PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: rappresentanza
Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Lettera a Maurizio Molinari e per conoscenza ad Alessandro De Nicola Buongiorno Direttore, il commento/appello dell’Avv. De Nicola su La Repubblica di sabato per l’unità dei Liberali giunge più che opportuno.Parte della debolezza della Liberaldemocrazia italiana va ricercata nell’assenza di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato +Europa lista, conservatore, Dahrendorf Ralf, De Nicola Alessandro, elites, Keynes John M., liberaldemocratici, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, metodologia individuale, Molinari Maurizio, Paganini Pietro, rappresentanza, Repubblica quotidiano, sperimentare, taglio parlamentari, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Referendum sul taglio dei parlamentari
Intervista a Raffaello Morelli fatta da Fabio Gusella pre il Magazine on line del servizio politiche giovanili della città di Torino Domenica e lunedì gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma costituzionale che, se approvata, ridurrà il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, bloccare il cambiamento, cambiamento, Città di Torino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), condizione dei giovani, conservatori, Costituzione, dibattito, Einaudi Luigi, funzionamento istituzioni, Gusella Fabio giornalista, idee politiche, istituzioni, liberali, parlamento, partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, Regioni, sperimentale, taglio parlamentari, Torino, utopia
Commenti disabilitati su Referendum sul taglio dei parlamentari
Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Intervista di Gabriele Frongia Tra 10 giorni gli italiani torneranno alle urne per pronunciarsi sul referendum confermativo per la riduzione del numero dei parlamentari. Ma su cosa saremo chiamati a votare? Il testo del quesito riportato sulla scheda elettorale sarà il seguente: “Approvate il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiparlamentarismo, bilnciamento, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), comunita linguistiche, conformismo, conservatore, dibattito, Einaudi Luigi, elites, Frongia Gabriele giornalista, governo, idee politiche, legge elettorale, parlamento, partiti di massa, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, risparmi da taglio, Sardegnagol (politiche giovanili sarde), taglio parlamentari, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Una nota stonata (a Maurizio Molinari)
Egregio Direttore, come può confermarLe il comune amico Gadi Polacco che ci legge in copia, da anni sostengo spesso che Lei è il giornalista più professionale attualmente sulla scena italiana, oltre che il più vicino alla cultura liberale (il che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Bozzi Aldo, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), confronto politico, Costituzione, Einaudi Luigi, esperienza storica, giornalismo, liberale, Molinari Maurizio, Onida Valerio, parlamento, Polacco Gadiele, rappresentanza, referendum 2020, Repubblica quotidiano, scegliere, taglio parlamentari, Zingaretti Nicola
Commenti disabilitati su Una nota stonata (a Maurizio Molinari)
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cattolici, cittadini, comportamenti, concessioni autostradali, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elezioni, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, Liberalismo '70 (convegno), M5S, magistratura, marxismo, Messaggero quotidiano, metodo liberale, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, rappresentanza, restauratori, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Coinvolgere i cittadini
Da 25 anni non c’è più dibattito politico che non sia sceneggiata demagogica. Quindi non stupisce che oggi sia arduo dibattere sul taglio dei parlamentari. Cioè sulla proposta di legge costituzionale 1585-B voluta dal M5S, arrivata alla terza lettura nell’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, Costituzione, dibattito, governo Conte2, M5S, parlamento, PD, rappresentanza, riforme, Salvini Matteo, sistema elettorale, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Coinvolgere i cittadini