PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sovranità del cittadino
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Taglio parlamentari non mina la rappresentanza
L’articolo “Due serie perplessità sul taglio dei parlamentari” usa solo principi da tempo sostenuti da chi avversa la centralità del cittadino. Dunque è opportuno confutarli. Il primo cita dimensioni e caratteri distintivi dei collegi elettorali: ”tarare il numero dei parlamentari … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato democrazia rappresentativa, parlamento, sovranità del cittadino, taglio parlamentari, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Taglio parlamentari non mina la rappresentanza
PARLAMENTARISMO E VOTO
Il discorso di Conte al Senato e il successivo dibattito hanno aperto la crisi rispettando le procedure. Ciò dispiace ai sovranisti, ma è un primo passo molto positivo per le istituzioni imperniate sul cittadino. Il dibattito parlamentare trasparente non è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, crisi di governo, democrazia rappresentativa, diversità individuale, elezioni 2018, elites, Il Tirreno (quotidiano), M5S, parlamento, scegliere, sovranisti, sovranità del cittadino, totalitarismo, uomo solo al comando, vincolo di mandato, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su PARLAMENTARISMO E VOTO
Il riequilibrio tra politica e magistratura
Le indagini su vari esponenti del CSM confermano l’urgenza di riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura. I liberali lo chiedono da decenni, riferendosi non ad un episodio ma al sistema. Finora le revisioni non hanno inciso sullo squilibrio. Quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), carriere giudici pm, competenza, Competere (gruppo ), condizione di purezza, controllo, convivenza tra diversi, corruzione, Costituzione, CSM, democrazia, Francia, giudice, Giustizia Giusta, istituzioni, legge, legittima difesa, liberali, libertà, macchina pubblica, magistratura, Montesquieu Charles Louis de Secondat, ordine istituzionale, parlamento, politica, potere (politica di), proprietà, referendum, referendum 1987, regole, riforma processo, scegliere, sentenze, sindacati, sovranità del cittadino, sperimentali, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Il riequilibrio tra politica e magistratura
L’origine del bisogno di sicurezza (a Maurizio Ferrera)
La ringrazio della celerità, e confermo che le mie inferenze non sono affatto scorrette. L’indubbia presenza di migranti nel CAS mal gestiti, non c’entra con la campagna contro la migrazione, che è senza alcun dubbio il problema politico centrale della … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato accoglienza, afflussi, CAS (Centri Accoglienza Straordinaria), cittadino, Conte Giuseppe, costruire, destra, diritti umani, diversità, esperienza storica, Ferrera Maurizio, gestione del territorio, governo, istituzioni, Lega, libertà, migranti, mondialismo, sicurezza, sovranità del cittadino
Commenti disabilitati su L’origine del bisogno di sicurezza (a Maurizio Ferrera)
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
La posta in gioco sulla questione migranti
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antiindividualismo, Cacciari Massimo, Campagne Liberali (gruppo), Ceccanti Stefano, competenza, comunità, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, corpi intermedi, corridoi umanitari, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, Di Cesare Donatella, diritti umani, elites, esperienza storica, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, gestione del territorio, ideologico, individuo, legge naturale, liberale, libertà, matur, metodologia individuale, migranti, mondialismo, morale religiosa, norma, PD, Piano Marshall, potere (politica di), Regione Toscana, regole, relazioni industriali, Salvini Matteo, servizi assistenziali, sovranità del cittadino, tempo fisico, TV, Urss, USA
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti
Sulla recensione del libro “Uno non vale uno”
La recensione del recente “Uno non vale uno” di Panarari redatta dal prof. Mannari, illustra con chiarezza, e penso con esattezza, il contenuto del libro. Premetto ciò perché non lo ho letto. Ciò detto, desidero commentare la tesi dell’autore sociologo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato cittadini, collettività, corpi intermedi, Costituzione, cultura, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti di cittadinanza, diversità individuale, elites, Fraccaro Riccardo, governo, istituzioni, liberaldemocratici, Mannari Enrico, Panarari Massimiliano, Piattaforma Rousseau, populismo, potere (politica di), riforma Costituzionale 2016, sovranità del cittadino, totalitarismo, Uno non vale uno (volume)
Commenti disabilitati su Sulla recensione del libro “Uno non vale uno”
Ventotene, l’Europa e il sovranismo
Sul Tirreno del 10 novembre, l’articolo “L’Europa riparta da Ventotene o è destinata ad andare a pezzi”, pretende di voler difendere la costruzione europea mentre da una mazzata alla sua struttura. Una mazzata concentrata sulla critica al sovranismo, ma che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazia, Comunità Economica Europea, Conferenza di Messina, consociativismo, democrazia, democrazia rappresentativa, dittatura, elezioni 2018, elites, esercito europeo, Europa, Europa federalista, fatti, Il Tirreno (quotidiano), lavoro, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Martino Gaetano, mercato, metodo liberale, politica estera, regole, rivoluzione, socialista, sovranisti, sovranità del cittadino, statalismo, Tocqueville Alexis, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Ventotene, l’Europa e il sovranismo
Tavolo delle Religioni e Tavolo della Laicità
LetteraNogarin180921
Pubblicato in Documenti e mozioni, in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato autorità, cittadini, Comune di Livorno, Concordato 1984, credo, Iacoponi Luciano, istituzioni, laici, libertà, Nogarin Filippo, partecipazione, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, Sturmann Lina, Tavolo Laicità Livorno, Voliani Riccardo
Commenti disabilitati su Tavolo delle Religioni e Tavolo della Laicità