PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: famiglia
Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
Il prossimo 1 dicembre ricordiamo i 50 anni della Legge (n. 898/70) che disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, meglio nota come Legge sul Divorzio. Ma non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, Camera deputati, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, educazione, Espresso settimanale, famiglia, fatti, fede, Formiche.net on line, Fortuna Loris, ideologico, individuo, laicità civile, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, libertà, marxismo, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, Paganini Pietro, parlamento, PCI, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, Senato, socialisti, vita umana
Commenti disabilitati su Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
CELEBRAZIONE ATTIVA
Il cinquantenario della legge 898 del 1° dicembre 1970, scioglimento del matrimonio, non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale dei rapporti tra i sessi che è vivo ancora oggi. Perché e come ci si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, cambiamento, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, Espresso settimanale, famiglia, figli, Fortuna Loris, Il Tirreno (quotidiano), individui, laici, Laici.it, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, parlamento, PCI, Pensa Libero periodico on line, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, socialisti
Commenti disabilitati su CELEBRAZIONE ATTIVA
Concetti tossici (a Non Credo)
Caro Direttore, un’intervista (20 marzo) del cardinale Bassetti Presidente CEI dovrebbe mobilitare i laici non contro di essa (la libertà di culto è centrale), ma per contrastare sul piano civile i concetti espressi e gli effetti indotti essenzialmente su quattro … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Bassetti Gualtiero Cardinale, CEI, cittadino, comunismo, convivenza tra diversi, elites, esperienza storica, famiglia, fascismo, gestione del territorio, laici, laicismo, lavoro, legami affettivi, libertà, libertà di culto, metodo, metodologia individuale, migranti, mondialismo, nazismo, Non Credo rivista, relativismo, scegliere, sistema politico, società civile
Commenti disabilitati su Concetti tossici (a Non Credo)
La politica è costruire, non sognare
Al prof. Iacono che ha invocato una sinistra capace di rifare la politica per farci sognare, l’avv. Mazzotta ha opposto un altro sogno che lega la dignità della persona umana alla sussidiarietà, alla solidarietà, all’impegno gratuito a favore del prossimo, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, cittadino, costruire le istituzioni, esperienza storica, famiglia, Iacono Alfonso A., Il Tirreno (quotidiano), Lampedusa, Mazzotta Giuseppe, politica, relazioni interpersonali, sinistra, solidarietà, sperimentale, sussidiarietà
Commenti disabilitati su La politica è costruire, non sognare
L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato clericale, Comune di Livorno, concorrenza, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, diritti civili, diritto al privato, Europa, famiglia, ICI, imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, Istituto S.Spirito, istituzioni, liberale, Liberalitaliani, libertà d'insegnamento, libertà di culto, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, scuola pubblica, sentenze, separazione Stato religioni, Trattati di Roma, Vescovo di Livorno
Commenti disabilitati su L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adozioni, Baslini Antonio, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convinzioni personali, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crociata, diversità delle culture, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, famiglia, fatti, Fortuna Loris, Francesco (Papa), Francia, gay, Irlanda, Israele, laici, legami affettivi, legge divorzio, libertà di culto, Martin Diarmuid arcivescovo, matrimonio, mondo cattolico, omosessualità, Osservatore Romano quotidiano, Palestina, Parolin Pietro cardinale, procreazione, referendum, regole, relativismo, religione cattolica, riforma istituzionale, scegliere, Sì alla famiglia (comitato), tradizione, Unioni Civili, Vangelo, Vescovi, voto cattolico
Commenti disabilitati su Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Una legge per la diversità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato Alfano Angelino, Chiesa, convivenza tra diversi, democrazia, Di FIlicaia Yari, Dio, Diocesi di Roma, diritti individuali, diversità individuale, esperienza storica, famiglia, Francesco (Papa), gay, La Nazione (quotidiano), liberale, Marino Ignazio, matrimonio, misericordia, omosessualità, PD, rapporti tra libertà e norme di legge, rappresentanza, regole, religione, Sinodo straordinario, sovranità del cittadino, testimonianza, Vangelo
Commenti disabilitati su Una legge per la diversità
La circolare Alfano e la tradizionale attività delle associazioni laiche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alfano Angelino, Carfagna Mara, cattolici chiusi, cittadini, Consulta Torinese Laicità, Consulte per la Laicità delle Isitituzioni, convivenza, Corte Costituzionale, Costituzione, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, Della Vedova Benedetto, diritti individuali, famiglia, Francesco (Papa), gay, governo, istituzioni, laici, laicità istituzionale, matrimonio, Nuovo Centro Destra, Orfini Matteo, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, rapporti tra libertà e norme di legge, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, sentenze estere, Serracchiani Debora, sesso, UAAR, UE, Umanisti Europei
Commenti disabilitati su La circolare Alfano e la tradizionale attività delle associazioni laiche
Il richiamo della foresta per una bella mente
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cacciari Massimo, Chiesa, concezione religiosa, conservatori, Dio, etica sessuale, famiglia, fine vita, futuro, Kasper Walter, laici, laicità istituzionale, matrimonio, misericordia, modelli rigidi, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, Sinodo straordinario, sovranità del cittadino, teologia, tradizione
Commenti disabilitati su Il richiamo della foresta per una bella mente
I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Convegno di In Cammino Per Cambiare a Roma, Residence Ripetta, relazione iniziale di ciascuno dei firmatari della Dichiarazione Congiunta del 24 ottobre 2013, fatta a nome dei Liberali Italiani. Noi Liberali Italiani siamo membri dell’Internazionale Liberale, abbiamo con l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aliquote fiscali, ambiente, amnistia, autorità, bilancio annuale, burocrazie, capitalismo finanziario, carceri, cittadinanza (diritti di), cittadino, condizione dei giovani, condizione delle donne, condono, conflitto, controlli pubblici, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, crescita, Curia, custodia cautelare, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritto di asilo, diversità individuale, economia, essere vivente, Europa, evasione, famiglia, Francesco (Papa), giudice, governo, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, In Cammino Per Cambiare, individuo, interessi, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Liberalitaliani, libertà, non condannati, Passera Corrado, patrimoniale, Piroso Antonello, PLI, PLI nuovo, PM, politica di potere, potere (politica di), povertà tra minori, Presidente della Commissione Europea, progetto politico, proprietà pubbliche, protesta, reddito, regole, risorse, Rizzoli Angelo jr., Roma, scarcerare, scegliere, solidarietà, sovranità dei cittadini, tasse classiste, terzo settore, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”