PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: La Stampa (quotidiano)
Sugli abusi sessuali interni al Vaticano
Scritto per il periodico NON CREDO A fine novembre, un articolo di Lucetta Scaraffia – una convinta praticante cattolica dotata di una lunga carriera accademica e solidi rapporti giornalistici con il Vaticano, la quale collabora con il quotidiano La Stampa, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo
Contrassegnato abusi sui minori, CEI, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, La Stampa (quotidiano), mondo cattolico, Non Credo rivista, religione cattolica, Scaraffia Lucetta, Vaticano
Commenti disabilitati su Sugli abusi sessuali interni al Vaticano
I punti del populismo (a Giovanni Orsina)
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina, venerdì 22 luglio 2022 Caro Orsina, senza dubbio da approfondire, ma cercando di farlo alla svelta. Perché la protervia elitaria si spinge sempre più a corrodere la convivenza italiana e non vuole intendere gli … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, diversità, elites, gruppo dirigente, La Stampa (quotidiano), libertà, Orsina Giovanni, populismo, scambi
Commenti disabilitati su I punti del populismo (a Giovanni Orsina)
Un’osservazione terminologica (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, condivido a fondo la sostanza del tuo articolo di stamani La Stampa : “ non si tratterà più tanto di far espandere i valori occidentali in ogni angolo del Pianeta. Ma, innanzitutto, di proteggerli là dove sono nati”. … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato concezione religiosa, convivenza tra diversi, diversità, individuo, La Stampa (quotidiano), liberalismo, libertà, occidente, Orsina Giovanni, relazioni interpersonali, sperimentale, spirito critico, tempo fisico
Commenti disabilitati su Un’osservazione terminologica (a Giovanni Orsina)
La PCI mania del centenario (a Fabio Martini)
Egregio Dottore, ho letto il Suo piacevole articolo sui 100 anni del PCI ma, considerando che Lei è un commentatore politico di vaglio, lo trovo frutto della solita lettura “conformista” della storia . La sua lettura è conformista perché da … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bordiga Amadeo, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, D'Aragona Ludovico, Eutanasia della Democrazia (Convegno), La Stampa (quotidiano), Martini Fabio, Mauro Ezio, Modigliani G. Emanuele, PCI, rivoluzione, Serrati Giacinto, Terracini Umberto, Turati Filippo
Commenti disabilitati su La PCI mania del centenario (a Fabio Martini)
Sulla direzione di marcia UE (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, non di rado Ti scrivo per commentare i Tuoi articoli su La Stampa, siccome sei uno dei pochissimi di commentatori di rilievo a collocarsi nel filone della cultura liberale. E dunque, occupandomi di politica liberale, i commenti sono … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato conflitto, Consiglio Europeo, COVID-19, dimensine intergovernativa, Europa federalista, La Stampa (quotidiano), liberali, Orsina Giovanni, progetto politico, UE
Commenti disabilitati su Sulla direzione di marcia UE (a Giovanni Orsina)
L’individuo discriminato
Nell’ultima settimana, giornali e TV hanno pubblicato pezzi che esprimono l’ossessione culturale contro l’individuo e il metodo critico individuale. Non sono vere novità. Però con l’epidemia del coronavirus è venuto a galla senza veli il pensiero di chi vorrebbe risolvere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiindividualismo, Assemblea Costituente '46, burocrazie, Corriere della Sera, Costituzione, Covacich Mauro, Huffington Post quotidiano on line, individuo, La Stampa (quotidiano), Marzano Michela, PD, Petrini Carlo, Repubblica, ricerca, sanità pubblica, scuola pubblica, sperimentale, TG5
Commenti disabilitati su L’individuo discriminato
Osservazioni su un articolo (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, innanzitutto Ti auguro Buon Anno. E poi, riferendomi al Tuo articolo su La Stampa, Ti accenno non alle cose che condivido bensì a quelle che non mi persuadono. La più di rilievo è la logica sottesa alla premessa … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato alternanza, Carta di Verona, cittadini, concessione demaniale, convivenza, credibilità, democrazia, destra, esperienza storica, giornalismo, governo, governo Conte2, interessi, La Stampa (quotidiano), M5S, Meloni Giorgia, Orsina Giovanni, parlamento, potere, prescrizione, progetto politico, scegliere, sovranismo
Commenti disabilitati su Osservazioni su un articolo (a Giovanni Orsina)
Un finale frettoloso (a Sofia Ventura)
Gentile Professoressa, in chiusura del Suo articolo sulla Stampa, in cui svolge diverse argomentazioni condivisibili, nel penultimo periodo Lei esprime un concetto a mio parere non fondato nei fatti. In più sensi. Intanto, non è vero che l’unico orizzonte sia … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Calabria, Conte Giuseppe, elezioni 2018, elites, Emilia, governo Conte2, La Stampa (quotidiano), M5S, parlamento, PD, Renzi Matteo, restaurazione, sinistra, sondaggi, sovranisti, Ventura Sofia
Commenti disabilitati su Un finale frettoloso (a Sofia Ventura)
Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, nel Tuo articolo odierno, svolgi considerazioni realistiche su tre problemi oggi ineludibili per la destra. E ciò è utile per illustrare ai lettori lo stato politico. Ci sono peraltro tre righe sul palazzo europeo (“Anche perché il Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, destra, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Forza Italia, governo Conte2, La Stampa (quotidiano), M5S, Macron Emmanuel, Orsina Giovanni, PD, restaurazione, Salvini Matteo, sovranisti, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)