PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: procreazione
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Ambulatori e consultori nella convivenza laica
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 La Toscana e il Lazio operano per somministrare la pillola abortiva RU486 negli ambulatori e nei consultori. E’ auspicabile facciano lo stesso altre regioni. Infatti, la procedura abortiva chimica (utilizzabile … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, condizione delle donne, convivenza, diritti individuali, Disputationes, fede, interruzione di gravidanza, Lazio, legge 194, libertà, Movimento per la Vita, Non Credo rivista, pillola RU486, procreazione, Regioni, scienza, sessualità, Toscana, UE
Commenti disabilitati su Ambulatori e consultori nella convivenza laica
La ricerca sugli embrioni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, cattolici chiusi, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, Disputationes, embrione, esperienza storica, eterno, eugenetica, fecondazione assistita, futuro, malattie genetiche, Niakan Kathy, Non Credo rivista, procreazione, progresso conoscenza, ricerca, tempo fisico, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su La ricerca sugli embrioni
Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adozioni, Baslini Antonio, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convinzioni personali, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crociata, diversità delle culture, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, famiglia, fatti, Fortuna Loris, Francesco (Papa), Francia, gay, Irlanda, Israele, laici, legami affettivi, legge divorzio, libertà di culto, Martin Diarmuid arcivescovo, matrimonio, mondo cattolico, omosessualità, Osservatore Romano quotidiano, Palestina, Parolin Pietro cardinale, procreazione, referendum, regole, relativismo, religione cattolica, riforma istituzionale, scegliere, Sì alla famiglia (comitato), tradizione, Unioni Civili, Vangelo, Vescovi, voto cattolico
Commenti disabilitati su Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Lezione tenuta alla Scuola di Liberalismo di Parma su “Il principio di separazione tra Stato e Chiese” Ringrazio gli Amici della Fondazione Einaudi di Parma coordinati da Francesco Lavagetto, per l’invito a trattare il tema che giudico essenziale, non in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ACLI, Amato Giuliano, autorità, Bagnasco Angelo, Battaglia Luisella, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Binetti Paola, Bonetti Paolo, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, Cazzaniga Gianmario, CEI, Chiarenza Franco, CISL, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, comunità, Comunità di Sant'Egidio, Concordato, Concordato 1984, controllo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, dichiarazione fine vita, diversità individuale, doppia sovranità, etica, Europa, Fassina Stefano, fatti, fede, fine vita, Flamigni Carlo, Forlani Natale, Frattini Franco, Gaggiotti Stefano, globalizzazione, Grillini Franco, Guarentigie legge, ICI, IMU, individualismo metodologico, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, istituzioni, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, laici, Lariccia Sergio, Lavagetto Francesco, Lecis Cocco Ortu Enrico, Libera Chiesa, liberale, libertà, Lisbona, Martini Carlo Maria, Monti Mario, Movimento Cristiano Lavoratori, no profit, No Tav, parificate, Parma, partecipazione, PD, Polacco Gadiele, potere temporale, privilegi, procreazione, Prodi Romano, Prodomo Raffaele, Profumo Francesco, provvisorio, radici, regole, religione, Riccardi Andrea, ricerca, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, testamento biologico, Todi, tolleranza, UAAR, utopia, Vaticano, Visco Vincenzo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Sul convegno di Liberalitaliani
Intervista fatta dal giornale online LAICI.it Si è tenuta a Roma, il 20 luglio scorso, presso il centro congressi Cavour, un’importante riunione dei liberali italiani. A tal proposito, abbiamo intervistato il presidente della Federazione dei liberali, Raffaello Morelli, per conoscerne … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Bologna, burocrazie, cittadino, concertazione, conservatori, debito pubblico, diversità individuale, Europa, Federazione dei Liberali, globalizzazione, ideologico, imposte, imprese, interessi, laici, Laici.it, lavoro, liberale, maggioritario, mercato, Milano, Monti Mario, Napoli, parlamento, partecipazione, PD, PDL, PLI, politica di potere, Presidente della Repubblica, procreazione, progetto politico, proprietà pubbliche, religione, risparmio, Roma, separazione Stato religioni, sindacati, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, tempo fisico, testamento biologico, titoli pubblici, Villa Necchi Milano, web
