PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: debito pubblico
Le elites non sconfiggono il populismo
Il 30 giugno, Draghi ha detto: “Non bisogna pensare al populismo come qualcosa da ostacolare, il populismo non si sconfigge disprezzandolo, ma con un’azione di governo che lo renda inutile”. Una diagnosi corretta che mostra al contempo l‘errore dell’Occidente nonché … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BRICS (Brasie Russia India Cina Sudafrica), Cina, cittadini, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, curdi, debito pubblico, diversità, Draghi Mario, elites, epoca pandemia, Erdogan Recep Tayyip, fatti, Francesco (Papa), governo, governo Draghi, gruppo dirigente, inflazione, istituzioni, libertà, M5S, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, parlamento, PD, PNRR (programma UE), populismo, potere (politica di), potere d'acquisto, restauratori, Russia, sanzioni economiche, scambi, sperimentale, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Le elites non sconfiggono il populismo
Ragionando sul come ridurre il debito accumulato
Noi non siamo grillini né tanto meno marxisti perché rifiutiamo uno stato invadente nella vita dei cittadini. Ci preme però intervenire nel dibattito sulla così detta Patrimoniale perché non si può ragionare sui fatti partendo dai pregiudizi. Prendiamo così spunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Chiesa, debito pubblico, Grillo Beppe, ICI, Il Dubbio (quotidiano on line), investimenti, LeU, liberali, M5S, Paganini Pietro, patrimoniale, PD, Recovery Fund
Commenti disabilitati su Ragionando sul come ridurre il debito accumulato
Sulla natura del MES (al prof. Maurizio Ferrera)
A Maurizio FERRERA, il 7 giugno, ore 15,30 La ringrazio della risposta. Forse potrebbe capire se leggesse il Trattato istitutivo del MES e le regole stabilite . Lì capirebbe che le condizioni del prestito NON vengono negoziate tra Italia e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato BCE, Commissione Europea, Corriere della Sera, Corte di Giustizia Europea, COVID-19, debito pubblico, Ferrera Maurizio, finanziamento, FMI, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE
Commenti disabilitati su Sulla natura del MES (al prof. Maurizio Ferrera)
L’UE ai tempi del COVID-19
Il COVID-19 ha messo in forte crisi la politica delle certezze e delle promesse, mostrandola inadeguate ad affrontare gli eventi del vivere. Non era preparata all’improvviso arrivo di un nuovo virus (di origine animale scientificamente comprovata) che si diffonde con … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antieuropeismo, burocrazie, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), certezza, cittadini, Coronabond, COVID-19, cultura, debito pubblico, Draghi Mario, economia, elites, Formiche.net on line, governo Conte2, interessi, investimenti, istituzioni, Keynes John M., Lagarde Christine, liberale, libertà, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Michel Charles, nazionalismo, Pensa Libero periodico on line, PIL, potere (politica di), risorse, sanità pubblica, solidarietà, UE, vaccinazione, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’UE ai tempi del COVID-19
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Riflettendo sui fatti politici odierni
A proposito di una discussione on line con fini di propaganda a Livorno Fare il punto sulla situazione attuale adottando una superficie morbida, non basta a nascondere la natura molto ruvida del suprematismo PD, che è il vero propellente del … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato bilancio, capitalismo finanziario, cittadino, Commissione Europea, computer borsistico, concentrazioni economiche, crisi di governo, debito pubblico, economia, elezioni 2018, Europee 2019, gialloverdi, Goebbels Joseph, governo al di sopra dei cittadini, investimenti, Lega, M5S, maggioranza parlamentare, Manovra liberale (opuscolo), mercato, minoranza parlamentare, Parlamento europeo, PD, PPE, PSE, sovranisti, spread, UE
Commenti disabilitati su Riflettendo sui fatti politici odierni
L’immobilismo aiuta il sovranismo
Il Corriere del 2 giugno pubblica due articoli molto diversi, espressione però dello stesso immobilismo al di sopra dei cittadini. Uno è l’editoriale dell’economista Bini Smaghi che denuncia l’errore di discutere l’indipendenza della BCE, l’altro è la vetrina del critico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, BCE, Bini Smaghi Lorenzo, Borghi Claudio, cittadini, Corriere della Sera, debito pubblico, diversità delle culture, diversità individuale, Draghi Mario, euro, Europee 2019, Formiche.net on line, fornitori, governo al di sopra dei cittadini, Grasso Aldo, liberali, minibot, monetarismo, Parlamento europeo, PPE, PSE, sovranisti, tassi interesse, tecnocrazia, UE, uscita UE
Commenti disabilitati su L’immobilismo aiuta il sovranismo
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Considerazioni liberali su spread e cittadini
Per la politica liberale i cittadini contano più dello spread. Per il motivo che lo spread non è neppure un indicatore che condensa l’andamento di aspetti reali dell’economia di un paese. Il fatto è alcuni lo definiscono come indicatore solo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato agenzie di valutazione, banche, BCE, Borsa Valori, burocrazia, CartaLibera, cittadini, computer borsistico, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, debito pubblico, deficit, democrazia, economia, fatti, iniziative private, interessi, liberali, mercato, regole, risorse, risparmio, scegliere, sovranità dei cittadini, speculazione, spread, tassi, tassi interesse, teoria, UE
Commenti disabilitati su Considerazioni liberali su spread e cittadini