PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: fascismo
Quale è la prospettiva ?
Caro Orsina, Prescindendo dal titolo del Tuo articolo odierno “Perché la Premier sta sbagliando” – che non mi pare corrisponda al Tuo testo ma si sa che del titolo non sei l’autore – Ti scrivo perché non mi è del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, cittadini, Corriere della Sera, destra, elites, fascismo, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, istituzioni, liberalismo, Meloni Giorgia, modernizzazione, Orsina Giovanni, privilegi, progetto di governo, progetto politico, sinistra
Commenti disabilitati su Quale è la prospettiva ?
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Sul mensile Livorno Non Stop (a Giovanni Giorgetti)
Caro Giorgetti, come sempre mi hai inviato via mail copia dell’ultimo numero, il 681, di Livorno Non Stop, una piacevole pubblicazione strettamente livornese. E ti ringrazio. Leggendola, mi è subito saltato all’occhio l’editoriale che richiama l’insegna RIPARTI LIVORNO posta sulla … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato biennio rosso, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), Faralli Marcello, fascismo, Giani Eugenio, Giorgetti Giovanni, Goldonetta, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), Livorno, Livorno non stop (mensile), massimalisti, Mondolfi Uberto, PCI, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, socialisti
Commenti disabilitati su Sul mensile Livorno Non Stop (a Giovanni Giorgetti)
Convegno del 15 gennaio 2021
In collaborazione tra loro, i due Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G.Emanuele Modigliani di Livorno, hanno organizzato per venerdì 15 gennaio 2021 un Convegno nel Centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, che iniziò lo stesso giorno di un … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato area cattolica, biennio rosso, Bordiga Amadeo, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Ciuffoletti Zeffiro, Comintern, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, D'Aragona Ludovico, democrazia, ecologia politico culturale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, Giani Eugenio, Goldonetta, La Dannazione 1921 (libro), liberale, Liberalismo Gobettiano, massimalisti, Mauro Ezio, Modigliani G. Emanuele, Nello Paolo, Orsina Giovanni, PCI, Pensa Libero periodico on line, prospettiva rivluzionaria, riformisti, Salvetti Luca, scisssione 1921, Serrati Giacinto, socialisti, Terracini Umberto, Turati Filippo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno del 15 gennaio 2021
Due “stecche” in un annuncio
Caro Direttore, ho apprezzato che il Tirreno, dopo aver celebrato la settimana scorsa su due pagine l’elezione un secolo fa del Consiglio Comunale a maggioranza socialista, stamani dedichi una pagina all’entrata in carica del Sindaco Mondolfi, ricordata ufficialmente domani nella … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, temi Locali
Contrassegnato ceti liberali, Comune di Livorno, fascismo, Il Tirreno (quotidiano), Mondolfi Uberto, PCI, PSI, Sindaco di Livorno, socialisti riformisti, Zucchelli Mauro
Commenti disabilitati su Due “stecche” in un annuncio
Concetti tossici (a Non Credo)
Caro Direttore, un’intervista (20 marzo) del cardinale Bassetti Presidente CEI dovrebbe mobilitare i laici non contro di essa (la libertà di culto è centrale), ma per contrastare sul piano civile i concetti espressi e gli effetti indotti essenzialmente su quattro … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Bassetti Gualtiero Cardinale, CEI, cittadino, comunismo, convivenza tra diversi, elites, esperienza storica, famiglia, fascismo, gestione del territorio, laici, laicismo, lavoro, legami affettivi, libertà, libertà di culto, metodo, metodologia individuale, migranti, mondialismo, nazismo, Non Credo rivista, relativismo, scegliere, sistema politico, società civile
Commenti disabilitati su Concetti tossici (a Non Credo)
Democrazia distorta e centralità del cittadino
L’articolo del prof. Iacono riguardo i problemi della democrazia, fa riflettere in altra direzione: tali problemi sono affrontabili in modo costruttivo solo con un approccio assai diverso. Iacono scrive “Il fatto è che il neoliberismo, che nessuna forza politica influente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, classe, conflitto, conformismo, conoscere, convivenza, convivenza tra diversi, democrazia, dibattito, diritti individuali, diversità, elitari, esperienza storica, fascismo, fatti, Iacono Alfonso A., ideologico, individualismo metodologico, individuo, liberalismo, liberismo, libertà, maggioranza (principio di), mezzi di comunicazione, minoranze attive, modelli rigidi, partito, Piattaforma Rousseau, potere al popolo, provvisorio, razzismo, realtà, referendum, relazioni interpersonali, scegliere, scienza, senso critico, separazione Stato religioni, sperimentalismo, tempo fisico, teoria, uguaglianza
Commenti disabilitati su Democrazia distorta e centralità del cittadino
Costituzione, memoria e diritti
Nell’invitare a riscoprire la Costituzione per non dimenticare il valore dei diritti, il Direttivo dei Perseguitati Politici mostra nobiltà di intento ma ristretta concezione costituzionale, quando porta ad esempio di trascuratezza la richiesta “umanitaria” di seppellire al Pantheon Vittorio Emanuele … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altare della Patria, Associazione Perseguitati Politici (Anppi), cittadini, convivenza tra diversi, costituzionale, Costituzione, destra estrema, diritti dei cittadini, diversità, fascismo, fatti, giudizio storico, guerra mondiale (prima), Il Tirreno (quotidiano), liberale, marcia su Roma, memoria, Pantheon, Re d'Italia, società aperta, società civile, sperimentali, tempo fisico, Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III
Commenti disabilitati su Costituzione, memoria e diritti
La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Nei periodi non di guerra e salvo circostanze eccezionali indicate dalla legge, la censura è una pratica illiberale nel profondo. Mirando a controllare in via preventiva corrispondenza, opere teatrali, libri, immagini, filmati e quant’altro da diffondere in privato o in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, Campagne Liberali (gruppo), censura preventiva, cittadino, conflitto, conformismo, conoscenza, controlli pubblici, convivenza tra diversi, costituzionale, Dio, diritto al privato, diversità individuale, esperienza storica, fascismo, fatti, giudicare idee e azioni, istituzioni, liberali, libertà, mafia, mezzo estorsivo, negazionismo, ordine sociale, regole, relazioni interpersonali, responsabilità individuale, sanzioni penali, sesso, sicurezza, terrorismo, tolleranza, utopia
Commenti disabilitati su La censura è la rinuncia alla libertà individuale
In ricordo della liberazione di Firenze
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Arno, Carità Mario, cittadino, confronto politico, CTLN Comitato Toscano Liberazione, Dainelli Giotto, DC, fascismo, fatti, Firenze, Geddes da Filicaia Bianca, Inghilterra, mito, Palazzo Vecchio, Partito d'Azione, Partito Nazionale Fascista, PCI, Pieraccini Gaetano, PLI, progetto politico, PSI, realtà, socialista, tempo fisico
Commenti disabilitati su In ricordo della liberazione di Firenze