PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: condizione dei giovani
Sulla dote ai giovani
Qualche giorno fa, il segretario PD Enrico Letta ha dichiarato, insieme ai vice Tinagli e Provenzano, che “ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione”. Specificando che “la dote ai 18enni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cattolici, cittadini, cittadino, concorrenza, condizione dei giovani, condizioni di vita, COVID-19, dottrina sociale cattolica, Draghi Mario, Einaudi Luigi, finanziamento, governo Draghi, Il Tirreno (quotidiano), imposte di successione, impresa, individualismo metodologico, Letta Enrico, libertà, lotta di classe, monopolio, PD, produzione, Provenzano Giuseppe, redistribuzione, ricchezza, Tinagli Irene
Commenti disabilitati su Sulla dote ai giovani
Referendum sul taglio dei parlamentari
Intervista a Raffaello Morelli fatta da Fabio Gusella pre il Magazine on line del servizio politiche giovanili della città di Torino Domenica e lunedì gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma costituzionale che, se approvata, ridurrà il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, bloccare il cambiamento, cambiamento, Città di Torino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), condizione dei giovani, conservatori, Costituzione, dibattito, Einaudi Luigi, funzionamento istituzioni, Gusella Fabio giornalista, idee politiche, istituzioni, liberali, parlamento, partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, Regioni, sperimentale, taglio parlamentari, Torino, utopia
Commenti disabilitati su Referendum sul taglio dei parlamentari
La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, codice penale, condizione dei giovani, convivenza tra diversi, diritto di voto, disagio sociale, Giolitti Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), Letta Enrico, liberali, Ministro degli Esteri, minori anni 18, parlamento, PD, pene ridotte, Presidente del Consiglio, Repubblica quotidiano, riforma istituzionale, sanzioni penali, suffragio universale, voto a 16 anni
Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Convegno di In Cammino Per Cambiare a Roma, Residence Ripetta, relazione iniziale di ciascuno dei firmatari della Dichiarazione Congiunta del 24 ottobre 2013, fatta a nome dei Liberali Italiani. Noi Liberali Italiani siamo membri dell’Internazionale Liberale, abbiamo con l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aliquote fiscali, ambiente, amnistia, autorità, bilancio annuale, burocrazie, capitalismo finanziario, carceri, cittadinanza (diritti di), cittadino, condizione dei giovani, condizione delle donne, condono, conflitto, controlli pubblici, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, crescita, Curia, custodia cautelare, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritto di asilo, diversità individuale, economia, essere vivente, Europa, evasione, famiglia, Francesco (Papa), giudice, governo, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, In Cammino Per Cambiare, individuo, interessi, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Liberalitaliani, libertà, non condannati, Passera Corrado, patrimoniale, Piroso Antonello, PLI, PLI nuovo, PM, politica di potere, potere (politica di), povertà tra minori, Presidente della Commissione Europea, progetto politico, proprietà pubbliche, protesta, reddito, regole, risorse, Rizzoli Angelo jr., Roma, scarcerare, scegliere, solidarietà, sovranità dei cittadini, tasse classiste, terzo settore, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Una crociata contro la sessualità dei giovani
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato AIDS, comportamenti, condizione dei giovani, educazione, Federazione dei Liberali, liberale, Moratti Letizia, sessualità, Sirchia Girolamo, vita umana
Commenti disabilitati su Una crociata contro la sessualità dei giovani
Ricordando Giovanni Malagodi
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Senza consapevolezza del passato, non si può vivere appieno il futuro. Senza consapevolezza del lavoro di Giovanni Malagodi, è davvero arduo far politica liberale in Italia. Dal 1953 a quest’ultimo inverno, con una presenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato alternativa liberale, Baslini Antonio, borghesia, condizione dei giovani, DC, democrazia, divorzio, Europa, Grande Destra, idee politiche, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Libro Aperto, Malagodi Giovanni, notabili, opposizione democratica, organizzazioni politiche, PCI, PLI, PSI, Reagan Ronald, referendum 1974, solidarietà preferenziali, statalismo, Thatcher Margaret
Commenti disabilitati su Ricordando Giovanni Malagodi