Commenti disabilitati su Sul convegno di Liberalitaliani
Sul dirsi liberali
L’INGANNO DI DIRSI LIBERALI SENZA AVERNE I PROGETTI E I COMPORTAMENTI Ai Liberali non interessa se sia estemporanea o no l’uscita dell’on. Berlusconi sul nome Forza Italia (sono fatti del suo partito). Interessa invece la pretesa di attribuire a tale … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, conservatori, Europa, Forza Italia, istituzioni, liberale, libertà, PPE, procreazione, progetto politico, Roma, sovranità dei cittadini, testamento biologico
Commenti disabilitati su Sul dirsi liberali
Lezione alla Scuola di Liberalismo di Palermo
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Agora Liberale, Amato Giuliano, Amici fondazione Einaudi, anticlericalismo, autorità, Bagnasco Angelo, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, Binetti Paola, Buddisti, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Chiesa, CISL, cittadino, clericale, commerciale, comunità, Concordato, concorrenza, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza, Corriere della Sera, Corte Costituzionale, Costituzione, credenti e non credenti, credo, crescita, Dante Pasquale, De Rita Giuseppe, debito pubblico, diritti individuali, diritti umani, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, etica, Europa, famiglia, fatti, fede, Ferrante Claudio, filosofia perenne, finanziamento, Frattini Franco, Guarentigie legge, ICI, ideologico, imposte, IMU, individualismo metodologico, interessi, istituzioni, laici, laicità istituzionale, legge naturale, Libera Chiesa, liberale, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Lo Sguardo Lungo (libro), Locke John, marxismo, modelli rigidi, mondo socio assistenziale, Monti Mario, morale laica, Morbelli Enrico, musulmani, neutralità, Opus Dei, ordini mendicanti, organizzazioni cattoliche, Ornaghi Lorenzo, Palermo, parificate, partecipazione, pauperismo, PD, PDL, pluralismo, politica, Popolo di Dio, Portanova Agostino, potere (politica di), potere temporale, privilegi, procreazione, progetto politico, provvisorio, radici, regole, Religioni protestanti, Riccardi Andrea, ricerca, Ries Julien, Risorgimento, risorse, rivelazione divina, San Raffaele ospedale, Scuola di LIberalismo, separazione Stato religioni, sinistra, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria, testamento biologico, Tocqueville Alexis, Todi, tolleranza, Trattato di Lisbona, UDC, Unione Comunità Ebraiche, Unità d'Italia, Valdesi, verità religiosa, Zagrebelsky Gustavo
Commenti disabilitati su Lezione alla Scuola di Liberalismo di Palermo
Dibattito sul contributo dei Liberali alla formazione dell’Italia
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato agnostici, anticlericalismo, Associazione Liberali Oggi, autorità, Bagnasco Angelo, Bertone Tarcisio, Burei Orlandini Marina, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Chiesa, CISL, clericale, Concilio Vaticano II, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Sabauda, Costituzione, credenti e non credenti, credo, Dalla Via Alessandro, democrazia diretta, diversità individuale, doppia sovranità, esperienza storica, Europa, fatti, fede, fine vita, foro ecclesiastico, Foscolo Ugo, Giolitti Giovanni, globalizzazione, idee politiche, individuo, informatica, istituzioni, laici, lavoro, Libera Chiesa, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Lo Sguardo Lungo (libro), luoghi di culto, manomorta, Montecitorio, Napolitano Giorgio, neutralità, Olmi Ermanno, ordini mendicanti, organizzazioni cattoliche, parlamento, Piemonte, politica, potere temporale, preferenze, Presidente del Consiglio, privilegi, procreazione, progetto politico, protesta, rappresentanza, regole, religione, ricerca, Risorgimento, rivoluzionari, sacerdoti, separazione Stato religioni, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, testimonianza, Todi, tolleranza, Unità d'Italia, utopia, Verona, web
Commenti disabilitati su Dibattito sul contributo dei Liberali alla formazione dell’Italia