PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Italia Laica
Otto x mille, inoptato: un favore al clericalismo
Il mondo liberale e l’ampia parte di quello laico che inclina al liberalismo, dovrebbero approfittare della nuova attenzione suscitata a metà di marzo circa il ruolo civile della legge 222/1985 nei suoi molteplici aspetti. L’attenzione è stata risvegliata da un … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato abrogazione riga legge 222/85, cittadini, clericale, Comitato Via le mani dall'inoptato, Concordato 1984, Corte Costituzionale, inoptato IRPEF, Italia Laica, laicità civile, laicità istituzionale, Legge 222/1985, liberali, liberalismo, libertà, Non Mollare (testata di Critica Liberale), otto per mille, scambi, Sentenza 203/1989 Corte Costituzionale, sostentamento del clero, Vaticano
Commenti disabilitati su Otto x mille, inoptato: un favore al clericalismo
Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. E’ formato da associazioni di ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it. , Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo e ha 19 portavoce di tutto il paese, Mauro Antonetti, Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, ArciAtea, Bancale Paolo, Bolli Mario, Campagne Liberali (gruppo), Chiesa, cittadini, Colantuoni Antonio, contribuenti, Corsetti Carla, Critica Liberale, Croci Edoardo, eliminare distribuzione inoptato, Erario, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, inoptato IRPEF, Italia Laica, laici, Laici.it, LaicItalia, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo rivista, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, scegliere, Sturmann Lina, Verrati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
Un gesto da non prendere sottogamba
Non va preso sottogamba il gesto manuale del cardinale Krajewski, elemosiniere del Papa, nel riallacciare la fornitura elettrica ad un immobile occupato da tempo. Non tanto per le sicure conseguenze legali del gesto (di cui il cardinale si è assunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato assistenza sociale, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Concordato, condizioni di vita, costruire le istituzioni, cultura civile, cultura religliosa, democrazia, difficoltà del vivere, economia, esperienza storica, Francesco (Papa), ideologico, indifferenza, istituzioni, Italia Laica, Krajewshi Konrad cardinale, Lojudice Augusto vescovo, Procura di Roma, progresso conoscenza, riallaccio fornitura, separazione Stato religioni, solidarietà, speranza, sperimentare, tempo fisico, vita, volontarismo
Commenti disabilitati su Un gesto da non prendere sottogamba
Una contraddizione interna al mondo laico
Il commento di Paolo Crocchiolo , al quale purtroppo rispondo in ritardo, è emblematico di una contraddizione interna al mondo laico: d’accordo sulla laicità, ma adesione preconcetta alle tesi della vulgata anticapitalista. E’ un fenomeno diffuso che i laici, per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Borsa Valori, burocrazie, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, convivenza tra diversi, Crocchiolo Paolo, democrazia, diritti dei cittadini, diversità, essere vivente, governo al di sopra dei cittadini, Italia Laica, laici, mercato, qualità legislativa, rapporti tra libertà e norme di legge, scegliere, sistema capitalista, uguaglianza, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Una contraddizione interna al mondo laico
La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
In questo inizio anno, le prese di posizione di alti prelati della CEI (a cominciare dal Cardinale Bagnasco, Presidente dei Vescovi Europei, dal Cardinale Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, nonché dall’attuale Presidente CEI, Cardinale Bassetti) sul decreto Salvini in tema di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Africa, antiindividualismo, Bagnasco Angelo, Bassetti Gualtiero Cardinale, Ceccanti Stefano, CEI, cittadini, competenza, comunità, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corte Costituzionale, costituzionale, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diritti umani, fatti, fede, fini di lucro, Francesco (Papa), gestione del territorio, ideologico, illiberali, immigrazione, indistinzione culture, individuo, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, legge, libertà, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, Minniti Marco, mondialismo, mondo, Montenegro Francesco cardinale, obiezione di coscienza, ordine istituzionale, PD, Piano Marshall, Regione Toscana, regole, relazioni industriali, relazioni interpersonali, risorse, Salvini Matteo, scegliere, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, sovranità dei cittadini, sperimentare, tempo, tolleranza, Urss, USA, verità religiosa
