PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Germania
Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato bene comune, Biden Joe, brevetti, cattolici, Cavour, Chiesa, clericale, conoscere, COVAX programma internazionale, COVID-19, dottrina religiosa, Francesco (Papa), Germania, individui, istituzioni, laici, Libera Chiesa, libertà di culto, Macron Emmanuel, mezzi di comunicazione, mondialismo, multinazionali, Non Credo rivista, paesi poveri, proprietà intelletuale, Regno d'Italia, ricerca, Risorgimento, salute, separatismo, separazione Stato religioni, terapia, UE, USA, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
La sveglia è squillata a Karlsruhe
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe emessa il 5 maggio sugli acquisti di titoli di stato effettuati del 2015 dalla BCE (il famoso Quantitative Easing introdotto da Draghi anni fa), ha come ovvio un forte impatto in Germania. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato BCE, CEE, cittadini, Corte Costituzionale Karlsruhe, Corte Giustizia UE (Curia), costruire le istituzioni, COVID-19, Draghi Mario, elitari, Europa, Fondazione Luigi Einaudi, Germania, intelligenza artificiale, libertà, Maastricht, sovranità dei cittadini, tempo fisico, UE
Commenti disabilitati su La sveglia è squillata a Karlsruhe
Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
L’evento con maggior rilievo di questa settimana, è aver dilazionato la procedura per varare le modifiche al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Si è scelto di approfondire, nonostante che Centeno, economista socialista, Presidente della riunione, avesse detto “tutti d’accordo”. Innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Centeno Mario, cittadini, Commissione Europea, Conte Giuseppe, elites, Francia, Gentiloni Paolo, Germania, governo Conte1, intervento pubblico, linea del Piave, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), mondialismo, parlamento, Parlamento europeo, socialista, sovranisti, titoli pubblici, UE
Commenti disabilitati su Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
La UE in difesa della concorrenza
In questi giorni gran parte dei mezzi di comunicazione ha ignorato un fatto importante (il sito del Corriere ha pubblicato un commento di Monti cautamente positivo, subito reso introvabile). La Commissione Europea ha vietato la fusione tra i due colossi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ALDE, Alstom, antiindividualismo, Aquisgrana, buoni contro cattivi, burocrazie, Calenda Carlo, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, Commissione Europea, competitività, concorrenza, Corriere della Sera, destra, economia, elites, Europa, Europee 2019, Francia, Germania, gialloverdi, globalizzazione, governo, ideologico, interesse collettivo, istituzioni, liberali, marxista, masse popolari, Monti Mario, norme europee, partecipazione, PNR blog, populismo, privilegi, regole, relazioni industriali, Siemens Ag, sistema ferroviario europeo, sociologia cattolica, sovranisti, statalismo, traffico ferroviario, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su La UE in difesa della concorrenza
Manovra economica, fatti ed ipotesi
Alesina e Giavazzi sono due professori capaci e fautori un’economia tendenzialmente aperta di cui scrivono di frequente. Ma dopo vari articoli critici, ne hanno fatto uno (Corriere, 6 ottobre) nel quale riassumono le proprie posizioni contro il governo M5S Lega … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alesina Alberto, Berlusconi Silvio, cambiamento, Casse di Risparmio tedesche, cittadino, Contratto M5S Lega, crescita, democrazia, economia, Europa, fatti, Formiche.net on line, Germania, Giavazzi Francesco, governo, imposizione fiscale, indennità disoccupazione, interessi, investimenti, lavoro, Lega, liberale, liberalismo, M5S, mercato, metodo liberale, pace fiscale, populismo, Portogallo, potere, progressività, reddito, reddito cittadinanza, restauratori, Russia, Savona Paolo, sistema pensionistico, Spagna, spread, tassa piatta, teoria, turismo
Commenti disabilitati su Manovra economica, fatti ed ipotesi
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Tabù infranto
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato convivenza tra diversi, diritti individuali, Germania, intersessuale, laici, modelli rigidi, omosessualità, progresso conoscenza, sesso, spirito critico, tempo fisico, transessualità.
Commenti disabilitati su Tabù infranto
In Germania nuove regole per i nati morti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Berlino, fatti, fede, figli, Germania, Non Credo rivista, regole
Commenti disabilitati su In Germania nuove regole per i nati morti