PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Ferrera Maurizio
Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
Caro Guerrera, Desidero esprimerLe il mio forte apprezzamento per il Suo articolo sul Corriere di ieri, nel quale ha trattato la questione dell’autonomia ora proposta in termini realistici e costruttivi , e quindi del tutto difformi dal dibattito distorto ed … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti civili, Ferrera Maurizio, individui, liberalismo
Commenti disabilitati su Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
Sull’articolo “cosa lega gli europei” (a Maurizio Ferrera)
Da Raffaello Morelli a Maurizio Ferrera lunedì 7 marzo ore 11,20 D’accordo. Infatti l’equidistanza è il comportamento tipico di tutti quelli – nel cui filone stanno peraltro anche Habermas e Derrida – che non intendono riconoscere il dato sperimentale, secondo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Corriere della Sera, Derrida Jacques, diversità, equidistanza, Ferrera Maurizio, Formiche.net on line, guerra Iraq, Habermas Jurgen, liberalismo, libertà, occidente, sperimentale, Ucraina, UE
Commenti disabilitati su Sull’articolo “cosa lega gli europei” (a Maurizio Ferrera)
Sulla natura del MES (al prof. Maurizio Ferrera)
A Maurizio FERRERA, il 7 giugno, ore 15,30 La ringrazio della risposta. Forse potrebbe capire se leggesse il Trattato istitutivo del MES e le regole stabilite . Lì capirebbe che le condizioni del prestito NON vengono negoziate tra Italia e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato BCE, Commissione Europea, Corriere della Sera, Corte di Giustizia Europea, COVID-19, debito pubblico, Ferrera Maurizio, finanziamento, FMI, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE
Commenti disabilitati su Sulla natura del MES (al prof. Maurizio Ferrera)
L’origine del bisogno di sicurezza (a Maurizio Ferrera)
La ringrazio della celerità, e confermo che le mie inferenze non sono affatto scorrette. L’indubbia presenza di migranti nel CAS mal gestiti, non c’entra con la campagna contro la migrazione, che è senza alcun dubbio il problema politico centrale della … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato accoglienza, afflussi, CAS (Centri Accoglienza Straordinaria), cittadino, Conte Giuseppe, costruire, destra, diritti umani, diversità, esperienza storica, Ferrera Maurizio, gestione del territorio, governo, istituzioni, Lega, libertà, migranti, mondialismo, sicurezza, sovranità del cittadino
Commenti disabilitati su L’origine del bisogno di sicurezza (a Maurizio Ferrera)
La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Senza dubbio abbiamo molti punti di accordo. Per il resto, le carte provano che la trasmissione INPS della relazione tecnica non contiene alcun accenno esplicito alla diminuzione dei posti di lavoro e che il titolare MISE non ne ha letto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Boeri Tito, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Corriere della Sera, democrazia, Di Maio Luigi, esodati, fatti, Ferrera Maurizio, funzione politica, governo, INPS, lavoro, Lega, liberalismo, logica deterministica, M5S, Mastropasqua Antonio, migranti, Ministero Economia, Monti Mario, negazionismo, realtà, statici, tempo fisico, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Cosa manca nel contratto (a Maurizio Ferrera)
Ho letto solo stamani la Sua nuova mail, e sono contento di proseguire nella discussione, così da mettere sempre più in chiaro i punti del nostro dissenso sul come fare la diagnosi (seppur di massima) della attuale situazione politica in … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato Contratto M5S Lega, Ferrera Maurizio, Lega, M5S, Sartori Giovanni
Commenti disabilitati su Cosa manca nel contratto (a Maurizio Ferrera)
Sospetto, solidarietà e regole (a Maurizio Ferrera)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato capitalismo finanziario, comunità, costruire le istituzioni, democrazia, diversità individuale, esperienza storica, Europa, fatti, Ferrera Maurizio, liberale, libertà, Martino Gaetano, mercato, Milano, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, servizi assistenziali, solidarietà, sovranità dei cittadini, sovranità nazionali, tempo fisico, Trattato di Lisbona
Commenti disabilitati su Sospetto, solidarietà e regole (a Maurizio Ferrera)
Redditometro e quoziente familiare (a Maurizio Ferrera)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato Corriere della Sera, famiglia, Ferrera Maurizio, individuo, ISEE, quoziente familiare, redditometro, servizi assistenziali, ultimi (gli), Università di Milano
Commenti disabilitati su Redditometro e quoziente familiare (a Maurizio Ferrera)
Un plauso, una precisazione e uno sviluppo (a Maurizio Ferrera)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato art. 29, conservatori, convivenza tra diversi, diritti individuali, famiglia, Federazione dei Liberali, Ferrera Maurizio, laicità istituzionale, legami affettivi, liberalismo, Magna Carta fondazione, neutralità, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, teocon
Commenti disabilitati su Un plauso, una precisazione e uno sviluppo (a Maurizio Ferrera)
Sulla presunzione che i liberali tacciano (a Maurizio Ferrera)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Andreatta Fllippo, Corriere della Sera, Ferrera Maurizio, filoni culturali, Gitti Gregorio, indistinzione culture, liberale, liberalismo, PD, Salvati Michele, Vassallo Salvatore
Commenti disabilitati su Sulla presunzione che i liberali tacciano (a Maurizio Ferrera)