta militare, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, sovranità del cittadino, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su La laicità e l’ISIS