PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: impresa
Nustriscore o il tentativo di imporre una dieta universale
Nel quadro del Green Deal, la Commissione europea si impegna a riformare il regolamento Fronte-pacco (1169/2011) per garantire ai cittadini una dieta più sana e sostenibile. Per la Commissione è urgente intervenire con politiche pubbliche per ridurre la cattiva nutrizione, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato alimentazione, Commissione Europea, concorrenza, consumatori, dieta universale, diversità, DNA, emancipazione, impresa, individuo, libertà, Nutriscore, nutrizione e idratazione, obesità, ricette locali, scienza, sperimentale, spirito critico, totalitarismo
Commenti disabilitati su Nustriscore o il tentativo di imporre una dieta universale
Sulla dote ai giovani
Qualche giorno fa, il segretario PD Enrico Letta ha dichiarato, insieme ai vice Tinagli e Provenzano, che “ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione”. Specificando che “la dote ai 18enni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cattolici, cittadini, cittadino, concorrenza, condizione dei giovani, condizioni di vita, COVID-19, dottrina sociale cattolica, Draghi Mario, Einaudi Luigi, finanziamento, governo Draghi, Il Tirreno (quotidiano), imposte di successione, impresa, individualismo metodologico, Letta Enrico, libertà, lotta di classe, monopolio, PD, produzione, Provenzano Giuseppe, redistribuzione, ricchezza, Tinagli Irene
Commenti disabilitati su Sulla dote ai giovani
Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Caro Dottore, il Suo commento di stamani, “La classe dirigente che serve al paese”, è un articolo efficace che segnala una questione in Italia importante ed urgente . Quindi è una presa di posizione nella direzione giusta. Tuttavia temo che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, educazione, fatti, formazione alla ricerca, giornalismo, globalizzazione, gruppo dirigente, impresa, individualismo metodologico, investimenti, istruzione pubblica, lavoro, potere (politica di), progetto politico, realtà, risorse, spirito critico, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cattolici, cittadini, comportamenti, concessioni autostradali, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elezioni, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, Liberalismo '70 (convegno), M5S, magistratura, marxismo, Messaggero quotidiano, metodo liberale, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, rappresentanza, restauratori, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cittadini, comportamenti, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elites, giornalismo, globalizzazione, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, liberalismo, M5S, marxismo, metodo critico, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, restauratori, rifiuto del liberalismo, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
FORTUNA BENDATA . Nell’antichità si evocava la Fortuna, una dea bendata come volontà divina ignota ma ineludibile. L’INDIVIDUO MOTORE DEL CONVIVERE. Oggi, non si evoca più la Fortuna. E’ l’individuo il motore di condizioni di vita migliori. Se ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, antiindividualismo, assistenzialismo, bilancio, burocrazie, cambiamento, cittadini, concessione demaniale, concezione religiosa, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, Contratto M5S Lega, convivere, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, divino, economia, energia, Fortuna (la), gestori tecnologici, governo, ideologico, impresa, individuo, informatica, innovazione, istituzioni, liberali, ONG, Paganini Pietro, PNR blog, potere, progetto politico, progressisti, reddito cittadinanza, restauratori, ricerca, scegliere, sicurezza, sperimentale, tassa piatta, trasporti, UE
Commenti disabilitati su La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
Laici svegliamoci
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, afflussi, Anno Santo, CEI, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credente, crociata, democrazia, Dio, Disputationes, Europa, fede, Francesco (Papa), Galantino Nunzio vescovo, giustizia, impresa, incertezza, informazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laici, lavoro, legiferare, libertà, libertà di culto, Mediterraneo, metodo, metodologia individuale, migranti, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, ospedale da campo, povertà, probabilità, progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, rifugiati, risorse, scegliere, schiavitù, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, società civile, sovranità del cittadino, speranza, sperimentale, testimonianza, TV, UE, utopia, Vangelo, Vaticano, verità
Commenti disabilitati su Laici svegliamoci
L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato clericale, Comune di Livorno, concorrenza, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, diritti civili, diritto al privato, Europa, famiglia, ICI, imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, Istituto S.Spirito, istituzioni, liberale, Liberalitaliani, libertà d'insegnamento, libertà di culto, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, scuola pubblica, sentenze, separazione Stato religioni, Trattati di Roma, Vescovo di Livorno
Commenti disabilitati su L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali