PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: nazismo
Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
ottava parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 4 Il XX secolo 4.1 Il carattere iniziale del ‘900 – Fin dai primi anni, il carattere distintivo del secolo fu la conferma e la ulteriore crescita della tendenza già emersa … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asquith Herbert, Balfour Lord Arthur, Belle Epoque, borghesia, Campbell-Bannerman Henry, Churchill Winston, cittadini, Clemenceau George, comunismo, comunità, Conferenza Versailles, conflitto, conoscenza, conservatori, convivenza tra diversi, Cronologia, Dardanelli (campagna dei), donna, emotività, femminismo, Giorgio V re Inghilterra, Gladstone William, Grey Edward, Home rule (legge innglese), ideologico, Imperi Centrali, individui, Inghilterra, IRA, Irlanda, Israele, Kerenskij Alexander, Keynes John M., laburisti, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Libro Aperto, Lloyd George David, marxismo, maschio, Modigliani G. Emanuele, nazismo, Nicola II (zar), Non Credo rivista, Orlando Vittorio Emanule, politica, potere (politica di), Primerose Lord Archibald, PSI, Repubblica Irlanda, Russia, Sarajevo, scienza, Sinn Fein, sionismo, socialismo, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, suffragio femminile, suffragio universale, suffragiste, tempo fisico, totalitarismo, Triplice Intesa, Wilson Thomas W., Zimmerwald
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
La falsa libertà degli illiberali
Con la pandemia è emersa la profonda cultura illiberale radicata in Italia. Si tratta della cultura di chi opera contro le condizioni su cu si fonda la libertà. Il dibattito sul green pass ci consente di distinguere la falsa libertà … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Cina, cittadini, concezione religiosa, confronto politico, conoscenza, controlli pubblici, controlli sanitari, convivere, disinfettarsi, distanziamento individuale, diversità individuale, dovere morale, falsificabile, Formiche.net on line, green pass, green pass (vedi tessera verde), ideologico, illiberali, libertà, Marcuse Herbert, mascherine, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, nazismo, non libersli, osservare, Paganini Pietro, pluralismo, probabilità, salute, scienza, senso critico, sperimentale, statistica, tempo fisico, terapia, totalitarismo, Urss, vaccino
Commenti disabilitati su La falsa libertà degli illiberali
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
Sulla Commissione Segre
La canea mediatica sulla mozione Segre al Senato, non ha colto l’aspetto politico più concreto. Si è focalizzata sull’astensione del centro destra e sulle critiche da sinistra perché non approvare la Commissione per il contrasto a fenomeni di antisemitismo e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antisemitismo, Campagne Liberali (gruppo), Commissione Segre, conflitto, convivenza tra diversi, destra, diversità individuale, Dresda, Fondazione Luigi Einaudi, Forza Italia, ideologico, individuo, istigazione odio, liberali, libertà, nazismo, negazionismo, PNR blog, PPE, reati, religioni strutturate, Segre Liliana, Senato, sinistra, sovranisti
Commenti disabilitati su Sulla Commissione Segre
Concetti tossici (a Non Credo)
Caro Direttore, un’intervista (20 marzo) del cardinale Bassetti Presidente CEI dovrebbe mobilitare i laici non contro di essa (la libertà di culto è centrale), ma per contrastare sul piano civile i concetti espressi e gli effetti indotti essenzialmente su quattro … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Bassetti Gualtiero Cardinale, CEI, cittadino, comunismo, convivenza tra diversi, elites, esperienza storica, famiglia, fascismo, gestione del territorio, laici, laicismo, lavoro, legami affettivi, libertà, libertà di culto, metodo, metodologia individuale, migranti, mondialismo, nazismo, Non Credo rivista, relativismo, scegliere, sistema politico, società civile
Commenti disabilitati su Concetti tossici (a Non Credo)
A Liberal International e ai Liberaldemocratici Europei
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato antieuropeismo, Bossi Umberto, Carta dei diritti di Nizza, cittadinanza europea, Cox Pat, destra, ELDR, fascismo, idee politiche, illiberali, Internazionale Liberale, Lega Nord, liberaldemocratici, liberale, libertà, Michel Louis, nazismo, Neyts Annemie, occidente, potere, Rangoni Machiavelli Beatrice, razzismo, risultati elettorali, Scognamiglio Carlo, UE, valori, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su A Liberal International e ai Liberaldemocratici Europei