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti (ulteriore versione)
La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
A fine 2017, è uscito il libro “Art.7, Costituzione Italiana” di Daniele Menozzi, ordinario di Storia alla Normale di Pisa ed esponente di quel mondo cattolico che è legato alla fede mantenendo la distinzione tra Chiesa e Vangelo. Un libro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 7, Art.7 Costituzione Italiana (volume), Assemblea Costituente '46, cattolici chiusi, centralismo democratico, Chiesa, Comitati Civici, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, DC, De Gasperi Alcide, divorzio cattolico, Dossetti Giuseppe, fatti, formula centrista, Giovanni XXIII, interruzione di gravidanza, Italia Laica, laici, laicità civile, legge divorzio, libertà, masse popolari, Menozzi Daniele, metodo liberale, Montini Giovanni (poi Papa), morale religiosa, Non Credo rivista, Paolo VI, parlamento, Patti Lateranensi, PCI, Pio XII, referendum, referendum 1974, scegliere, Scuola Normale Pisa, sovranità del cittadino, Tardini Domenico, Togliatti Palmiro, Vangelo
Commenti disabilitati su La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
Un voto premeditato
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.53 Il 25 marzo 1947, fino a notte, la Costituente dibatté e votò sull’art. 7 della Costituzione e Togliatti, capo assoluto PCI, annunciò (quasi) a sorpresa il Sì sul testo intransigente … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, art. 7, Assemblea Costituente '46, Bozzi Aldo, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, comportamenti, comunismo, comunità, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, Cronache Sociali, DC, De Gasperi Alcide, democrazia, democrazia rappresentativa, Disputationes, diversità, Dossetti Giuseppe, Einaudi Luigi, Europa, Fanfani Amintore, formula centrista, Gramsci Antonio, individuo, Italia Laica, La Pira Giorgio, laici, laicità civile, liberaldemocratici, liberali, libertà, libertà di culto, lotta di classe, Lussu Emilio, Martino Gaetano, masse popolari, mondo anglosassone, mondo cattolico, Moro Aldo, NATO, Nenni Pietro, Non Credo rivista, Osservatore Romano quotidiano, pace, parlamento, partigiani, partiti di massa, Patti Lateranensi, PCI, Piccioni Attilio, PLI, potere (politica di), PRI, privilegi, PSI, PSIUP, PSLI, regole, religione cattolica, Saragat Giuseppe, separazione Stato religioni, Togliatti Palmiro, unità sindacale, Vaticano
Commenti disabilitati su Un voto premeditato
Laici e vaccini
L’argomento vaccinazione, tradizionalmente, non viene trattato nell’ambito dell’attività laica. E’ una lacuna da colmare presto. Sia rispetto alla pratica medica di per sé, sia rispetto al rapporto tra collettivismo ed individualismo che l’argomento implica in termini di cultura politica. L’idea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accettare cura, bene comune, burocrazie, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, comunità, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura antiscientifica, cultura del rischio, cure mediche, democrazia, democrazia rappresentativa, dichiarazione fine vita, diritto di voto, diversità, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo, ideologico, immunità, immunizzare, individualismo metodologico, infezione, Italia Laica, La Stampa (quotidiano), laici, libertà, logica deterministica, matematica, modelli rigidi, morbillo, obbligo vaccinazione scolastica, partecipazione, patologia, politica, potere curativo, rappresentanza, Regioni, regole, relazioni interpersonali, reti sociali informatiche, salute, scegliere, scienza, Sforza Francesca, sicurezza, singolo, società aperta, società civile, sperimentalismo, spirito critico, Stato Regioni, tempo fisico, teoria, terapia, terrorismo, trattamento sanitario, vaccinazione, vaiolo, vita umana
Commenti disabilitati su Laici e vaccini