PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Laici.it
Sul messaggio al Congresso ANPI (a Liliana Segre)
Gentile Senatrice, ho letto il Suo messaggio al Congresso dell’ANPI pubblicato stamani da Repubblica e ne apprezzo molto l’intento di voler richiamare lo spirito della Costituzione come guida del nostro confronto pubblico tra cittadini diversi. Ed è appunto in piena … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), sul tema Fatti
Contrassegnato aiuti alimentari, aiuti militari, aiuti sanitari, ANPI, Biden Joe, Blinken Antony, cittadini, convivenza tra diversi, Costituzione, diversità, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, Francesco (Papa), governo Draghi, guerra, guerra fredda, Laici.it, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, pace, Pensa Libero periodico on line, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, Russia, sanzioni economiche, scambi, Segre Liliana, sovranità nazionali, Stoltenberg Jens, Ucraina, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Sul messaggio al Congresso ANPI (a Liliana Segre)
La libertà non è una parola d’ordine
Noi, in quanto liberali, siamo l’essenza della cultura occidentale. Proprio per questo rifiutiamo di trasformarla in qualcosa contro cui essa è nata e maturata con successo per oltre tre secoli: la bandiera di concezioni illiberali, quali un nuovo libro sacro, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, conformismo, Corriere della Sera, cultura, dibattito, Donbass (egione Ucraina), economia, guerra fredda, illiberali, istituzioni, Laici.it, liberali, liberalismo, libro sacro, Mauro Ezio, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, Paganini Pietro, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, responsabilità individuale, Russia, sanzioni economiche, Ucraina, utopia
Commenti disabilitati su La libertà non è una parola d’ordine
Il nodo per l’Occidente
Sabato 5 marzo sono usciti tre articoli di importanti giornalisti (Polito, Cazzullo e Caracciolo) che danno una visione plastica del nodo in cui è ormai avvolto il mondo occidentale sul come affrontare la guerra Russia Ucraina. Fin qui NATO e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autarchia, Biden Joe, Caracciolo Lucio, Cazzullo Aldo, Churchill Winston, Cina, comportamenti, conflitto, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, globalizzazione, guerra, guerra fredda, guerra santa, Laici.it, libertà, metodo liberale, NATO, occidente, Paganini Pietro, Polito Antonio, Putin Vladimir, Russia, sanzioni economiche, scambio, The Economist, Ucraina, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nodo per l’Occidente
Il PD e il blitz clericale
Il Presidente PD della Commissione Finanze al Senato, D’Alfonso, ha presentato un emendamento al decreto fiscale relativo alla legge di Bilancio – emendamento poi accolto dalla Commissione – che costituisce un grave errore giuridico e una esecrabile scelta clericale in materia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, Chiesa, clericale, Concordato 1984, Costituzione, Critica Liberale, D'Alfonso Luciano, imposizione fiscale, istituzioni, Laici.it, Patti Lateranensi, PD, Pensa Libero periodico on line, raccolta rifiuti solidi, rifiuti urbani, Senato
Commenti disabilitati su Il PD e il blitz clericale
Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. E’ formato da associazioni di ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it. , Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo e ha 19 portavoce di tutto il paese, Mauro Antonetti, Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, ArciAtea, Bancale Paolo, Bolli Mario, Campagne Liberali (gruppo), Chiesa, cittadini, Colantuoni Antonio, contribuenti, Corsetti Carla, Critica Liberale, Croci Edoardo, eliminare distribuzione inoptato, Erario, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, inoptato IRPEF, Italia Laica, laici, Laici.it, LaicItalia, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo rivista, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, scegliere, Sturmann Lina, Verrati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
La campagna sull’ 8×1000
Sul tema dell’inoptato fiscale IRPEF dovrebbe esserci un’azione incisiva del mondo liberale e laico, finalizzata a restituire al cittadino un ruolo attivo nella procedura tributaria. Ruolo attivo eliminato dal disposto dell’ultimo periodo del terzo comma dell’art.47 della legge 222/1985 (dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, confessionale, confessioni religiose, Corte dei Conti, COVID-19, credenti e non credenti, IRPEF, laici, Laici.it, Legge 222/1985, liberali, libertà di culto, otto per mille, privilegi, Renzi Matteo, scegliere, somme inoptate
Commenti disabilitati su La campagna sull’ 8×1000
CELEBRAZIONE ATTIVA
Il cinquantenario della legge 898 del 1° dicembre 1970, scioglimento del matrimonio, non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale dei rapporti tra i sessi che è vivo ancora oggi. Perché e come ci si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, cambiamento, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, Espresso settimanale, famiglia, figli, Fortuna Loris, Il Tirreno (quotidiano), individui, laici, Laici.it, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, parlamento, PCI, Pensa Libero periodico on line, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, socialisti
Commenti disabilitati su CELEBRAZIONE ATTIVA
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti
Contrassegnato ambientalisti non fondamentalisti, atei devoti, cittadino, conformismo, conoscenza, convivenza, COVID-19, credo, De Simone Adriana, diritti civili, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), ignoto, Laici.it, laicità civile, laicità istituzionale, Lussana Vittorio, malattie infettive, religione, San Pietro (piazza), scienza, solidarietà, sperimentalismo, verità religiosa
Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)