PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: diritto al privato
SULLA CONDIZIONE DEL DIRITTO AL PRIVATO IN ITALIA
Negli anni è andata sempre più distorcendosi l’applicazione del principio di rispetto della libertà privata di ogni cittadino. Oggi si sta sfiorando l’assurdo nei campi più vari. Non è un caso. Il rispetto della libertà privata è un tipico principio … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato app Immuni, associazioni segrete, associazionismo, bene comune, burocrazia, burqa, certificato vaccinale, cittadino, comunità, controllo, convivenza, costituzionale, Costituzione, COVID-19, democrazia rappresentativa, diritto al privato, discutere, funzionamento istituzioni, Garante per la Privacy, giornalismo, impegno civile, individualismo metodologico, invio posta elettronica, istituzioni, liberale, libertà, libertà d'informazione, libertà di culto, marketing, massoneria, niqab, potere (politica di), privacy, raccolta dati, relazioni interpersonali, riconoscibilità del cittadino, riservatezza, Senza Bavaglio(associazione giornalisti), totalitarismo, trasparenza, UE, velo islamico
Commenti disabilitati su SULLA CONDIZIONE DEL DIRITTO AL PRIVATO IN ITALIA
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
Passaggio dello scambio di posizioni via mail a proposito della natura della rivista NON CREDO tra una ventina di suoi redattori. Tra cui: Grazia Aloi, Paolo Bancale, Francesco Blasco, Raffaele Carcano, Andrea Cattania,Paolo D’Arpino, Lodovico Ellena, Dario Lodi,Valerio Pocar,Francesca Rescigno, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Carcano Raffaele, Cattania Andrea, comunità, concezione religiosa, conformismo, convivenza tra diversi, credenti, credo, diritto al privato, diversità, fatti, fede, Galavotti Enrico, governo, laici, Lodi Dario, metodologia individuale, Non Credo rivista, Pocar Valerio, religione cattolica, sperimentale, spirito critico, Tamagnone Carlo, Toniollo Maria Grazia, verità
Commenti disabilitati su Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Nei periodi non di guerra e salvo circostanze eccezionali indicate dalla legge, la censura è una pratica illiberale nel profondo. Mirando a controllare in via preventiva corrispondenza, opere teatrali, libri, immagini, filmati e quant’altro da diffondere in privato o in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, Campagne Liberali (gruppo), censura preventiva, cittadino, conflitto, conformismo, conoscenza, controlli pubblici, convivenza tra diversi, costituzionale, Dio, diritto al privato, diversità individuale, esperienza storica, fascismo, fatti, giudicare idee e azioni, istituzioni, liberali, libertà, mafia, mezzo estorsivo, negazionismo, ordine sociale, regole, relazioni interpersonali, responsabilità individuale, sanzioni penali, sesso, sicurezza, terrorismo, tolleranza, utopia
Commenti disabilitati su La censura è la rinuncia alla libertà individuale
L’impegno civile è un obbligo laico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Austria, bene comune, cellulare, cittadinanza europea, collaborazione tra funzioni diverse, comportamenti, convivenza, convivenza tra diversi, credo, diritti umani, diritto al privato, diritto di asilo, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, Europa, fatti, fede, Francesco (Papa), giornalismo, governo, ideologico, immigrati, impegno civile, indifferenza, individuo, iniziative private, istituzioni, laici, libera circolazione, libertà, libertà di culto, messaggi religiosi, mezzi di comunicazione, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, Parolin Pietro cardinale, politica, pressione demografica, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, razzismo, regole, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, risorse, scegliere, società perfetta, sovranità del cittadino, spirito critico, TG5, UE, verità, xenofobi
Commenti disabilitati su L’impegno civile è un obbligo laico
Su libertà e sicurezza
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato Apple, calamità, cittadino, conformismo, controllo, convivenza tra diversi, costituzionale, diritto al privato, FBI, filoni culturali, guerra, informatica, iPhone, istituzioni, libertà, potere, sicurezza, sovranità del cittadino, Stato etico, terrorismo, totalitarismo
Commenti disabilitati su Su libertà e sicurezza
Fare a bella posta molto rumore per nulla
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, annullamento matrimonio cattolico, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, Concordato 1984, confessionale, conformismo, convivenza tra diversi, credente, De Mattei Roberto, diritto al privato, diritto canonico, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, divorzio cattolico, fede, Francesco (Papa), istituzioni, Italia Laica, legge divorzio, matrimonio, matrimonio concordatario, Non Credo rivista, privilegi, religione cattolica, sacerdoti, Sacra Rota, sacramento, separazione Stato religioni, Sinodo ordinario, Socci Antonio, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Fare a bella posta molto rumore per nulla
La differenza tra matrimonio in Comune e quello concordatario resta immutata
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, annullamento matrimonio cattolico, Chiesa, cittadini, Concordato 1984, confessionale, conformismo, convivenza tra diversi, credente, diritto al privato, diritto canonico, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), istituzioni, Italia Laica, legge divorzio, matrimonio, matrimonio concordatario, privilegi, religione cattolica, sacerdoti, Sacra Rota, separazione Stato religioni, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su La differenza tra matrimonio in Comune e quello concordatario resta immutata
L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato clericale, Comune di Livorno, concorrenza, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, diritti civili, diritto al privato, Europa, famiglia, ICI, imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, Istituto S.Spirito, istituzioni, liberale, Liberalitaliani, libertà d'insegnamento, libertà di culto, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, scuola pubblica, sentenze, separazione Stato religioni, Trattati di Roma, Vescovo di Livorno
Commenti disabilitati su L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali